Skip to main content


Ultime news da "Editoriale"

15 Gen, 2025
Mentre la premier Giorgia Meloni dal World Future Energy Summit di Abu Dhabi definisce “strategica la transizione energetica” e colloca l’Italia come snodo per i flussi di energia tra l’Europa e l’Africa con progetti come l’elettrodotto sottomarino Elmed Italia-Tunisia, firma l’intesa quadro per lo sviluppo di una nuova infrastruttura di produzione e distribuzione di “energia verde” e spiega che occorre puntare sulle “alternative ai combustibili fossili”, e mentre la nuova Commissione europea mette nero su bianco per l’Italia che la "forte dipendenza dai combustibili fossili e interconnession…

14 Gen, 2025
In Germania come in Italia, l’ambientalismo si conferma il nuovo nemico antropologico dell’estrema destra, scelto per contribuire a polarizzare le opinioni nell’elettorato galvanizzando le frange più reazionarie, che vedono la transizione ecologica come fumo negli occhi. Il partito di estrema destra tedesco Alternative für Deutschland (AfD) ha appena nominato la sua leader Alice Weidel come candidata alla cancelleria tedesca, in occasione delle elezioni anticipate previste in Germania il prossimo 23 febbraio. Durante l’investitura, Weidel – che ha il sostegno ormai esplic…

13 Gen, 2025
Negli ultimi mesi del 2024 la metà delle linee ferroviarie regionali della Toscana hanno registrato ritardi talmente consistenti e prolungati da indurre la Regione a concedere un bonus (sconto) a tutti gli abbonati. Le linee toscane sono 14 e già a settembre la metà aveva sfondato il cumulo di ritardo consentito dal contratto. Che poi, come ben sanno i pendolari, i ritardi sono più consistenti di quanto appare in quei report, perché lì non si fa cenno dei ritardi per condizioni climatiche, incidenti o comunque cause non dipendenti dal gestore (Trenitalia per i mezzi, RFI per gli impianti). U…

10 Gen, 2025
“Make America great again” anche a costo di annessioni di territori altrui e anche a mano armata o al limite con acquisti a suon di vagonate di dollari. La superspinta del sovranismo si è spinta in questo inizio 2025 ben oltre le frontiere statunitensi. Un Donald Trump sempre più a ruota libera ha festeggiato il ritorno alla Casa Bianca minacciando, dal suo quartier generale di Mar-a-Lago, nell’ordine: la presa del Golfo del Messico per farne il nuovo Golfo d’America, la sovranità sul Canale di Panama come nuovo Canale Usa, l’annessione forzata di un paese Nato come il Canada agli Stati Uniti…

9 Gen, 2025
Colpisce, ma non troppo, l’affermazione del presidente eletto degli Stati Uniti, che tra pochi giorni assumerà la guida di una delle nazioni più potenti del globo terracqueo, a proposito della Groenlandia: si tratta di una rodomontata o, invece, contiene, “in nuce”, qualche verità che sta per venir fuori? Per tentare di rendere quanto più chiara possibile l’esposizione che segue, desidero partire dal concetto geografico denominato “proiezione gnomonica” che rettifica tutti i circoli massimi in linee rette; questo effetto viene ottenuto mediante, appunto, la proiezion…

8 Gen, 2025
La gelida e sempre più ambita Groenlandia è un territorio autonomo del Regno di Danimarca, membro della Nato, eppure il presidente in pectore degli Usa – Donald Trump – ha accennato alla possibilità di impiegare la forza militare per soggiogarla agli interessi statunitensi. Durante una conferenza stampa dal suo resort Mar-a-Lago di Palm Beach (Florida) che ha fatto il giro del mondo, Trump non ha escluso l'uso dell’esercito per l’annessione forzata della Groenlandia. «Non posso dare assicurazioni in questo senso», ha risposto a domanda diretta di un giornalista, precisando di «non potersi im…

7 Gen, 2025
L’amministrazione Biden è ormai agli scampoli finali, l’insediamento di Donald Trump come nuovo presidente Usa è alle porte, ma con un colpo di coda ha vietato nuove trivellazioni offshore per cercare petrolio e gas lungo gran parte delle coste statunitensi. Facendo leva sull’Outer continental shelf lands act, Biden ha emanato ieri due memorandum presidenziali per escludere la possibilità di nuove concessioni per i combustibili fossili in un’area pari a 625 milioni di acri – o 253 milioni di ettari – che comprende l'intera costa orientale dell'Atlantico; il Golfo del Messico orientale; la co…

3 Gen, 2025
Il Rapporto rifiuti urbani del 2024, pubblicato da Ispra su dati del 2023, chiarisce finalmente, e speriamo in modo definitivo, il “mistero” del raggiungimento o meno da parte dell’Italia dell’obiettivo del 50 % di riciclo al 2020. Com’è noto la Commissione ha notificato quest’anno all’Italia l’avvio della procedura di messa in mora (in vista di una possibile procedura di infrazione) per il mancato raggiungimento dell’obiettivo di riciclo al 2020. La Commissione si era basata sullo scorso Rapporto rifiuti urbani (2023, su dati 2022) che indicava al 2020 un tasso di riciclaggio totale del 48…