Skip to main content


Ultime news da "Editoriale"

11 Nov, 2024
L’asteroide Trump, ingrossato dalla seconda investitura di commander in chief dei negazionisti climatici, colpisce ancora. A 32 anni dall’inizio dell’andirivieni della diplomazia climatica, iniziato con la prima Conferenza mondiale delle Nazioni Unite a Rio de Janeiro con lo speranzoso “Summit della Terra” che dal 3 al 14 giugno del 1992 riunì capi di Stato e organizzazioni ecologiste, il lato peggiore dell'America ritorna e mina ogni accordo per raffreddare la febbre sempre più alta del pianeta. Si abbatte sull’unica leva possibile per la riduzione delle emissioni killer, mandando in tilt ...

8 Nov, 2024
Come si misura la “circolarità“? A questa domanda prova a rispondere un denso report di Assoambiente, presentato ad Ecomondo nei giorni scorsi. Di circolarità, uso efficiente delle risorse e riciclo dei materiali si parla ormai da anni. Il tema occupa l’agenda delle decisioni politiche (soprattutto europee) ed è ormai stabilmente entrata nel dibattito pubblico. Da anni esistono diversi indicatori che misurano, da varie angolazioni, i risultati delle politiche. Numeri che vengono usati nella comunicazione, non sempre facili da capire. Il report di Assoambiente da un lato punta a “spiegare”...

6 Nov, 2024
Transizione green, conservazione dell’ambiente, economia più innovativa, addio. Evidentemente negli Usa il culto di Trump è alle stelle e la sorpresa nella corsa elettorale più feroce è stato lo spostamento di pezzi di elettorato dal campo progressista a quello conservatore. Il leader repubblicano ha conquistato gli Stati cruciali fino a ieri considerati in bilico, quelli del Sud e del Midwest. Anche la mitologica Pennsylvania. Al di là di ogni ragionamento politico e geopolitico, le conseguenze del voto rischiano di avere un peso non simbolico ma molto concreto e reale in un settore cruci...

5 Nov, 2024
Mentre l’Italia continua ad essere divisa dal tragico alternarsi di nubifragi e siccità, e mentre la vicinissima Spagna è stata travolta dall’alluvione Dana – e dal negazionismo climatico dell’estrema destra – che ha provocato oltre 200 morti accertati, si moltiplicano gli appelli al Governo Meloni per dare gambe al Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici (Pnacc), che ha approvato con merito lo scorso dicembre solo per lasciarlo poi macerare senza governance né fondi. L’ultima voce a levarsi, nei giorni scorsi, è stata quella del Wwf – come poco prima Legambiente – chiedend...

4 Nov, 2024
Se ci sono eventi nella storia di una comunità che restano impressi come spartiacque tra un prima e un dopo, l'alluvione di Firenze del 1966 è stato certamente uno di questi. E se chiediamo ancora oggi cosa si ricorda di più di quella tragedia, la risposta è sempre la stessa: gli angeli del fango, quelle ragazze e quei ragazzi protagonisti di un’impresa di solidarietà internazionale spontanea senza precedenti. A coniare quel nome diventato brand mondiale di solidarietà concreta che muove giovani e giovanissimi verso i colpiti da ogni catastrofe, fu Giovanni Grazzini, gran giornalista e scr...

31 Ott, 2024
Il giorno dopo, come ogni giorno dopo i più devastanti cataclismi, le città e i paesi tra Cadice e Valencia e Barcellona colpiti al cuore dalla peggior alluvione da 28 anni, sono irriconoscibili, alcuni sono ancora irraggiungibili, e insieme alla Spagna anche noi italiani siamo sotto shock per gli effetti a terra della terrificante violenza della “Gota Fría”, la goccia fredda, il fenomeno meteo in gergo scientifico spagnolo conosciuto come “DANA” ovvero “Depresión Aislada en Niveles Altos” che ha abbattuto con una potenza epocale sulla parte sud della penisola iberica. Sono 95 i morti finor...

30 Ott, 2024
L’emergenza infinita del clima cambiato ha devastato anche la penisola iberica. Dopo aver colpito il nostro centro-nord, e in particolare il bolognese lasciando due vittime e danni incalcolabili, un catastrofico evento paragonabile a un tornado ha provocato una delle più impressionanti stragi con un terribile e angosciante bilancio finora di oltre 70 vittime – quelle accertate – tra la provincia di Valencia e quella orientale di Albacete e in particolare nella città di Letur. E diversi sono bambini. L'onda ciclonica ha generato nubifragi di inaudita violenza per le precipitazioni più abbon...

30 Ott, 2024
Per transizione eco-tecnologica s’intende il processo neces­sario per raggiungere entro il 2050 l’obiettivo della carbon neutrality: da un mix energetico basato sui com­bustibili fossili a un sistema energetico a basse o a zero emis­sioni di carbonio e di gas climalteranti, basato sulle fonti rinnovabili – ed eventualmente il nucleare – per la decar­bonizzazione. Ma questa transizione ‘eco’ è anche una transizione/trasformazione digitale (digital transforma­tion), da intendersi come l'insieme di aspetti tecnologici, cul­turali, organizzativi, sociali, crea­tivi e manageriali asso­ciati all...