Skip to main content

L’Oms riferisce di ospedali distrutti, con quelli rimasti in piedi che non riescono a fornire tutto il necessario soccorso. Le Nazioni Unite richiamano il tema dello scontro tra regime militare e governo di unità nazionale

A tre giorni dallo spaventoso terremoto che ha colpito Myanmar con pesanti ripercussioni anche nelle vicine Thailandia e Cina, le squadre di soccorso continuano a scavare per cercare persone ancora miracolosamente vive. I bollettini delle vittime diffusi dai vertici del regime militare parlano di oltre 1.700 morti, ma sono ancora numerosissimi i dispersi e il bilancio viene ancora dato per provvisorio. L’Organizzazione mondiale della sanità riferisce di strutture ospedaliere «sopraffatte» da quanto avvenuto, con tre ospedali e 22 parzialmente danneggiati che faticano a prestare i necessari s…

L' Editoriale

Addio al tabù della polizza anti-catastrofe. Nonostante il No delle categorie, per le grandi imprese scatta oggi l’obbligo di assicurarsi e slitta di pochi mesi per le Pmi. Un passo avanti per l’Italia fatalista, all’anno zero nella prevenzione

Erasmo D'Angelis
Erasmo D'Angelis
Ha senso, in un Paese che spende per il solo dissesto idrogeologico in media 4,5 miliardi di esborsi pubblici all’anno per far fronte alle emergenze – che salgono a oltre 8 miliardi aggiungendo terremoti e altre categorie di rischio – considerare una catastrofe, “tassa occulta”, “assurdo balzello”…

L'Editoriale

Addio al tabù della polizza anti-catastrofe. Nonostante il No delle categorie, per le grandi imprese scatta oggi l’obbligo di assicurarsi e slitta di pochi mesi per le Pmi. Un passo avanti per l’Italia fatalista, all’anno zero nella prevenzione

Erasmo D'Angelis
Erasmo D'Angelis
Ha senso, in un Paese che spende per il solo dissesto idrogeologico in media 4,5 miliardi di esborsi pubblici all’anno per far fronte alle emergenze – che salgono a oltre 8 miliardi aggiungendo terremoti e altre categorie di rischio – considerare una catastrofe, “tassa occulta”, “assurdo balzello” "tassa sulla disgrazia" la polizza assicurativa contro i danni catastrofali? Ha ancora senso la tenace opposizione trasversale che unisce le associazioni imprenditoriali - dalla Cna a Confartigianato, da Casartigiani a Confcommercio, da Confesercenti a Confcooperative e ovviamente in prima fila la Confindustria - nel pressing tra i palazzi della politica contro il sacrosanto obbligo dell’auto-protezione? Il governo, in ogni caso, ha retto il fronte dell’obbligo della polizza assicurativa per le imprese a copertura dei danni da calamità naturali e eventi catastrofali, previsto all’articolo 1 della legge 30 dicembre 2023 n. 213  e, con il decreto di proroga del 28 marzo scorso, ha fatto…
Ghiacciai delle Dolomiti: un futuro in bilico

Ghiacciai delle Dolomiti: un futuro in bilico

I ghiacciai dolomitici stanno scomparendo rapidamente: negli ultimi quarant'anni, la loro superficie si è ridotta del 56%, passando da oltre 4 km² a meno di 2 km².
Questa drastica diminuzione compromette l'equilibrio ecologico e minaccia la disponibilità idrica delle regioni alpine, evidenziando l'urgenza di affrontare il cambiamento climatico.

Carica altro...