Skip to main content

Il futuro del settore passa attraverso l’integrazione di processi di riciclo avanzati, sia meccanici che chimici: la collaborazione tra settore pubblico e privato diventa essenziale

La crescente necessità di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, insieme alla promozione di una risposta ecologica post Covid-19, richiede una transizione verso un’economia circolare, disaccoppiando la crescita economica dal consumo di risorse. In tal senso, l’Unione Europea promuove iniziative come il Green deal e la Strategia per l’economia circolare, mirate a ridurre le emissioni di gas serra e a limitare il consumo di risorse, con particolare attenzione a quelle ad alto impatto ambientale. Il settore chimico, e in particolare quello delle materie plastiche, svolge un ruolo cr…

L' Editoriale

La corsa a ostacoli delle rinnovabili in Italia. I costi burocratici per l’installazione di impianti fotovoltaici sono doppi rispetto a Paesi come la Spagna: dobbiamo semplificare

La Nuova Ecologia
La Nuova Ecologia
L’Italia sembra svegliarsi dopo dieci anni di letargo. Pur tra contestazioni e contraddizioni, nell’ultimo biennio sono infatti stati installati 13 GW solari ed eolici. Ma va ricordato che per raggiungere l’obiettivo 2030 si dovrebbero connettere alla rete almeno 10 GW all’anno. Cosa rallenta le in…

L'Editoriale

La corsa a ostacoli delle rinnovabili in Italia. I costi burocratici per l’installazione di impianti fotovoltaici sono doppi rispetto a Paesi come la Spagna: dobbiamo semplificare

La Nuova Ecologia
La Nuova Ecologia
L’Italia sembra svegliarsi dopo dieci anni di letargo. Pur tra contestazioni e contraddizioni, nell’ultimo biennio sono infatti stati installati 13 GW solari ed eolici. Ma va ricordato che per raggiungere l’obiettivo 2030 si dovrebbero connettere alla rete almeno 10 GW all’anno. Cosa rallenta le installazioni? Ci sono valutazioni di carattere economico, problematiche autorizzative e sempre più frequentemente opposizioni locali e delle istituzioni. Parliamo degli aspetti economici. Secondo Elemens, i costi burocratici per l’installazione di impianti fotovoltaici in Italia dal 2022 al secondo semestre del 2024 si sono dimezzati, rappresentando ora il 18% del costo totale di un impianto. Nonostante il miglioramento, rimangono doppi rispetto a Paesi come la Spagna e questo dato sottolinea la necessità di ulteriori semplificazioni. Riflessioni analoghe si possono fare per l’eolico. L’installazione e la manutenzione degli impianti sono più elevati a causa della burocrazia, di opposizioni…
Sorgenti d’Italia: il CAI avvia la mappatura con il contributo di tutti

Sorgenti d’Italia: il CAI avvia la mappatura con il contributo di tutti

È da poco iniziata la mappatura delle sorgenti italiane, un progetto del Club Alpino Italiano che punta a coinvolgere appassionati e volontari. L’obiettivo? Raccogliere dati preziosi per tutelare questi ecosistemi fondamentali per la biodiversità.
Le sorgenti sono habitat cruciali per molte specie animali e vegetali, ma spesso poco conosciuti e monitorati. Grazie alla partecipazione diffusa, questa iniziativa aiuterà a valorizzarle e proteggerle, promuovendo al contempo una maggiore consapevolezza sull’importanza dell’acqua come risorsa vitale.

Carica altro...