Skip to main content

Mobilità green, oltre un milione alle imprese portuali di Livorno e Piombino

In arrivo oltre un milione di euro a sostegno della transizione ecologica delle imprese nei porti di Livorno e di Piombino.

Sono sei i progetti complessivamente finanziati dal Bando pubblicato dall’Autorità di Sistema portuale lo scorso novembre e per il quale è stata approvata la graduatoria di ammissione ai contributi.

Cinque di questi sono destinati alla conversione ecologica del porto di Piombino e uno è invece localizzato nel porto di Livorno, con sovvenzioni a fondo perduto fino a 300.000 euro, con risorse del PNRR- Next generation EU.

Solamente mezzi sostenibili, a propulsione integrale elettrica o ad idrogeno, erano ammissibili su questo Bando, in linea con gli obiettivi di decarbonizzazione posti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Variegata la tipologia degli investimenti ammessi al sostegno europeo, che si iscrive nella più ampia programmazione dei Green Ports, coordinata dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica: mezzi per la movimentazione merci, raccolta e trasporto di rifiuti, oltre a autovetture elettriche per esigenze operative delle imprese attive nei porti del Tirreno settentrionale.

I mezzi attualmente esistenti, che hanno motori alimentati con combustibili tradizionali, emettono ogni anno 56 tonnellate circa di CO2 secondo le stime fornite dagli stessi operatori: la loro sostituzione con mezzi interamente elettrici contribuirà in modo notevole all’abbattimento di questo dato.

Sono stati ammessi ai finanziamenti: Piombino Logistics, la Compagnia Portuali di Piombino, Piombino Port Security; Permare e Sintermar.

I progetti che hanno ricevuto le agevolazioni dovranno essere completati e consegnati entro il mese di marzo 2026, coerentemente con la scadenza complessiva del PNRR.

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.