Skip to main content

Speciale Ponte sullo Stretto


Archivio "Speciale Ponte sullo Stretto"

7 Apr, 2025

Puntata 9

L’IRI HA 20 MILIARDI E 3 SOLUZIONI PER L’ATTRAVERSAMENTO: TUNNEL SUBALVEO, GALLERIA IN ALVEO O PONTE AEREO? foto archivio Corriere della Sera È l’11 giugno del 1981 e mentre a Roma, nei palazzi della politica tra ministeri e Palazzo Chigi c’è un tono depressivo diffuso per l’agonia del governo DC, PSI, PSDI, PRI guidato dal democristiano ma ormai dimissionario Arnaldo Forlani, qua e là per la Capitale nei piani alti dei palazzi dell’IRI, di Ferrovie dello Stato e di ANAS e in dei palazzi che a Reggio Calabria e a Palermo ospitano le  rispettive sedi regionali, si sfiora l’euforia e son…

26 Mar, 2025

Puntata 8

16 GENNAIO 1968 BELÌCE, IL TERREMOTO DIMENTICATO CON I SOCCORSI DI CARLO ALBERTO DALLA CHIESA Una nuova strage fa dimenticare il Ponte e per qualche mese azzera ipotesi e polemiche. La Valle del Belìce è in macerie. Nella notte tra il 14 e 15 gennaio del 1968, Il terremoto distrugge Gibellina, Poggioreale, Salaparuta e Montevago, e provoca gravi danni in altri comuni della Sicilia occidentale. È un dramma. È il primo terremoto seguito in diretta televisiva con le immagini in bianco e nero che ci inchiodano al disastro anche dei soccorsi quasi inesistenti – non esiste la Protezione Civile - e…

18 Mar, 2025

Puntata 7

L’AREA DELLO STRETTO È UN CASO DI STUDIO SCIENTIFICO MONDIALE Il catastrofico terremoto del 1908 che in 40 secondi di puro terrore aveva devastato la Sicilia orientale e la Calabria meridionale con un colpo di magnitudo stimato tra 7,1 e 7,5 gradi della Scala Richter, impone le più approfondite valutazioni scientifiche sulla sismicità nello Stretto. E le prime verifiche portano, nel 1909, al primo studio geologico e sismo-tettonico - documentato oggi nel dossier “La sorgente del terremoto del 1908 nel quadro sismo-tettonico dello Stretto di Messina”, curato da esperti sismologi com…

3 Mar, 2025

Puntata 6

1905 Siamo al termine della notte dell’8 settembre. Non si muove foglia, fa molto caldo, nemmeno il buio è riuscito a rinfrescare l’aria stranamente stagnante e soffocante dello Stretto. Nessuno poteva immaginare che per molti quella notte sarebbe stata l’ultima della loro vita. Lo scossone, avvertito in tutta l’Italia centro-meridionale e lungo la costa albanese, quasi solleva una settantina di paesi dello Stretto sbriciolandoli tra le urla strazianti di chi riesce a salvarsi per miracolo e i lamenti di chi sta agonizzando. Uccide sul colpo 557 persone nel promontorio di Capo Vaticano…

20 Feb, 2025

Puntata 5

Superati i ricordi più atroci della crisi sismica terrorizzante causata dal forte terremoto del 4 maggio del 1836 nell’area di Reggio Calabria, preceduto da 12 giorni di sequenze sismiche, nel 1840 il trentenne Ferdinando II di Borbone re delle Due Sicilie, palermitano di nascita poiché la corte borbonica si era trasferita sull’isola a causa dell'occupazione francese, rispolverò l’idea del Ponte nello Stretto. Soprattutto per dimostrare ai regnanti europei di essere il primo costruttore di nuove e moderne infrastrutture del Continente. Del resto, quattro anni prima lo aveva dimostrato fa…

6 Feb, 2025

Puntata 4

Indagini di paleo-archeologia e studi di sismologia riportano a galla il lato oscuro dello Stretto, la zona d’ombra che tendiamo a rimuovere ma si annida anche nelle profondità tra Reggio Calabria e Messina, uno dei territori tra i più sismici del Mediterraneo e dove l’energia accumulata nel tempo viene da sempre scaricata con effetti e modalità sempre più dirompenti. Spesso dimentichiamo di vivere in un Paese sismico per la particolare posizione geografica al margine di convergenza tra le due grandi placche africana ed euroasiatica, costantemente sottoposte a forti spinte compressive tipich…

28 Gen, 2025

Puntata 3

Non fu un miraggio il clamoroso attraversamento dello Stretto su un “ponte a tempo” a pelo d’acqua 2275 anni fa, al termine della vittoriosa prima guerra punica. Fu una lezione del mood dei Romani, grandi maestri dell’ingegneria e dell’architettura, la rappresentazione di una sfida e di una impresa  che sembravano impossibili e che dopo 2275 anni resta ancora come l’unico guado che ha unito le due sponde. E per questo, l’epica storia del passaggio tra le sponde siciliane calabresi nell’anno 250 avanti Cristo vale un racconto. Che non può non iniziare dall’alba del 264 a.C. quando iniziò…

14 Gen, 2025

Puntata 2

SCANTO D‘U STRITTU MITOLOGIA DEL LEGGENDARIO PASSAGGIO TRA I DUE MARI Benvenuti col fiato sospeso davanti alla magia d’U Strittu al centro del Mare Nostrum, nel braccio di mare più mitizzato che per millenni è stata la più temuta gola per il passaggio tra i due mari - Ionio e Tirreno - che richiedeva fortuna e buone capacità marinare ma anche grandi dosi di temerarietà. Per 33 affascinanti chilometri tra le pareti montuose dei Peloritani sulla riva messinese e quelle del massiccio dell’Aspromonte sulla riva reggina, fa da check point di incontro e scontro tra caotiche acque marine. Con la…