Skip to main content

Lo spiegano a greenreport i ricercatori di Università di Ferrara e Rse, Andrea Alberizzi e Luisa Loiacono

L’elevato costo dell’energia è uno dei principali macigni che grava tanto sulle tasche delle famiglie, che si trovano a pagare bollette sempre più care, quanto sulle possibilità di sviluppo economico del Paese. La diffusione delle fonti rinnovabili è un elemento essenziale per fare un salto di qualità, ma nell’interregno verso la decarbonizzazione che stiamo vivendo non è sempre facile vederne i benefici, come pure gli aspetti ancora da correggere. Come si forma il costo in bolletta? La liberalizzazione del mercato ha inciso sul loro costo? Come funzionano i contratti a lungo termine? Come fu…

L' Editoriale

Fuga dal Belpaese: nell’ultimo anno sono espatriati 156mila cittadini italiani (+36,5%). Fecondità al minimo storico, ci tengono a galla soltanto i migranti

Luca Aterini
Luca Aterini
L’Istituto nazionale di statistica (Istat) ha aggiornato all’ultimo anno i dati sugli indicatori demografici, che mostrano una crisi senza soluzione di continuità: mentre la retorica dell’estrema destra si concentra sul pericolo rappresentato dall’arrivo dei migranti – oltre che sugli ambientalisti…

L'Editoriale

Fuga dal Belpaese: nell’ultimo anno sono espatriati 156mila cittadini italiani (+36,5%). Fecondità al minimo storico, ci tengono a galla soltanto i migranti

Luca Aterini
Luca Aterini
L’Istituto nazionale di statistica (Istat) ha aggiornato all’ultimo anno i dati sugli indicatori demografici, che mostrano una crisi senza soluzione di continuità: mentre la retorica dell’estrema destra si concentra sul pericolo rappresentato dall’arrivo dei migranti – oltre che sugli ambientalisti presunti facinorosi, nuovo nemico antropologico –, ancora l’opinione pubblica fa fatica a capire che i migranti siamo noi. Al 31 dicembre 2024 la popolazione residente in Italia conta 58 milioni 934mila individui (dati provvisori), in calo di 37mila unità rispetto alla stessa data dell’anno precedente. La diminuzione della popolazione prosegue ininterrottamente dal 2014, approfondendo le disuguaglianze interne dato che a svuotarsi è soprattutto il Mezzogiorno e le aree interne. Questa dinamica è legata al continuo calo nelle nascite – che nel 2024 si attestano a quota 370mila, registrando una diminuzione sul 2023 del 2,6% – ma anche al boom di emigrazioni all’estero: solo nell’ultimo anno…
Bellezza sostenibile

Bellezza sostenibile

La sostenibilità sta diventando un pilastro nel settore della bellezza, con aziende che adottano pratiche eco-compatibili e consumatori sempre più attenti all'impatto ambientale dei prodotti. Questo trend è emerso chiaramente nell'edizione 2025 di Cosmoprof Worldwide Bologna, evidenziando una trasformazione del mercato verso soluzioni più verdi.
Parallelamente, l'innovazione tecnologica sta rivoluzionando la cosmetica, introducendo formule avanzate e packaging sostenibili. Questa sinergia tra tecnologia e rispetto per l'ambiente sta ridefinendo gli standard del settore, promuovendo prodotti efficaci che rispondono alle esigenze di un pubblico consapevole.

Carica altro...