Skip to main content


Ultime news da "Prevenzione rischi naturali"

28 Ott, 2024
Lamma: «Valori superiori alla media 1982-2011 di 1-2°C, fino a 3°C l'Adriatico»
Dopo un’estate con temperature da record (anche) sotto al pelo dell’acqua, il surriscaldamento del Mediterraneo si mantiene elevato anche in pieno autunno, come documentano i dati messi in fila dal Laboratorio di monitoraggio e modellistica ambientale per lo sviluppo sostenibile (Lamma), consorzio pubblico nato dall’impegno congiunto di Regione Toscana e Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr). «La temperatura superficiale del mare continua a essere superiore alla media anche in questi ultimi giorni di ottobre – informa il Lamma – Il Mar Ligure ha valori tra 20 e 21°C, il Tirreno tra 21 e...

3 Ott, 2024
Piano dell’acqua, stop al consumo di suolo, dare respiro ai fiumi e lotta alla crisi climatica sono i punti irrinunciabili per un’azione efficace
Il dissesto geologico in Italia è ormai cronico e tutte le volte che in questa stagione una perturbazione sta per arrivare in Italia gli addetti del settore incrociano le dita. In questi giorni, passate le alluvioni che hanno fatto danni e morti geologi ed ingegneri idraulici rilasciano di continuo interviste in svariate testate giornalistiche (televisioni, radio, carta stampata e online) del “bel Paese” (termine peraltro coniato proprio da un geologo). Questa fase in genere dura una quindicina di giorni del post-catastrofe, dopodiché silenzio fino all’evento successivo. Deve essere ch...

30 Set, 2024
In questo primo quarto di secolo il monitoraggio è diventato capillare: reti sismiche, geodetiche, geochimiche, ionosferiche e magnetiche attraversano il Paese da nord a sud
L’Italia, Paese geologicamente giovane, è un laboratorio naturale per lo studio di terremoti, vulcani e numerosi fenomeni ambientali. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), istituito il 29 settembre 1999 con il Decreto Legislativo n. 381, è una delle voci più autorevoli nell’ambito delle geoscienze, attraverso la ricerca, il monitoraggio e la sorveglianza condotti negli ultimi 25 anni sull’intero territorio nazionale. Nel 1999 l’INGV ha riunito in un unico grande ente di ricerca l’Istituto Nazionale di Geofisica (ING), l’Osservatorio Ves...

28 Ago, 2024
Si stima nel mondo ci siano oltre 550 cavi attivi sui fondali marini lunghi 1,4 mln di km, sufficienti ad avvolgere 35 volte la circonferenza della Terra
Una nuova ricerca dell'Università di Liverpool, pubblicata su Science Advances, ha rivelato che le valanghe sottomarine, fenomeni geologici finora poco compresi, possono avere dimensioni e impatti devastanti sui fondali oceanici, mettendo a rischio infrastrutture critiche come i cavi internet sottomarini. Lo studio ha ricostruito un'enorme valanga sottomarina avvenuta 60.000 anni fa nel Canyon di Agadir, al largo della costa nord-occidentale dell'Africa, che ha viaggiato per oltre 2.000 km attraverso l'Oceano Atlantico, aumentando di oltre 100 volte le sue dimensioni iniziali. Il team di r...

22 Ago, 2024
Videocamere smart e gateway strumenti cruciali nella protezione del patrimonio naturale del nostro Paese
Ogni estate, l’emergenza incendi si ripresenta con crescente gravità, alimentata dal caldo intenso e dalla scarsità di piogge. In questo contesto, la prevenzione e il monitoraggio risultano essenziali per evitare catastrofi ambientali. Oggi, le tecnologie avanzate come i sensori IoT, le videocamere dotate di intelligenza artificiale (AI) e i gateway rappresentano strumenti cruciali a supporto delle forze dell’ordine, dei Vigili del fuoco e della Protezione civile. Inwit, il primo tower operator nazionale, ha intrapreso un percorso innovativo per trasformare le proprie infrastrutture digita...

7 Ago, 2024
Iaffaldano: «L’interesse scientifico di questa scoperta è che apre una nuova prospettiva, mai considerata prima, sulla mitigazione di rischio sismico»
Secondo la classificazione sismica dei comuni italiani della Protezione civile, elaborata da Cresme-Isi, il 44% del territorio nazionale (133mila kmq) è in area ad elevato rischio (zona sismica 1 e zona sismica 2). Allargando il quadro d’osservazione troviamo che 48 milioni di italiani vivono in 11 milioni di edifici e 17 milioni di abitazioni nelle aree di pericolosità sismica 1,2,3. Nelle prima zona sono possibili “fortissimi terremoti”, nella zona 2 “Forti terremoti”, ma anche nella zona 3 possono verificarsi seppur raramente, forti terremoti.  La comunità scientifica di riferiment...

5 Ago, 2024
Ingv: «La tomografia sismica funziona in maniera analoga alla tomografia medica ma utilizza onde sismiche per esplorare l’interno della Terra»
Grazie a  un’innovativa indagine che comprende un periodo di 10 anni, dal 2006 al 2016, durante il quale sono stati registrati oltre 3.700 eventi sismici con magnitudo locale compresa tra 0.5 e 4.3, un nuovo studio è riuscito a fare luce sulle possibili vie attraverso le quali il magma si “fa strada” verso la superficie del vulcano Etna. Un risultato reso possibile da una tecnica avanzata di tomografia sismica anisotropa, ovvero che considera la variabilità della velocità delle onde sismiche in base alla direzione di propagazione, ha permesso di ottenere informazioni senza precedenti ...

26 Lug, 2024
Il nuovo capo della Protezione civile, Fabio Ciciliano, ha incontrato per la prima volta stamattina la Commissione Grandi rischi per un’analisi dei problemi che ancora gravano nell’area
Alle 13.46 di oggi l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) ha registrato una nuova, forte scossa di terremoto nell’area dei Campi Flegrei. Ad una profondità di 4 km nel sottosuolo e a 5 km a sud del Comune di Pozzuoli, la scossa ha raggiunto magnitudo 4.0, un’intensità che si avvicina a quella di magnitudo 4.4 registrata lo scorso maggio – la più forte da quarant’anni. Una nuova grana (anche) per il nuovo Commissario straordinario di governo per l'attuazione degli interventi pubblici nell'area dei Campi Flegrei, annunciato a fine giugno ma individuato solo nei giorni scors...