Skip to main content


Ultime news da "Prevenzione rischi naturali"

23 Gen, 2025
Il report della Noaa: quello che ci siamo lasciati alle spalle è per numero di disastri il secondo anno peggiore, dopo il record del 2023. Trend in aumento dal 1980. Tra le cause viene segnalato «il cambiamento climatico causato dall’uomo»
Negli Stati Uniti il 2025 si è aperto con gli incendi di Los Angeles, resi devastanti da un letale mix di vegetazione secca per le piogge assenti, aria calda e forti venti. E checché ne dica il neopresidente Trump e il suo negazionismo climatico, il riscaldamento globale ha giocato un innegabile ruolo non solo nel creare le condizioni più adatte al propagarsi delle fiamme, ma anche nel produrre una serie di eventi meteo estremi che hanno funestato la vita degli americani nel corso del 2024. A tirare un bilancio dei danni economici e in termini di vite umane è la…

15 Gen, 2025
Un’innovativa indagine multidisciplinare analizza la delicata situazione di coloro che vivono in aree soggette a rischi naturali: «La priorità resta la salvaguardia della vita umana. L’esperienza etnea potrebbe rappresentare un modello replicabile in altre aree del mondo esposte a calamità ricorrenti»
Promuovere la possibilità di costruire abitazioni e attività lontano da zone situate lungo la faglia sismica dell’Etna e nelle sue immediate vicinanze, evitando la ricostruzione nelle aree già colpite. Questa la linea adottata dalla Struttura commissariale ricostruzione area etnea (Scrae). La decisione è motivata dalla ripetuta sismicità dell'area che rende pericoloso ed economicamente svantaggioso ricostruire nelle zone vulnerabili. L’inedita strategia di «delocalizzazione selettiva» ha attirato l'attenzione di un gruppo di ricerca interdisciplinare dell'Università di Catania e dell’Istitut…

13 Gen, 2025
Salito a 24 il bilancio, sempre provvisorio, delle vittime. Lo stato di allerta rimarrà in vigore per almeno altre 48 ore
È salito a 24 il bilancio delle persone che hanno perso la vita negli incendi divampati in California ma, come già avevano preannunciato le autorità locali nei giorni scorsi, quando la triste contabilità segnava numeri inferiori, non si potrà dire nulla di definitivo finché le fiamme non saranno completamente domate e si tornerà ad avere il controllo della situazione. Cosa che, purtroppo, dopo sette giorni di devastazione, ancora non si sta verificando.  Lo stato di allerta rimarrà in vigore per almeno altre 48 ore. I forti venti che, insieme al micidiale mix di vegetazione arida e aria…

13 Gen, 2025
Margheriti: «Il servizio di sorveglianza sismica che l’Ingv svolge assicura la comunicazione dei parametri degli eventi sismici in tempi brevi alla Protezione civile e al pubblico»
La Rete sismica dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) ha registrato, nel corso del 2024, oltre 46 terremoti al giorno: due in più rispetto al 2023, per un totale di 16.826 scosse lungo lo stivale. Si tratta di una tendenza in linea con i dati degli anni precedenti: dal 2019, infatti, il numero totale dei terremoti localizzati nel nostro Paese si mantiene stabile tra i 16.000 e i 17.000 eventi sismici annui, in calo rispetto al triennio 2016-2018 quando l’Italia centrale venne interessata dalla sequenza sismica iniziata con il forte terremoto di Accumoli (RI) del 24 agost…

10 Gen, 2025
Letale il mix di vegetazione arida, aria calda e forti venti. Già in passato l’agenzia governativa statunitense Noaa ha messo in evidenza il legame tra gli incendi in California e il cambiamento climatico
Per il quarto giorno consecutivo Los Angeles è avvolta dalle fiamme, i 1.400 vigili del fuoco accorsi non riescono ad avere la meglio sul fuoco, i racconti che arrivano da oltreoceano parlano di idranti non adatti a contrastare un simile inferno, di acquedotto cittadino agli sgoccioli, di un mix spaventoso alimentato da aria calda, vegetazione arida, forti venti. Le persone evacuate sono arrivate a duecentomila, gli ettari in fumo a 11 mila, i danni stimati a 50 miliardi di dollari. I roghi non hanno risparmiato l’iconico Sunset boulevard, le colline che circondano la famosa scritta…

9 Gen, 2025
Lo segnala la compagnia Munich Re: 140 miliardi erano assicurati, terzo anno peggiore dal 1980. In Europa, gli eventi meteo estremi hanno distrutto beni per un valore di 31 miliardi
Nel 2024, le catastrofi naturali hanno causato a livello globale danni per 320 miliardi di dollari, di cui 140 miliardi erano assicurati. Lo riporta Munich Re, una delle maggiori compagnie di riassicurazioni del mondo – le società presso le quali si coprono le stesse compagnie di assicurazioni – secondo la quale quello che ci siamo lasciati alle spalle è stato il terzo anno più grave in termini di perdite assicurate dal 1980. Gli eventi meteo estremi sono stati responsabili del 93% delle perdite complessive e del 97% delle perdite assicurate. Nel 2024, tra l’altro circa 11.000 persone hanno…

8 Gen, 2025
Ordine di evacuazione per 30 mila persone, allarme rosso esteso a milioni di residenti della California meridionale
Un devastante incendio sta colpendo l’area di Los Angeles, costringendo oltre 30 mila persone ad abbandonare le proprie abitazioni e allontanarsi il più in fretta possibile. Da ieri sera alle 19.30 ora italiana sono bruciati una dozzina di kilometri quadrati, ma l’emergenza è tutt’altro che alle spalle, tant’è vero che ora l’allarme rosso è stato esteso anche a milioni di persone residenti nella California meridionale.  Il Paese non è nuovo a simili catastrofi, che anzi un recente studio delle università californiane ha collegato ai blackout e agli aumenti dei costi dell’elett…

7 Gen, 2025
Sisma di magnitudo 7,1 con epicentro in una zona a un’ottantina di chilometri a nord dell’Everest. Le scosse avvertite anche a Kathmandu
Almeno 95 persone sono rimaste uccise dopo che un forte terremoto ha colpito una remota regione del Tibet. Il sisma di magnitudo 7,1 ha colpito alle 9:05 ora locale e tanto la prima, potente scossa quanto poi le successive scosse di assestamento sono state avvertite anche nel vicino Nepal e in alcune parti dell’India settentrionale. L’epicentro è stato localizzato nel remoto altopiano tibetano, vicino al confine himalayano con il Nepal, a circa un’ottantina di chilometri a nord del Monte Everest. Come mostrato dalle immagini diffuse dai media statali cinesi  numerosi edifici sono c…