Skip to main content


Ultime news da "Prevenzione rischi naturali"

18 Nov, 2024
Sull'alluvione della Spagna i punti salienti della disinformazione sono tre: nubifragi così ci sono sempre stati, è colpa del governo centrale che ha distrutto delle dighe e il tutto è un riflesso delle operazioni di cloud seeding in Marocco. Niente di tutto ciò è vero
Siccome i dati sul riscaldamento globale sono ormai inattaccabili, i climascettici stanno passando dal negarli alla semplice e pura disinformazione. Dato che anche gruppi di stampo complottista o di estrema destra condividono il climascetticismo, questi hanno messo in campo le loro abilità nella disinformazione. Sulla alluvione di Valencia i punti salienti della disinformazione sono tre: a Valencia le alluvioni ci sono sempre state è colpa del governo centrale che ha distrutto delle dighe e il tutto è un riflesso delle operazioni di cloud seeding in Marocco  Ovv...

14 Nov, 2024
Il mare troppo caldo è alla base dei temporali noti come V-Shaped, eventi meteo estremamente pericolosi per l'area mediterranea
Secondo la “regola 39” di Leroy Jethro Gibbs di NCIS “le coincidenze non esistono”. All’alluvione lungo la costa siciliana del 13 novembre si può tranquillamente applicare questa regola. Si è trattato di un evento particolarmente violento e localizzato, come si vede dalla carta della Regione Sicilia e da quella di Meteonework. Annoto che in pluviometri "non ufficiali" ma pur sempre affidabili in quanto fanno parte di reti amatoriali note sono stati registrati oltre 500 mm di pioggia.  Un aspetto importante della faccenda è la temperatura della superficie del mare. Vediamo qui s...

14 Nov, 2024
A Rovereto fino a sabato conferenze, tavole rotonde, concerti, film, mostre, giochi e spettacoli per conoscere meglio le scienze del clima
Piove o no? Il meteo è al centro delle nostre conversazioni. Per questo il Festivalmeteorologia, a Rovereto fino al 17 novembre fa un invito: "Tieni il tempo!". Al Festival, la meteorologia incontra la società, perché mai come oggi chiedersi che tempo fa e trovare risposte scientificamente corrette è essere cittadini responsabili. Per questo, a Rovereto si può capire perché la Protezione civile non dirama mai un’allerta meteo inutile, oppure scoprire che il cloud seeding fatto in Marocco non può aver innescato gli eventi estremi in Spagna, come invece è circolato sul web. Scienziati, divulg...

13 Nov, 2024
Da ieri è allerta rossa, colpite soprattutto le province orientali. All’opera squadre fluviali e sommozzatori per prestare soccorso alle persone intrappolate dall’acqua
In poche ore sono caduti oltre 500 millimetri di pioggia - un dato analogo a quello della recente alluvione di Valencia - trasformando le strade in fiumi, trascinando via automobili, allagando case. Fortunatamente per ora non vengono segnalate vittime o persone disperse, ma la situazione in Sicilia si sta facendo sempre più preoccupante. Dopo lunghissimi mesi alle prese con il problema siccità e i mancati investimenti sulle infrastrutture idriche, l’Isola da metà ottobre sta facendo i conti con una serie di nubifragi che stanno colpendo in particolare le province orientali.&n...

12 Nov, 2024
Dal Mase quattro decreti per finanziare «opere prioritarie» in Emilia-Romagna, Lazio, Abruzzo e Umbria
Con quattro diversi decreti – ora trasmessi agli organi di controllo – il ministero dell’Ambiente (Mase) ha destinato ad altrettante Regioni oltre 210 milioni di euro per fronteggiare le criticità idrogeologiche: 75 milioni all’Emilia-Romagna, 69,9 al Lazio, 36,1 all’Abruzzo e 30,2 all’Umbria. «Il ministero – spiega il ministro Pichetto Fratin – continua a lavorare con grande impegno sul tema del contrasto al dissesto idrogeologico, con importanti stanziamenti economici che si aggiungono a molte misure di efficiente governance, come quelle più recentemente individuate nel decreto ambiente ...

11 Nov, 2024
Per incentivare il sostegno finanziario, è fondamentale migliorare la trasparenza e la comunicazione da parte delle istituzioni
Sembrerebbe vi sia un’Italia spaccata in due, da una parte l’Emilia-Romagna in ginocchio dallo scorso anno a causa dei nubifragi, e dall’altra la Sicilia che al contrario soffre per la siccità e gli incendi, particolarmente nel 2023. L’aumento degli incendi forestali, aggravato dai cambiamenti climatici, rappresenta una seria minaccia per la Sicilia, con conseguenze devastanti per l’ecosistema, l’economia e la salute pubblica. La prevenzione degli incendi è infatti diventata una priorità nelle politiche ambientali e territoriali, richiedendo non solo l’implementazione tecnica delle misure,...

8 Nov, 2024
Ma con la crisi climatica il rischio cresce anche in Italia: entro fine secolo oltre il 20% della popolazione potrebbe tornare a rischio contagio
La direzione Prevenzione della Regione Veneto ha comunicato ieri «un caso di malaria autoctona in una persona senza storia di viaggi recenti in paesi in cui la malattia è endemica», riscontrato dall’azienda ospedaliera di Verona. Ma oggi, a valle di una più approfondita analisi epidemiologica, l’allarme è rientrato. «A seguito di verifiche incrociate con l’Usmaf (Uffici di sanità marittima, aerea e di frontiera) è emerso, infatti, un recente viaggio all’estero in area endemica per malaria - inizialmente non dichiarato - che consente di classificare il caso come importato. Non si tratta per...

28 Ott, 2024
Lamma: «Valori superiori alla media 1982-2011 di 1-2°C, fino a 3°C l'Adriatico»
Dopo un’estate con temperature da record (anche) sotto al pelo dell’acqua, il surriscaldamento del Mediterraneo si mantiene elevato anche in pieno autunno, come documentano i dati messi in fila dal Laboratorio di monitoraggio e modellistica ambientale per lo sviluppo sostenibile (Lamma), consorzio pubblico nato dall’impegno congiunto di Regione Toscana e Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr). «La temperatura superficiale del mare continua a essere superiore alla media anche in questi ultimi giorni di ottobre – informa il Lamma – Il Mar Ligure ha valori tra 20 e 21°C, il Tirreno tra 21 e...