Skip to main content


Ultime news da "Prevenzione rischi naturali"

18 Dic, 2024
Omarjee: «Dobbiamo adattare la nostra risposta alle catastrofi e la nostra politica regionale alle nuove realtà dei cambiamenti climatici»
Sull’onda della crisi climatica, i costi derivanti dagli eventi meteo estremi continuano a crescere. A fronte dei danni per 22,6 mld di euro stimati da Greenpeace nell’arco temporale 2013-2020, solo negli ultimi due anni in Italia si contano danni da alluvioni per 16 miliardi di euro. Per permettere di mobilitare rapidamente i fondi per la ricostruzione a seguito di catastrofi naturali, il Parlamento Europeo ha approvato due leggi, arrivate in risposta alle inondazioni e agli incendi boschivi nell'Europa centrale, orientale e meridionale del settembre 2024. La legislazione Restore (Raf…

18 Dic, 2024
L’intesa è finalizzata alla difesa del territorio e alla lotta al cambiamento climatico mediante la condivisione di dati ambientali e la realizzazione di interventi di mitigazione dal rischio idrogeologico
L’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino centrale (Aubac) e Rete ferroviaria italiana (Rfi) del Gruppo Ferrovie dello Stato hanno siglato un protocollo di intesa finalizzato a tutelare le risorse idriche e a prevenire e gestire il rischio frane e alluvioni nel distretto dell’Italia centrale. L’accordo firmato dal segretario generale Aubac, Marco Casini, e dall’amministratore delegato di Rfi, Gianpiero Strisciuglio, istituisce infatti una collaborazione stabile tra le parti finalizzata alla difesa del territorio e alla lotta al cambiamento climatico.  Tra le attività oggetto dell…

12 Dic, 2024
Ingv: «Un ulteriore sollevamento della caldera potrebbe essere associato a tassi di attività sismica superiori a quelli registrati nel 2023, come già avvenuto nel maggio 2024»
I Campi Flegrei sono la più grande caldera urbanizzata attiva nel cuore del continente europeo, dove il bradisismo causa continuamente il sollevamento del suolo, quando non terremoti ed emissioni fumaroliche. Per affrontare la crisi in corso e i possibili scenari, nell’ottobre del 2023 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto per le misure urgenti di prevenzione del rischio sismico connesso al bradisismo nell'area dei Campi Flegrei, ma è evidente la necessità di maggiori azioni da parte del Governo per calarlo concretamente sui territori.&nb…

12 Dic, 2024
In Italia 635.000 quelle censite, 2/3 di quelle europee. Arriva l’applicazione per una rapida segnalazione agli Enti
Anche avere un quadro aggiornato degli eventi franosi che interessano il territorio è una priorità, serve a velocizzare gli interventi di ripristino e alla messa in sicurezza. E visto che di frane siamo pieni, ogni aiuto, anche tecnologico, è utile. Già perché l’Italia è veramente un Paese che frana, quelle censite sono 635.000, da soli abbiamo i 2/3 delle frane censite in Europa. Il 28% sono fenomeni estremamente rapidi caratterizzati da elevata distruttività, spesso con gravi conseguenze in termini di perdita di vite umane. Ogni anno sono circa un centinaio gli eventi principali di frana ch…

6 Dic, 2024
Contro i lavori preventivati si schierano CIPRA Italia, Club Alpino Italiano, Federazione Nazionale Pro Natura, Legambiente, Lipu, Mountain Wilderness, Protect Our Winters e WWF
In difesa del fiume Tagliamento scendono in campo anche CIPRA Italia, Club Alpino Italiano, Federazione Nazionale Pro Natura, Legambiente, Lipu, Mountain Wilderness, Protect Our Winters e WWF per chiedere in primis alle istituzioni di ascoltare l’appello di oltre ottocento studiosi ed esperti provenienti da trentacinque Paesi in difesa del fiume, su cui incombe un grande progetto infrastrutturale che ne minaccia l’integrità. Le associazioni invitano anche i cittadini a sostenere e sottoscrivere la petizione "Lasciate che il Tagliamento scorra libero” lanciata da diverse as…

6 Dic, 2024
Al verificarsi di calamità naturali o altri eventi emergenziali, la popolazione residente che si iscrive al servizio riceverà un messaggio di alert via email o sms
La Protezione civile di Roma Capitale lancia una nuova piattaforma per informare i cittadini sulle emergenze e sui comportamenti di autoprotezione in caso di calamità naturali. Il nuovo strumento di prevenzione e sicurezza dedicato ai cittadini dell'area metropolitana di Roma è attivo da quarantott'ore e per usufruire del servizio basta registrarsi in un apposito sito. Si può scegliere attraverso quali canali - email o sms o entrambi - ricervere in tempo reale comunicazioni riguardanti eventuali rischi o emergenze. La Protezione civile invierà messaggi massivi per informare la&nbs…

5 Dic, 2024
In occasione della Giornata Mondiale del Suolo il WWF ricorda che negli ultimi 50 anni abbiamo perso una superficie complessiva pari a circa 2.000 campi da calcio lungo i fiumi
Secondo il rapporto Ispra 2024 l’8,6% della superficie edificata nazionale (46.436 ettari) ricade in area a pericolosità da frana (P4+P3+P2+P1+AA), con un massimo in Valle d’Aosta (55,29%) e Liguria (49,4%) dove circa la metà degli edifici sono in aree a pericolosità da frana, mentre la Toscana è la regione con più ettari di superficie edificata esposta (10.518 ettari, il 32% delle aree edificate della regione)". La situazione è preoccupante anche per quanto riguarda la pericolosità idraulica visto che il “12,9% delle aree edificate (69.743 ettari) ricade in…

4 Dic, 2024
È il primo della galassia Meteosat di terza generazione di Eumetsat. La diffusione di dati accurati e ad alta risoluzione è essenziale per proteggere vite e mezzi di sussistenza
Oggi, il primo dei satelliti Meteosat di terza generazione (Mtg) di Eumetsat è diventato pienamente operativo. La diffusione di informazioni puntuali e immagini estremamente definite è essenziale per proteggere vite e mezzi di sussistenza. E d’ora in poi abbiamo uno strumento in più avanzato e che rappresenta il massimo dell’innovazione. I due strumenti principali a bordo del nuovo arrivato, ribattezzato Meteosat-12, sono il Flexible combined imager (Fci) e il Lightning imager (Li), che svolgono un ruolo cruciale nel consentire ai servizi meteorologici di contribuire alla protezione dell…