Skip to main content


Ultime news da "Prevenzione rischi naturali"

3 Gen, 2025
De Polis (Ivass): «L’Italia ha visto negli ultimi anni un aumento della frequenza e della gravità di eventi metereologici estremi dovuti al cambiamento climatico»
Nell’ultimo anno sono stati 351 gli eventi meteo estremi che si sono abbattuti lungo lo Stivale, con un incremento del 485% in appena un decennio. Eppure le coperture assicurative contro i rischi naturali sono ancora misconosciute, come emerso nei giorni scorsi dall’intervento di Stefano De Polis – in qualità di segretario generale Ivass, l’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni – all’Università degli studi di Padova. «L’Italia, da sempre esposta a rischi sismici ed idrogeologici, ha visto negli ultimi anni un aumento della frequenza e della gravità di eventi metereologici estremi dov…

27 Dic, 2024
Per l’Onu si è trattato del «primo disastro globale del XXI secolo e uno dei più devastanti della storia recente». Ma in Italia 1 solo Comune è pronto ad affrontare i maremoti
Il 26 dicembre 2004, neanche il tempo di festeggiare il Natale, un terremoto di magnitudo 9,1 si abbatté al largo dell'Indonesia, scatenando un enorme tsunami che travolse l'Oceano Indiano: onde alte fino a 51 metri hanno portato devastazione fino a cinque chilometri nell'entroterra di Aceh, in Indonesia, per estendersi poi a Thailandia, Sri Lanka, Maldive e India. Le onde hanno viaggiato con una velocità in grado di toccare 800 km/h, tanto che gli impatti si sono avvertiti anche in Somalia e Tanzania; le onde hanno raggiunto persino luoghi lontanissimi come Messico, Cile e addirittura l'Art…

24 Dic, 2024
L’Abbate: «Il progetto è di importanza strategica per conoscere il territorio e difenderci dal rischio inondazioni»
Le inondazioni sono disastri naturali, che purtroppo stanno diventando sempre più frequenti a causa del cambiamento climatico.  Gli effetti devastanti sono ormai noti, con vite umane a rischio, territorio soggetto a rilascio di inquinanti immagazzinati in zone di suolo specifiche che possono quindi diffondersi ampiamente, per non contare della distruzione di zone umide con conseguente riduzione della biodiversità. Ma non è solo l’ambiente o la salute dei cittadini ad essere a rischio, dobbiamo mettere in conto anche l’economia e il costo da pagare per recuperare il danno causato sia all’…

23 Dic, 2024
Sviluppato un software in grado di stimare i possibili danni alle infrastrutture a causa di terremoti ma anche inondazioni e ondate di calore
Un ambiente costruito più resiliente ai rischi climatici e naturali. È questo l'obiettivo del progetto Multiclimact (MULTI-faceted CLIMate adaptation ACTions to improve resilience, preparedness and responsiveness of the built environment against multiple hazards at multiple scales), finanziato dal programma Horizon Europe, che coinvolge 25 partner europei, tra cui per l'Italia Enea e l'azienda Rina Consulting (coordinatore). Nello specifico Enea è impegnata nello sviluppo dell'ultima versione (5.0) del software CIPCast(CIPCast v5.0 - Critical Infrastructure Protection Forecasting platform), i…

20 Dic, 2024
La Commissione europea ha versato le risorse per aiutare i tre paesi a riprendersi dai danni causati dai devastanti nubifragi dello scorso anno. A noi versati 351,9 milioni per gli eventi in Emilia-Romagna e Toscana. Verso Parigi e Vienna, rispettivamente, 35 e 5,2 milioni
Oggi la Commissione ha versato 392,2 milioni di euro a titolo del Fondo di solidarietà dell'Ue (Fsue) per aiutare l'Italia, la Francia e l'Austria a riprendersi dai danni causati dalle devastanti alluvioni dello scorso anno. Nel dettaglio 351,9 milioni di euro sono stati versati all'Italia per le alluvioni in Emilia-Romagna (maggio 2023) e in Toscana (ottobre e novembre 2023), 35 milioni di euro alla Francia per le alluvioni nel Nord-Pas-de-Calais (novembre 2023) e 5,2 milioni di euro all'Austria per le alluvioni nel sud del paese (agosto 2023…

20 Dic, 2024
Due leggi approvate a Strasburgo consentono l’utilizzo dei Fesr e dei fondi di coesione
A seguito delle inondazioni e degli incendi boschivi nell’Europa centrale, orientale e meridionale nel settembre 2024  il Parlamento Europeo ha proposto di  usare i finanziamenti del Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) e i fondi di coesione per far fronte ai danni derivanti da catastrofi ambientali, i fondi che saranno erogati agli agricoltori con più rapidità potranno essere usati per la ricostruzione per eventi che si sono verificati dopo il 1 gennaio 2024 ma anche per l’assistenza sanitaria post-catastrofe e i beni di prima necessità; la compensazione per le perdite per gl…

20 Dic, 2024
Fissati i criteri di riparto, le risorse serviranno alla programmazione e al finanziamento di interventi «per la rinaturalizzazione di suoli degradati o in via di degrado, in ambito urbano e periurbano»
Il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin ha firmato il decreto che fissa i criteri di riparto del Fondo da 160 milioni di euro per il contrasto al consumo di suolo. Le risorse serviranno alla programmazione e al finanziamento di interventi «per la rinaturalizzazione di suoli degradati o in via di degrado, in ambito urbano e periurbano». Per ripartire le risorse tra le Regioni e le province autonome sono «considerati parametri quali la superficie territoriale investita dalle problematiche ambientali, la popolazione residente e la densità di suolo consuma…

19 Dic, 2024
Mobilitate Unicef e Onu, dopo la scossa di magnitudo 7,3 che ha colpito l’arcipelago del Pacifico
Si stima che 40 mila bambini abbiano bisogno di assistenza umanitaria dopo il devastante terremoto di magnitudo 7,3 che ha colpito Vanuatu il 17 dicembre, seguito da diverse scosse di assestamento. Secondo le autorità, finora sono stati segnalati 14 morti e oltre 200 feriti nell’arcipelago che si trova a est dell’Australia e la cui capitale, Port Vila, è stata tra le aree che hanno riportato i più gravi danni a edifici e persone. L'Unicef ha già inviato kit di primo soccorso per le comunità, kit sanitari di emergenza interagenzie e tende per sostenere la continuità dei servizi sanitari essen…