Skip to main content


Ultime news da "Prevenzione rischi naturali"

14 Feb, 2025
Resta la deadline del prossimo 31 marzo, nonostante le proteste di Cna, Confartigianato, Casartigiani, Confcommercio, Confesercenti e Confcooperative
«Con il mancato accoglimento degli emendamenti in materia, presentati al decreto Milleproroghe, resta confermato il termine del 31 marzo 2025 per adempiere all’obbligo di stipula di polizze contro i rischi catastrofali e le calamità naturali da parte della generalità delle imprese italiane. Dunque, quasi quattro milioni di imprese – micro, piccole, medie e grandi – avrebbero a disposizione poco più di un mese per sottoscrivere polizze di particolare complessità, per le quali si è, peraltro, ancora in attesa della pubblicazione in Gazzetta del previsto decreto attuativo». Inizia così la nota…

4 Feb, 2025
Uno studio congiunto Cnr-Igag, Sapienza Università di Roma, Ingv e Università Aldo Moro di Bari porta alla luce la dinamica dell’Eruzione di Maddaloni
I Campi Flegrei, una delle aree vulcaniche più studiate al mondo, presentano una storia eruttiva documentata in dettaglio solo per gli ultimi 40.000 anni. Tuttavia, grazie a un approccio multidisciplinare che combina analisi stratigrafiche, chimiche e cronologiche, un nuovo studio congiunto condotto da ricercatori del Cnr-Igag, della Sapienza Università di Roma, dell’Ingv e dell’Università Aldo Moro di Bari ha portato alla luce un’antica eruzione finora sconosciuta avvenuta 109.000 anni fa, denominata ‘Eruzione di Maddaloni’. Lo studio, pubblicato sulla rivista Communications Earth and Envir…

29 Gen, 2025
Le condizion di caldo, siccità e vento che hanno favorito i roghi sono aumentate del 35% a causa del riscaldamento provocato dalla combustione di petrolio, gas e carbone. Inoltre le scarse precipitazioni da ottobre a dicembre sono oggi circa 2,4 volte più probabili rispetto al clima preindustriale
Ci sono quattro punti da tenere in alta considerazione riguardo gli incendi che a inizio anno hanno devastato Los Angeles e quelli che più recentemente sono tornati a far paura in altre parti della California. Primo punto: le condizioni di caldo, siccità e vento che hanno favorito i roghi sono aumentate del 35% a causa del riscaldamento provocato principalmente dalla combustione di petrolio, gas e carbone. Secondo fattore da tenere bene a mente: queste condizioni di rischio di incendio aumenteranno di un ulteriore 35% se il riscaldamento raggiungerà i 2,6°C, come previsto entro…

28 Gen, 2025
Nubifragi si sono abbattuti su Liguria e Toscana provocando frane e l’esondazione di fiumi
Nubifragi si sono abbattuti nella notta sulla Liguria e la Toscana. Anche se l’allerta rossa nel Levante ligure sembra progressivamente esaurirsi, la guardia resta alta perché le abbondanti piogge finora cadute hanno già provocato l’esondazione di diversi fiumi e danni anche nelle città. Un muraglione è crollato a Genova e i Vigili del fuoco stanno scavando per escludere la presenza di persone al di sotto delle macerie. Problemi si sono verificati anche a Chiavari per l’esondazione dell’Entella e per una frana in Valfontanabuona a causa della quale i vigili del fuoco hanno fatto sfollare quat…

27 Gen, 2025
Svelato che i cambiamenti di composizione non sono causati da processi solo superficiali: sebbene i risultati non implichino l’imminenza di un’eruzione vulcanica, lo studio evidenzia la necessità di mantenere alta l’attenzione sul sistema flegreo
La premessa è d’obbligo: sebbene questi risultati non implichino l’imminenza di un’eruzione vulcanica, lo studio evidenzia la necessità di mantenere alta l’attenzione sul sistema flegreo. Detto questo, veniamo al citato studio. Un team di ricercatori dell'Osservatorio vesuviano dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv - Ov), in collaborazione con l'Università degli studi di Palermo, l’Università di Cambridge e il Woods hole oceanographic institute, ha individuato un’importante anomalia nella composizione dei gas delle fumarole della Solfatara dei Campi Flegrei, legata al cont…

24 Gen, 2025
Greenpeace: «46 mila ettari bruciati tra il 15 giugno e il 15 settembre 2024, il governo agisca su prevenzione e crisi climatica»
Tra metà giugno e metà settembre 2024 sono stati distrutti dalle fiamme quasi 46 mila ettari di territorio italiano. Di questi, quasi 9.000 ettari erano coperti da boschi. Le regioni più colpite in termini di superficie forestale bruciata sono state la Sicilia, la Calabria, la Sardegna e la Campania. Queste quattro regioni rappresentano circa l’85% del territorio nazionale interessato da grandi incendi durante il periodo estivo 2024. A gettare luce su tutto ciò è Greenpeace, che partendo dai fatti di Los Angeles segnala come i cambiamenti climatici stiano favorendo simili trage…

24 Gen, 2025
L’associazione ambientalista ha appena concluso un progetto pilota dal titolo “Off-Out forest fire”, il cui obiettivo è lavorare sul territorio e preparare le comunità sulla prevenzione: «In regioni italiane eventi meteo estremi e clima come in California»
Ci sono voluti i roghi divampati intorno a Los Angeles perché anche Trump abbia finalmente riconosciuto i danni del «fast moving-fire» o «incendio rapido», già da tempo noto agli esperti e provocato da un mix letale come quello che si è prodotto in California: piogge assenti che hanno reso estremamente arida la vegetazione, aria calda e secca, forti venti. Questa volta però a essere interessata non è stata solo una foresta, ma una delle città più famose al mondo. E allora se il famoso detto ricorda che fa più rumore un albero che cade che una foresta che cresce, il Wwf Italia evidenzia la tri…

23 Gen, 2025
Nuovo vasto rogo a nord di Los Angeles, evacuate 30 mila persone. Operazioni di spegnimento delle fiamme rese più agevoli rispetto due settimane fa grazie alla vicinanza del lago Castaic e venti meno forti, ma resta l’allerta rossa
«We are not out of the woods yet», titola la Cnn riprendendo le parole del capo del Dipartimento forestale e anti-incendi della California, «non siamo ancora fuori dai guai». Il fuoco è tornato a colpire la California. Un nuovo vasto incendio è scoppiato a nord di Los Angeles, nei pressi del lago Castaic vicino a Santa Clarita. Dopo la devastazione di due settimane fa che ha provocato la morte di 28 persone e danni che oscillano tra i 250 e i 275 miliardi di dollari, nel corso della giornata di ieri le autorità della contea hanno ordinato l’evacuazione di altri 3…