Skip to main content


Ultime news da "Green economy"

17 Feb, 2025
Unione africana e Guterres, no alla balcanizzazione della RDC. WFP: saccheggiati i depositi di aiuti alimentari
Intervenendo a margine del summit dell’Unione Africana in corso nella capitale etiope Addis Abeba, il commissario per la pace e la sicurezza dell'UA, Bankole Adeoye, ha detto che «Non vogliamo una balcanizzazione della Repubblica democratica del Congo (RDC) orientale. Stiamo chiedendo l'immediato ritiro del Muvement du 23 mars (M23) e dei sui sostenitori da tutte le città e i paesi, compreso l'aeroporto di Goma». Da decenni nella RDC orientale, ricca di risorse minerarie e naturali, è in corso una guerra di gruppi armati, compreso l’M23 appoggiato e armato dal Rwanda, che combattono contro i…

17 Feb, 2025
Alla base della protesta la diffusione attraverso X di fake news e il sostegno all’amministrazione Trump nei tagli alla ricerca scientifica: «Azioni non coerenti con il codice di condotta di questa prestigiosa istituzione»
Le firme dei soci erano 1.300 solo pochi giorni fa, poi velocemente lievitate di alcune centinaia. E ora gli ultimi aggiornamenti parlano di 2.300 scienziati, membri e non, che sono favorevoli all’espulsione di Elon Musk dalla Royal Society.  Il proprietario di Tesla, X, Space X e Neuralink è entrato a far parte della prestigiosa istituzione scientifica sette anni fa per il suo contributo alla ricerca spaziale e all’innovazione nel settore dei veicoli elettrici. Ma ora il suo atteggiamento controverso nell’amministrazione Trump e il suo sostegno a teorie che mettono in dubbio…

14 Feb, 2025
L’associazione Eurelectric mette sul piatto 5 sì e no per il piano d’azione per l’energia accessibile: al primo posto le rinnovabili, tra i no anche i limiti alle tariffe inframarginali, «misura che scoraggia i consumatori dallo stipulare contratti di copertura a lungo termine»
«Non possiamo ovviamente fornire ulteriori dettagli su ciò che verrà presentato il 26 febbraio, quando verrà annunciato il Clean industrial deal. Ovviamente tutto resta sul tavolo fino a quando il Collegio dei commissari non prenderà una decisione». La portavoce della Commissione europea parla al briefing quotidiano a Bruxelles il giorno dopo che il Financial Times pubblica l’indiscrezione secondo cui i vertici comunitari starebbero valutando il via libera a misure per limitare temporaneamente i prezzi del gas nell’Ue. Un’iniziativa, spiega nell’articolo il quotidiano economico-fina…

14 Feb, 2025
Bas-Defossez (Eeb): «Tagliare la burocrazia non significhi tagliare le protezioni ambientali e della salute pubblica. Un'implementazione intelligente dovrebbe rafforzare, non indebolire, il Green deal»
La Commissione europea ha adottato il nuovo programma di lavoro per il 2025, delineando come pensa di promuovere la competitività, rafforzare la sicurezza e migliorare la resilienza economica nell'Ue, iniziando così a concretizzare gli orientamenti politici e le lettere di incarico inviate dalla presidente von der Leyen. Di fatto, il programma ha già iniziato a marciare con la bussola per la competitività, varata a fine gennaio, che guiderà gli sforzi di sviluppo sostenibile, mentre l’atteso patto per l'industria pulita – il Clean industriale deal – e aprirà la…

14 Feb, 2025
Convegno a Roma dedicato al ruolo dei sistemi fiscali nella lotta alle disuguaglianze. L’economista: «Papa Francesco ha ragione, i tributi sono uno strumento importante per proteggere i più bisognosi, perché per farlo c’è bisogno di risorse»
I ricchi sono sempre più ricchi e le emissioni del loro stile di vita sono un peso insostenibile per il pianeta e aggravano fame e disuguaglianze. Oxfam ce lo ha ricordato recentemente anche con un rapporto diffuso per l’apertura del World economic forum di Davos e l’insediamento di Trump, nel quale ha anche evidenziato che la ricchezza dei Paperoni cresce a velocità tripla mentre in 3,5 miliardi vivono con meno di 6,85 dollari al giorno. Oggi la confederazione internazionale di organizzazioni non profit che si dedicano alla riduzione della povertà globale ha fa…

14 Feb, 2025
Nel settore tessile il Paese nordafricano è al 9° posto tra gli importatori dall’Ue, una posizione che potrebbe fungere da motore per un’economia rispettosa di lavoratori e ambiente
In Tunisia il settore tessile rappresenta uno dei punti di forza del paese, insieme all’agricoltura e al settore terziario che da solo rappresenta il 60% del Pil totale. Basti pensare che nel 2023 il settore tessile contava 1509 imprese registrate, offrendo impiego a circa 176.000 persone, in maggioranza donne. A causa della pandemia da Covid-19, la crescita produttiva del Paese sta ancora vivendo un lento declino, creando sempre meno posti di lavoro ed opportunità per la popolazione tunisina. Inoltre, la Tunisia è uno dei paesi più vulnerabili ai cambiamenti climatici del Mediterraneo, corr…

13 Feb, 2025
Per Eurostat solo l’Austria fa peggio, in calo anche Germania e Francia. Cresce invece la Spagna, ma il record va a un altro Paese mediterraneo: Malta
Secondo i nuovi dati stimati da Eurostat, l'ufficio statistico dell'Unione europea, a dicembre la produzione industriale è diminuita in termini tendenziali (ovvero rispetto a dicembre 2023) dell’1,7% nell’Ue e dell’1,7% nella zona euro. Le maggiori diminuzioni annuali sono state registrate in Austria (-9,5%), Italia (-7,1%) e Ungheria (-6,4%), ma tra i principali Paesi anche Germania (-4%) e Francia (-1,3%) presentano performance in calo. Dall’altra parte della scala, gli incrementi più elevati nella produzione industriale sono stati osservati a Malta&…

13 Feb, 2025
Circa 2,5 milioni di lavoratori beneficeranno di questo aumento, anche grazie alla maggiore competitività assicurata al Paese dalle energie rinnovabili. In Italia invece non esiste un salario minimo previsto per legge
Il Governo spagnolo ha deciso di aumentare il Salario minimo interprofessionale (Smi) per il 2025 di 50 euro al mese, pari a un incremento annuo di 700 euro: con questa misura, il Smi sarà fissato a 1.184 euro mensili lordi, distribuiti su 14 stipendi. Come conferma l’Ice – ovvero l’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane – con sede a Madrid, sono circa 2,5 milioni i lavoratori che beneficeranno di questo aumento, che avrà effetto retroattivo a partire dal 1° gennaio di quest'anno. «A seguito di tale adeguamento, il Smi – dettagliano dall’Ice M…