Skip to main content


Ultime news da "Green economy"

20 Feb, 2025
Un bando 5xMille dell’Ateneo di Ferrara per ridefinire il modo di fare impresa, a partire dagli studenti universitari
Negli ultimi anni, la crescente consapevolezza sulle sfide ambientali e sociali ha spinto il mondo imprenditoriale a rivedere i propri modelli di business, cercando soluzioni più sostenibili e responsabili. L'economia circolare rappresenta una risposta concreta a queste sfide, offrendo un'alternativa ai tradizionali modelli lineari basati sul consumo e sullo spreco. Tuttavia, affinché questa transizione sia efficace, è fondamentale investire nella formazione delle nuove generazioni di imprenditori e manager. In questo contesto si inserisce il progetto "Redefining Entrepreneurship for Circula…

19 Feb, 2025
Il 26 febbraio la presentazione ufficiale delle misure comunitarie, ma a Bruxelles iniziano a circolare alcune anticipazioni: disaccoppiamento prezzi del gas-bollette elettricità, riduzione della tassazione riguardante queste ultime e 480 miliardi all’anno in più per energia, industria e trasporti
Investimenti annuali da 480 miliardi di euro in più rispetto al decennio precedente da destinare ai settori energia, industria e trasporti. Disaccoppiamento tra prezzi del gas e bollette dell’elettricità. Riduzione della tassazione riguardante queste ultime. La Commissione europea presenterà il 26 febbraio il Clean industrial deal, che rappresenta l’implementazione del Green deal annunciata dalla presidente Ursula von der Leyen fin dalla sua riconferma, e l’Affordable energy action plan, ovvero il Piano di azione per l’energia accessibile (nel senso, a prezzi accessibili). Alcu…

19 Feb, 2025
Nella notte è arrivato l’accordo provvisorio tra Europarlamento e Consiglio Ue, l’intesa riguarda anche l’Epr per i rifiuti tessili
Ogni anno nell'Ue vengono generati oltre 59 milioni di tonnellate di rifiuti alimentari – che rappresentano una perdita economica stimata in 132 miliardi di euro di cui 14 in Italia – e 12,6 milioni di tonnellate di rifiuti tessili all'anno: per rendere più circolari entrambe le filiere di gestione, stanotte l’Europarlamento e il Consiglio Ue hanno raggiunto un accordo provvisorio per andare a modificare la direttiva quadro sui rifiuti. Una volta adottato formalmente, gli Stati membri avranno fino a 20 mesi per aggiornare le proprie leggi nazionali, in modo da seguire le nuove…

19 Feb, 2025
Intervento al Parlamento europeo dell’ex premier italiano, che spazia dalla questione energia («dobbiamo abbassare i prezzi») al debito comune per consentire maggiori investimenti e all’Ucraina: «Possiamo aspettarci di essere lasciati in gran parte soli a garantirne la sicurezza»
Segue un testo scritto, fogli tra le mani, testa bassa a leggere. Però a un certo punto si lascia anche andare a quello che ha tutta l’aria di essere uno sfogo, gesticola con le mani, guarda verso i banchi dove siedono gli europarlamentari, e in una trentina di secondi sintetizza un quadro che rappresenta alla perfezione lo stato di inerzia che affligge l’Europa. «Dite no al debito comune, dite no al mercato unico, dite no alla creazione dell’unità del mercato dei capitali. Non potete dire di no a tutto. Altrimenti dovete anche ammettere ed essere coerenti che non siete in grado di mantenere…

18 Feb, 2025
Un nuovo rapporto Joint research centre conferma la leadership del nostro continente nella ricerca scientifica su innovazioni come l’intelligenza artificiale, i gemelli digitali e le biotecnologie. Tuttavia, sottolinea il Centro dell’Ue, sono necessari investimenti strategici per mantenere il vantaggio competitivo
I ricercatori del Joint research centre (Jrc) hanno esaminato 221 tecnologie emergenti rilevate nel corso del 2024 e le hanno distribuite in dodici gruppi tematici che vanno dall’e-Health all’aerospaziale. Molte di queste sono anche legate all’intelligenza artificiale (IA) e all’apprendimento automatico, con applicazioni in settori come l’assistenza sanitaria, la finanza e i trasporti. Il potenziale di queste tecnologie per trasformare le industrie e migliorare la vita delle persone è grande. Ad esempio, l’intelligenza artificiale può essere utilizzata per sviluppare farmaci personalizzati, m…

18 Feb, 2025
Pozzoli: «Non condivido la posizione Agcm, spesso il primo passo per superare la frammentazione è proprio costruire una azienda sovracomunale in house d’Ambito ottimale»
L’Antitrust ha annunciato un ricorso al TAR contro la conferma dell’affidamento in house dell’Ente di Ambito di Avellino per la gestione dei rifiuti urbani alla società Irpiniambiente. Si tratta di un nuovo ricorso che riguarda l’affidamento in house del servizio idrico nell’area di Caserta. Come mai? L’abbiamo chiesto a Stefano Pozzoli, economista toscano oggi professore ordinario all’Università di Napoli Parthenope.

18 Feb, 2025
Lo studio commissionato da T&E: in Polonia e Ungheria violazioni ambientali e insufficiente tutela dei diritti dei lavoratori, mentre manca il trasferimento di competenze tecnologiche da parte delle aziende asiatiche che producono da noi
Le gigafactory asiatiche presenti in Paesi Ue ricevono aiuti di Stato, ma senza vincoli particolari di alcun tipo. La Commissione europea, infatti, non ha imposto il rispetto di alcuna condizionalità ambientale o sociale alla gigafactory di batterie di Catl in Ungheria e a quella di Lg Energy solution in Polonia. Eppure i due stabilimenti hanno ricevuto, complessivamente, almeno 900 milioni di euro di sovvenzioni pubbliche dai governi di quei Paesi. Nelle partnership sino-europee sulle batterie, come quelle tra Volkswagen e Gotion in Germania e tra Catl e Stellantis in Spagna, è emersa inoltr…

17 Feb, 2025
La selezione delle principali notizie della settimana in meno di quattro minuti di ascolto
Nuovo appuntamento con il podcast di greenreport. Mentre siamo in attesa che il governo trovi il tempo per occuparsi delle bollette dell’energia elettrica, segnala innanzitutto il direttore responsabile Maurizio Izzo, sulle nostre pagine l’eurodeputata Pd Annalisa Corrado ha ricordato che queste sono le più care d’Europa: +48% sulla Spagna, +40% sulla Francia, un aumento mostruoso del 44% in un anno. A trainare la risalita è ancora una volta il prezzo del gas Restando sul tema energia, vengono anche segnalate le incredibili parole del presidente di Nomisma Energia Tabarelli, c…