Skip to main content


Ultime news da "Green economy"

20 Feb, 2025
«Serve un'attuazione più audace della legislazione esistente, misure aggiuntive ove necessario e la garanzia che ci siano finanziamenti sufficienti»
Nonostante significativi progressi in molti settori chiave, l’Unione europea è solo parzialmente sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi al 2030 che si è data sulla transizione ecologica, secondo il nuovo rapporto pubblicato oggi dall’Agenzia europea dell’ambiente (Eea) in merito all’VIII Programma d’azione per l’ambiente. L’Eea ha messo in fila dati in merito a 28 indicatori chiave, osservando che «l'Ue non è ancora sulla buona strada per raggiungere molti obiettivi, con progressi complessivamente limitati rispetto all'ultimo rapporto del 2023. Ciò dimostra la necessità di un'…

20 Feb, 2025
Un gruppo di ricerca coordinato dal Cnr ha sviluppato, in collaborazione con l’Università di Pavia e lo European synchrotron radiation facility di Grenoble, uno strumento che consente la produzione a basso costo
Idrogeno da biomassa? Si può, ma l’operazione ha costi elevati perché richiede l’utilizzo di metalli nobili. Ora però emerge all’orizzonte un’importante novità. Un gruppo di ricerca coordinato dall’Istituto di scienze e tecnologie chimiche “Giulio Natta” del Consiglio nazionale delle ricerche di Milano (Cnr- Scitec) ha sviluppato un catalizzatore a base di nichel e indio in grado di convertire composti derivati dalla biomassa in idrogeno verde con una stabilità finora ottenibile solo con catalizzatori a base di metalli nobili, molto stabili ma dal costo elevato. Questo risultato rappresenta u…

20 Feb, 2025
In vista dell’assemblea del 24 aprile, i Comuni di Torino, Reggio Emilia e Genova dettano la linea d’indirizzo
Si riunirà il prossimo 24 aprile l’assemblea dei soci della partecipata a controllo pubblico Iren, tra le principali multiutility attive nel Paese, per decidere quali saranno i vertici a guidare il gruppo nel triennio che si è appena aperto. La scelta è già chiaramente indirizzata verso un rinnovo delle cariche attuali, in base alla volontà espressa ieri dal Comitato di sindacato dei soci pubblici. Il Comitato in questione è composto dai sindaci di Torino (Stefano Lo Russo), Reggio Emilia (Marco Massari) e Genova (rappresentato per l’occasione dal vicesindaco reggente, Pietro Piciocchi), e –…

20 Feb, 2025
Un bando 5xMille dell’Ateneo di Ferrara per ridefinire il modo di fare impresa, a partire dagli studenti universitari
Negli ultimi anni, la crescente consapevolezza sulle sfide ambientali e sociali ha spinto il mondo imprenditoriale a rivedere i propri modelli di business, cercando soluzioni più sostenibili e responsabili. L'economia circolare rappresenta una risposta concreta a queste sfide, offrendo un'alternativa ai tradizionali modelli lineari basati sul consumo e sullo spreco. Tuttavia, affinché questa transizione sia efficace, è fondamentale investire nella formazione delle nuove generazioni di imprenditori e manager. In questo contesto si inserisce il progetto "Redefining Entrepreneurship for Circula…

19 Feb, 2025
Il 26 febbraio la presentazione ufficiale delle misure comunitarie, ma a Bruxelles iniziano a circolare alcune anticipazioni: disaccoppiamento prezzi del gas-bollette elettricità, riduzione della tassazione riguardante queste ultime e 480 miliardi all’anno in più per energia, industria e trasporti
Investimenti annuali da 480 miliardi di euro in più rispetto al decennio precedente da destinare ai settori energia, industria e trasporti. Disaccoppiamento tra prezzi del gas e bollette dell’elettricità. Riduzione della tassazione riguardante queste ultime. La Commissione europea presenterà il 26 febbraio il Clean industrial deal, che rappresenta l’implementazione del Green deal annunciata dalla presidente Ursula von der Leyen fin dalla sua riconferma, e l’Affordable energy action plan, ovvero il Piano di azione per l’energia accessibile (nel senso, a prezzi accessibili). Alcu…

19 Feb, 2025
Nella notte è arrivato l’accordo provvisorio tra Europarlamento e Consiglio Ue, l’intesa riguarda anche l’Epr per i rifiuti tessili
Ogni anno nell'Ue vengono generati oltre 59 milioni di tonnellate di rifiuti alimentari – che rappresentano una perdita economica stimata in 132 miliardi di euro di cui 14 in Italia – e 12,6 milioni di tonnellate di rifiuti tessili all'anno: per rendere più circolari entrambe le filiere di gestione, stanotte l’Europarlamento e il Consiglio Ue hanno raggiunto un accordo provvisorio per andare a modificare la direttiva quadro sui rifiuti. Una volta adottato formalmente, gli Stati membri avranno fino a 20 mesi per aggiornare le proprie leggi nazionali, in modo da seguire le nuove…

19 Feb, 2025
Intervento al Parlamento europeo dell’ex premier italiano, che spazia dalla questione energia («dobbiamo abbassare i prezzi») al debito comune per consentire maggiori investimenti e all’Ucraina: «Possiamo aspettarci di essere lasciati in gran parte soli a garantirne la sicurezza»
Segue un testo scritto, fogli tra le mani, testa bassa a leggere. Però a un certo punto si lascia anche andare a quello che ha tutta l’aria di essere uno sfogo, gesticola con le mani, guarda verso i banchi dove siedono gli europarlamentari, e in una trentina di secondi sintetizza un quadro che rappresenta alla perfezione lo stato di inerzia che affligge l’Europa. «Dite no al debito comune, dite no al mercato unico, dite no alla creazione dell’unità del mercato dei capitali. Non potete dire di no a tutto. Altrimenti dovete anche ammettere ed essere coerenti che non siete in grado di mantenere…

18 Feb, 2025
Un nuovo rapporto Joint research centre conferma la leadership del nostro continente nella ricerca scientifica su innovazioni come l’intelligenza artificiale, i gemelli digitali e le biotecnologie. Tuttavia, sottolinea il Centro dell’Ue, sono necessari investimenti strategici per mantenere il vantaggio competitivo
I ricercatori del Joint research centre (Jrc) hanno esaminato 221 tecnologie emergenti rilevate nel corso del 2024 e le hanno distribuite in dodici gruppi tematici che vanno dall’e-Health all’aerospaziale. Molte di queste sono anche legate all’intelligenza artificiale (IA) e all’apprendimento automatico, con applicazioni in settori come l’assistenza sanitaria, la finanza e i trasporti. Il potenziale di queste tecnologie per trasformare le industrie e migliorare la vita delle persone è grande. Ad esempio, l’intelligenza artificiale può essere utilizzata per sviluppare farmaci personalizzati, m…