Skip to main content


Ultime news da "Green economy"

12 Feb, 2025
Ronchi: «Puntare a eliminare la terapia perché comporta di dover bere qualche medicina amara, di convertire alcune produzioni, peggiora solo la malattia»
Le ultime stime preliminari sull’andamento del Prodotto interno lordo (Pil) elaborate dall’Istituto nazionale di statistica (Istat) mostrano un andamento economico molto diverso rispetto a quello immaginato dal Governo Meloni durante la stesura della legge di Bilancio 2025. Se l’esecutivo si attende per l’anno in corso una crescita pari all’1,2% del Pil, con la tendenza attuale il dato finale si fermerà ad appena un terzo, ovvero a solo +0,4%. «Nel 2024 i dati Istat indicano che il Pil reale è aumentato, corretto per i giorni lavorativi, solo dello 0,5% – spiegano nel merito dall’Osservatori…

11 Feb, 2025
Il messaggio di von der Leyen a Trump: «Le tariffe ingiustificate contro gli Stati comunitari avranno conseguenze. Proteggeremo i nostri lavoratori, le nostre aziende e i nostri consumatori»
«Sono profondamente dispiaciuta per la decisione degli Stati Uniti di imporre dazi sulle esportazioni europee di acciaio e alluminio», dice Ursula von der Leyen. A poche ore dalla firma da parte di Donald Trump degli ordini esecutivi che hanno fissato dazi al 25% per acciaio e alluminio, la presidente della Commissione Ue manda un messaggio chiaro attraverso il canale social X: «L’Ue agirà per salvaguardare i propri interessi economici. Proteggeremo i nostri lavoratori, le nostre aziende e i nostri consumatori». Il ragionamento è semplice: quelle decise dalla Casa bianca sono t…

11 Feb, 2025
L’implementazione di porta a porta, modelli misti e tariffa puntuale comporta un netto aumento dei tassi di differenziata, ma sulla qualità del raccolto gli effetti non sono omogenei
Il CONAI ha come obiettivo quello di assicurare il raggiungimento degli obiettivi di riciclo e recupero degli imballaggi sull’intero territorio italiano e garantire l’attuazione delle politiche di gestione e prevenzione. In particolare, la normativa nazionale affida al CONAI l’attuazione del principio di responsabilità estesa del produttore, dove i produttori e gli utilizzatori degli imballaggi versano il Contributo Ambientale CONAI (CAC), che viene poi redistribuito ai Comuni convenzionati al netto di una trattenuta per la copertura dei costi operativi del sistema consortile. Nel 2022, il n…

10 Feb, 2025
«L’imposizione di dazi sarebbe illegale ed economicamente controproducente, gli Stati Uniti tasserebbero i propri cittadini aumentando i costi per le imprese e alimentando l'inflazione»
Il 47esimo presidente degli Usa, Donald Trump, parlando coi giornalisti a bordo dell'Air Force One ha dichiarato ieri che oggi avrebbe annunciato «dazi del 25% sull'acciaio e l'alluminio». Si tratta dell’ennesima svolta in una guerra commerciale che finora ha consistito soprattutto di bluff, come emerso dalle ultime trattative tra Usa, Messico e Canada che hanno subito trovato il punto di caduta nella sospensione della prima tornata di dazi annunciati da Trump, ma inevitabilmente il posizionamento degli Usa continua a creare turbolenze geopolitiche quanto sui mercati. «Attualmente non abbia…

10 Feb, 2025
Castelli (Erion): «È essenziale rafforzare le iniziative di sensibilizzazione e informazione oltre a sviluppare soluzioni concrete per incentivare la raccolta»
Negli ultimi anni, la gestione sostenibile dei rifiuti è diventata una priorità a livello globale, con particolare attenzione al riciclo delle batterie esauste. L’Unione Europea ha stabilito obiettivi ambiziosi per incrementare il tasso di raccolta e ridurre l’impatto ecologico derivante dallo smaltimento improprio di questi materiali, tuttavia l’Italia fatica a tenere il passo con le direttive comunitarie, evidenziando la necessità di strategie più efficaci e di una maggiore sensibilizzazione da parte di cittadini e istituzioni. Nel 2024, Erion Energy – il consorzio del Sistema Erion costit…

10 Feb, 2025
Cinque minuti esatti per ascoltare notizie di finanza verde, qualità dell’aria, rinnovabili, tariffe idriche
È online il nuovo appuntamento con il podcast di greenreport. In cinque minuti esatti, il direttore responsabile Maurizio Izzo condensa le principali notizie della scorsa settimana. E se, come viene sottolineato in apertura, c’è sempre Trump nei nostri peggiori incubi, un’intervista all’economista Franco Becchis ci rassicura un po’: «La finanza verde ha riscosso una rapida crescita negli ultimi anni, e dopo le esplosioni di crescita i mercati finanziari hanno in genere un rallentamento verso la stabilità. Non mi stupisce dunque che nel 2025 possa esserci un rallentamento nelle…

10 Feb, 2025
Siglato a Bruxelles un memorandum di intesa triennale per accelerare l’industrializzazione e la commercializzazione di idee innovative “biobased”. Tra i firmatari l’italiano Spring
Supportare e rafforzare la bioeconomia circolare e sostenibile in Europa. Con questo obiettivo oggi 14 cluster nazionali del settore hanno firmato a Bruxelles un memorandum di intesa triennale.  Nel dettaglio l’accordo intende accelerare l’industrializzazione e la commercializzazione di idee innovative “biobased” e stimolare l’innovazione, la competitività e la resilienza dell’Europa grazie alla bioeconomia circolare. Così i 14 Cluster lavoreranno per i prossimi tre anni insieme condividendo know how, stabilendo relazioni commerciali, promuovendo il capitale umano e sviluppando prog…

10 Feb, 2025
L’associazione ambientalista vuole ottenere trasparenza sui finanziamenti delle aziende inquinanti: «Così come oggi non è socialmente e legalmente accettabile che le multinazionali del tabacco possano sponsorizzare un evento come il Festival, allo stesso modo non si dovrebbe dare spazio alle aziende maggiormente responsabili della crisi climatica»
Basta note stonate. Alla vigilia del 75° Festival di Sanremo, Greenpeace Italia ha inviato una richiesta di accesso civico generalizzato (Foia) nei confronti di Rai Pubblicità per ottenere trasparenza sui finanziamenti elargiti dalle aziende inquinanti al più atteso evento televisivo dell’anno, che viene trasmesso sulle reti del servizio pubblico. L’organizzazione ambientalista ha chiesto accesso ad atti e documenti utili a svelare le cifre investite dalle aziende partner e sponsor del Festival che hanno le maggiori responsabilità nella crisi climatica, e per conoscere gli spazi televisivi e…