Skip to main content


Ultime news da "Green economy"

12 Feb, 2025
Gli unici settori di attività economica che registrano a dicembre incrementi tendenziali sono l’attività estrattiva (+17,4%) e la fornitura di energia elettrica, gas, vapore ed aria (+5%)
L’Istituto nazionale di statistica (Istat) ha aggiornato oggi i dati sulla produzione industriale nel Paese, documentando un calo continuo da ormai 23 mesi filati, ovvero per quasi l’intera durata del Governo Meloni (insediatosi nel novembre 2022) finora. «Il 2024 si chiude con una diminuzione della produzione industriale del 3,5% - commentano dall’Istat – la dinamica tendenziale dell’indice corretto per gli effetti di calendario è stata negativa per tutti i mesi dell’anno, con cali congiunturali in tutti i trimestri. Tra i principali raggruppamenti di industrie, solamente per l’energia si r…

12 Feb, 2025
Lanz (Ispra): «In Italia la raccolta differenziata dei rifiuti tessili è intorno al 19%, un valore leggermente inferiore alla media Ue del 22%»
Dal primo gennaio è entrato in vigore in tutta l’Ue l’obbligo della raccolta differenziata dei rifiuti tessili – l’Italia è stata antesignana, dato che qui esiste dal 2022 – ma la filiera è ancora molto lontana dal potersi dire circolare, come emerso dall’intervento in commissione Ambiente alla Camera di Massimiliano Lanz, direttore del Centro nazionale rifiuti e economia circolare dell’Ispra. «In Italia la raccolta differenziata dei rifiuti tessili è intorno al 19%, un valore leggermente inferiore alla media Ue del 22%», spiega Lanz. Soprattutto, come sintetizzano dal Circular economy netwo…

12 Feb, 2025
Problemi, ritardi e possibilità per l’economia circolare e le energie rinnovabili nella terza isola italiana
Il terzo Rooting Lab del progetto CO2 Pacman in corso a Portoferraio, all’Isola d’Elba, ha mostrato tutte le potenzialità di un’economia carbon neutral per le isole del Mediterraneo ma anche i fortissimi ritardi da recuperare, in particolare in un’Isola come l’Elba – la terza italiana – che sta sperimentando solo ora – e in maniera frammentaria – politiche energetiche e dei trasporti che le isole del nord Europa hanno spessi già portato a compimento e sistema e per le quali, come hanno ben spiegato Simone Bastianoni, presidente dell’Alleanza territoriale Carbon neutrality di Siena e coordinat…

12 Feb, 2025
Ronchi: «Puntare a eliminare la terapia perché comporta di dover bere qualche medicina amara, di convertire alcune produzioni, peggiora solo la malattia»
Le ultime stime preliminari sull’andamento del Prodotto interno lordo (Pil) elaborate dall’Istituto nazionale di statistica (Istat) mostrano un andamento economico molto diverso rispetto a quello immaginato dal Governo Meloni durante la stesura della legge di Bilancio 2025. Se l’esecutivo si attende per l’anno in corso una crescita pari all’1,2% del Pil, con la tendenza attuale il dato finale si fermerà ad appena un terzo, ovvero a solo +0,4%. «Nel 2024 i dati Istat indicano che il Pil reale è aumentato, corretto per i giorni lavorativi, solo dello 0,5% – spiegano nel merito dall’Osservatori…

11 Feb, 2025
Il messaggio di von der Leyen a Trump: «Le tariffe ingiustificate contro gli Stati comunitari avranno conseguenze. Proteggeremo i nostri lavoratori, le nostre aziende e i nostri consumatori»
«Sono profondamente dispiaciuta per la decisione degli Stati Uniti di imporre dazi sulle esportazioni europee di acciaio e alluminio», dice Ursula von der Leyen. A poche ore dalla firma da parte di Donald Trump degli ordini esecutivi che hanno fissato dazi al 25% per acciaio e alluminio, la presidente della Commissione Ue manda un messaggio chiaro attraverso il canale social X: «L’Ue agirà per salvaguardare i propri interessi economici. Proteggeremo i nostri lavoratori, le nostre aziende e i nostri consumatori». Il ragionamento è semplice: quelle decise dalla Casa bianca sono t…

11 Feb, 2025
L’implementazione di porta a porta, modelli misti e tariffa puntuale comporta un netto aumento dei tassi di differenziata, ma sulla qualità del raccolto gli effetti non sono omogenei
Il CONAI ha come obiettivo quello di assicurare il raggiungimento degli obiettivi di riciclo e recupero degli imballaggi sull’intero territorio italiano e garantire l’attuazione delle politiche di gestione e prevenzione. In particolare, la normativa nazionale affida al CONAI l’attuazione del principio di responsabilità estesa del produttore, dove i produttori e gli utilizzatori degli imballaggi versano il Contributo Ambientale CONAI (CAC), che viene poi redistribuito ai Comuni convenzionati al netto di una trattenuta per la copertura dei costi operativi del sistema consortile. Nel 2022, il n…

10 Feb, 2025
«L’imposizione di dazi sarebbe illegale ed economicamente controproducente, gli Stati Uniti tasserebbero i propri cittadini aumentando i costi per le imprese e alimentando l'inflazione»
Il 47esimo presidente degli Usa, Donald Trump, parlando coi giornalisti a bordo dell'Air Force One ha dichiarato ieri che oggi avrebbe annunciato «dazi del 25% sull'acciaio e l'alluminio». Si tratta dell’ennesima svolta in una guerra commerciale che finora ha consistito soprattutto di bluff, come emerso dalle ultime trattative tra Usa, Messico e Canada che hanno subito trovato il punto di caduta nella sospensione della prima tornata di dazi annunciati da Trump, ma inevitabilmente il posizionamento degli Usa continua a creare turbolenze geopolitiche quanto sui mercati. «Attualmente non abbia…

10 Feb, 2025
Castelli (Erion): «È essenziale rafforzare le iniziative di sensibilizzazione e informazione oltre a sviluppare soluzioni concrete per incentivare la raccolta»
Negli ultimi anni, la gestione sostenibile dei rifiuti è diventata una priorità a livello globale, con particolare attenzione al riciclo delle batterie esauste. L’Unione Europea ha stabilito obiettivi ambiziosi per incrementare il tasso di raccolta e ridurre l’impatto ecologico derivante dallo smaltimento improprio di questi materiali, tuttavia l’Italia fatica a tenere il passo con le direttive comunitarie, evidenziando la necessità di strategie più efficaci e di una maggiore sensibilizzazione da parte di cittadini e istituzioni. Nel 2024, Erion Energy – il consorzio del Sistema Erion costit…