Skip to main content


Ultime news da "Green economy"

10 Feb, 2025
Siglato a Bruxelles un memorandum di intesa triennale per accelerare l’industrializzazione e la commercializzazione di idee innovative “biobased”. Tra i firmatari l’italiano Spring
Supportare e rafforzare la bioeconomia circolare e sostenibile in Europa. Con questo obiettivo oggi 14 cluster nazionali del settore hanno firmato a Bruxelles un memorandum di intesa triennale.  Nel dettaglio l’accordo intende accelerare l’industrializzazione e la commercializzazione di idee innovative “biobased” e stimolare l’innovazione, la competitività e la resilienza dell’Europa grazie alla bioeconomia circolare. Così i 14 Cluster lavoreranno per i prossimi tre anni insieme condividendo know how, stabilendo relazioni commerciali, promuovendo il capitale umano e sviluppando prog…

10 Feb, 2025
L’associazione ambientalista vuole ottenere trasparenza sui finanziamenti delle aziende inquinanti: «Così come oggi non è socialmente e legalmente accettabile che le multinazionali del tabacco possano sponsorizzare un evento come il Festival, allo stesso modo non si dovrebbe dare spazio alle aziende maggiormente responsabili della crisi climatica»
Basta note stonate. Alla vigilia del 75° Festival di Sanremo, Greenpeace Italia ha inviato una richiesta di accesso civico generalizzato (Foia) nei confronti di Rai Pubblicità per ottenere trasparenza sui finanziamenti elargiti dalle aziende inquinanti al più atteso evento televisivo dell’anno, che viene trasmesso sulle reti del servizio pubblico. L’organizzazione ambientalista ha chiesto accesso ad atti e documenti utili a svelare le cifre investite dalle aziende partner e sponsor del Festival che hanno le maggiori responsabilità nella crisi climatica, e per conoscere gli spazi televisivi e…

10 Feb, 2025
Un target di vendita tra cinque anni di sole auto elettriche, valido per le grandi flotte aziendali, potrebbe garantire ai carmaker europei una domanda per oltre 2 milioni di mezzi. Una cifra cioè pari a metà delle vendite necessarie a raggiungere gli obiettivi vincolanti di riduzione del 55% della CO₂
Altro che rinviare a dopo il 2035. Anticipare al 2030 l’elettrificazione per le grandi flotte faciliterà la transizione del settore automobilistico europeo. Secondo una nuova analisi di Transport & Environment (T&E), un obiettivo zero emission per quelle con più di 100 veicoli garantirebbe alle case automobilistiche europee una domanda di oltre 2 milioni di veicoli elettrici: la metà di quanto dovranno vendere per raggiungere i prossimi target sul clima, ed evitare così le multe previste per chi non rispetta i previsti limiti di emissioni CO2. Elettrificare le flotte entro…

7 Feb, 2025
Da Bologna e Imola un nuovo protocollo d’intesa per approfondire la collaborazione tra istituzioni e sindacati
Città metropolitana e Comune di Bologna hanno firmato con le organizzazioni sindacali confederali di Bologna e Imola un nuovo Protocollo d’intesa, che accende un faro sui temi dell’economia sociale e dell'Amministrazione condivisa: è infatti al via il confronto preventivo con le organizzazioni sindacali sulle scelte in capo alla Pubblica amministrazione, in particolare riguardo le procedure di co-programmazione e co-progettazione dei servizi. Accento anche sulla volontà di non indietreggiare nella gestione diretta dei servizi, puntando a obiettivi di uniformità, qualità e sviluppo, …

7 Feb, 2025
«Gli obblighi di informativa introdotti dalla regolamentazione risultano così corposi e complessi da implicare la necessità di un adeguato quadro di sostegno tecnico che accompagni imprese e investitori»
L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) ha pubblicato le nuove linee guida La sfida ambientale per la finanza sostenibile: metodologie, informazioni e indicatori ambientali, per mettere a disposizione uno strumento operativo che ha l'obiettivo di fornire supporto metodologico e orientamento per la rendicontazione della sostenibilità ambientale, in conformità con i nuovi standard europei. Tali linee guida sono state elaborate per agevolare il processo di autovalutazione dei portatori di interesse, in maniera tale che questo sia ancorato ad una uniformi…

7 Feb, 2025
Intervista all’economista Franco Becchis: «Sicuramente la narrativa politica è cambiata, ma gli investimenti Esg permettono di ridurre i rischi per le imprese e puntano alla crescita del valore di mercato»
Si parla sempre più spesso di finanza verde, non di rado a sproposito. Soprattutto dopo l’insediamento di Donald Trump come 47esimo presidente Usa, che ha innescato il ritiro delle sei più grandi banche statunitensi dalla Net-zero banking alliance – è il gruppo dei maggiori istituti di credito al mondo impegnati negli obiettivi Onu sul clima –, cui si è subito aggiunta la volontà di BlackRock (ovvero il più grande gestore patrimoniale al mondo, con un portafoglio da oltre 11mila miliardi di dollari) di abbandonare l’analoga Net zero asset managers. Che sta succedendo? L’abbiamo chiesto all’ec…

7 Feb, 2025
La società pubblica Qualità e Servizi presa a modello nazionale da Slow Food sullo sviluppo della filiera corta come sull’educazione alimentare nelle scuole
Si è svolta nei giorni scorsi a Torino l’ottava assemblea nazionale della Rete italiana politiche locali del cibo, e il titolo stesso del convegno delinea i tratti salienti dell’evento: Scienza, politica, società: diffusione del sapere e sinergie tra ricerca, istituzioni e società civile verso rinnovate forme di governance territoriale. In un quadro internazionale dove le politiche agroalimentari hanno acquisito una importanza sempre crescente, sia per dinamiche legate alla sicurezza alimentare che per i fondamentali collegamenti con la politica ambientale e climatica, è sempre più rilevante…

6 Feb, 2025
Ieri giornata di mobilitazione per IndustriAll Europe, che in vista della discussione nell’Ue sul Clean industrial deal mette sul piatto la difesa dei posti di lavoro: «L’Europa è di fronte a un bivio, la scelta è investire o deindustrializzare»
L’Europa ha già perso 2,5 milioni di posti di lavoro nel settore manifatturiero dal 2008. Quasi 100.000 posti di lavoro sono stati persi solo nell'industria siderurgia europea. E la situazione sta rapidamente peggiorando, denunciano i sindacati europei. Da giugno sono stati annunciati oltre 90.000 tagli di posti di lavoro nel settore automobilistico. Chiusure di rami d’azienda e licenziamenti stanno accumulando in molteplici settori, in quello dei prodotti chimici, nei metalli e, nei tessuti e nei materiali di base. E questo, proseguono le organizzazioni sindacali, avviene non solo nelle "vec…