Skip to main content


Ultime news da "Green economy"

31 Gen, 2025
Greenpeace, Wwf e altre sigle ambientaliste firmano un documento congiunto che delinea i campi d’azione su cui dovrebbe muoversi la maggioranza che uscirà dalle urne del 23 febbraio
Il 23 febbraio la Germania va al voto per il rinnovo del Bundestag, il parlamento del paese. E se la notizia che tiene banco in queste ore è il fatto che il partito di estrema destra Afd e la Cdu hanno votato insieme una mozione contro i migranti che prevede respingimenti e controlli permanenti alle frontiere, la sfida tra progressisti e conservatori tra poche settimane si giocherà molto anche sui temi ambientali. Alla vigilia del confronto, una serie di organizzazioni ambientaliste ha diffuso una nota congiunta per ribadire che «senza protezione del clima non c’è prosperi…

31 Gen, 2025
«Una delle cose più tristi a cui stiamo assistendo è che ci sono alcune famiglie politiche che stanno usando le paure delle persone, per andare contro le persone»
La Commissione europea a guida Ursula von der Leyen sta provando a mantenere saldo lo sviluppo del Green deal, semplificandolo e rileggendolo in un’ottica più orientata a supportare la competitività del Vecchio continente. Anche guardando al di là degli obiettivi climatici e ambientali, si tratta di una strada di fatto obbligata. L’Ue soffre la dipendenza dall’import per il 58% del proprio fabbisogno energetico (l’Italia arriva al 74,8%) e non va meglio sul fronte della materie prime, da cui è nata l’ambizione di sviluppare l’economia circolare, ribadita all’interno della Bussola per la comp…

31 Gen, 2025
Gli operatori della filiera potranno ottenere la certificazione di parte terza dei flussi di materiali provenienti dalla raccolta differenziata e dare evidenza del loro corretto trattamento
L’Ente italiano di normazione (Uni) e Utilitalia – la Federazione che riunisce le imprese dei servizi pubblici – hanno pubblicato la nuova edizione della prassi di riferimento UNI/PdR 132:2025 ai fini della rendicontazione per il calcolo degli obiettivi di riciclo dei rifiuti urbani, coinvolgendo nel gruppo di lavoro Ispra, il Consorzio italiano compostatori (Cic), i principali operatori e associazioni del settore, oltre a Conai e i Consorzi di filiera. «Questa nuova edizione della prassi è la conferma della capacità della normazione tecnica volontaria di adattarsi alla veloce evoluzione di…

30 Gen, 2025
Mensi (Fead): Pronti a collaborare con la Commissione su misure concrete che sostengano un Mercato unico europeo competitivo, sostenibile e circolare»
Lo sviluppo dell’economia circolare, in Italia come in Ue, sta attraversando una fase di lunga stagnazione. Mettendo in fila i dati sul tasso di utilizzo di materia proveniente dal riciclo (Cmu) – pur con tutti i difetti di questo indicatore –, l’impronta di materia, i rifiuti generati e quelli riciclati, l’Agenzia europea dell’ambiente osserva che le performance Ue in quest’ambito sono stabili da circa un decennio. Anche la Relazione annuale sul mercato unico e la competitività 2025, pubblicata ieri dalla Commissione Ue, certifica che «diversi fattori stanno ostacolando la tr…

30 Gen, 2025
L’analisi Istat mostra che il valore delle attività finanziarie è aumentato del 7,1%, ma tenendo conto dell’inflazione il dato complessivo è inferiore a quello del 2021
L’Istituto nazionale di statistica (Istat) ha riunito le stime sulla ricchezza elaborate dallo stesso Istat e dalla Banca d’Italia in un unico rapporto, appena aggiornato con dati 2023. A emergere è che la ricchezza netta delle famiglie italiane è pari a 11.286 miliardi di euro: rispetto al 2022 è aumentata del 4,5% a prezzi correnti, collocandosi sui livelli più elevati dal 2005, primo anno a partire dal quale sono disponibili i dati. Tuttavia, valutata a prezzi costanti, la ricchezza netta è ancora inferiore a quella del 2021 di oltre sette punti percentuali a causa della forte inflazione o…

29 Gen, 2025
Ciafani: «Serve un vero piano industriale basato su semplificazioni, autorizzazioni più veloci, controlli più adeguati, innovazione tecnologica, fonti rinnovabili e circolarità delle produzioni»
In attesa che Ursula von der Leyen presenti oggi la Bussola della competitività per dare una sterzata – in quale senso è ancora da chiarire – al percorso di sviluppo dell’Unione europea, Legambiente ha articolato stamani la sua proposta in 14 punti declinata sulle esigenze nazionali: obiettivo di fondo, decarbonizzare l’economia italiana per moltiplicare i posti di lavoro e competere sui mercati internazionali. La bussola legambientina, definita partendo dalle condivisibili istanze della parte più avanzata dell’industria, protagonista della rivoluzione energetica e circolare in Italia –…

29 Gen, 2025
Von der Leyen: «C'è lo stesso obiettivo, ma vogliamo raggiungerlo meglio e più velocemente e per questo dobbiamo ridurre la complessità»
La Bussola per la competitività presentata oggi dalla Commissione europea rappresenta la prima, grande iniziativa del nuovo mandato a guida Ursula von der Leyen per fornire un piano d'azione mirato a rilanciare l'economia europea, facendo leva sul rapporto elaborato da Mario Draghi lo scorso anno per trasformare la decarbonizzazione in una leva per la competitività. «L'Europa – dichiara la presidente della Commissione Ue – ha tutto ciò di cui ha bisogno per avere successo nella corsa al vertice. Ma, allo stesso tempo, dobbiamo correggere le nostre debolezze per riacquistare competitività. La…

29 Gen, 2025
Un’analisi del think tank Ecco evidenzia il ruolo che la Banca centrale europea può giocare nel favorire un’economia net-zero
Già due anni fa la Banca centrale europea aveva realizzato e diffuso un’accurata indagine da cui emergeva che una transizione verde più veloce avrebbe portato beneficio ad aziende, famiglie e banche. Ma la stessa Bce, come sottolinea ora un’analisi pubblicata dal think tank italiano per il clima Ecco, gioca un ruolo tutt’altro che secondario nel raggiungimento o meno di questo obiettivo: «Grazie alle sue politiche monetarie – si legge nel testo –  ha la possibilità di incentivare la decarbonizzazione, garantendo al contempo la stabilità dei prezzi e l’equilibrio…