Skip to main content


Ultime news da "Green economy"

27 Gen, 2025
Nel suo blog pubblicato su Le Monde, l’economista francese punta il dito contro gli errori commessi da Biden, ma avverte: «Il continente che nel XX secolo ha inventato lo Stato sociale e la rivoluzione socialdemocratica è quello che ha più da perdere dall’ipercapitalismo trumpiano»
La battaglia del secolo? Democrazia contro oligarchia. Parola di Thomas Piketty, che nel suo blog pubblicato sul sito del quotidiano francese Le Monde ricorda come Joe Biden avesse lanciato, durante il suo discorso di addio alla Casa bianca, un avvertimento contro l’emergere di una nuova «oligarchia tecno-industriale» che minaccia l’ideale democratico degli Stati Uniti. L’estrema concentrazione delle ricchezze e del potere rischia infatti di mettere in discussione «i nostri diritti elementari, le nostre libertà e la possibilità per tutti di avere un'equa possibilità di uscirne», era…

27 Gen, 2025
Osservatorio sui conti pubblici: «Rappresenta un’inversione di tendenza rispetto al decennio scorso»
In base all’ultimo rapporto Vat gap in the Eu, pubblicato dalla Commissione Ue su dati 2023, si stima che in corso d’anno l’evasione dell’Iva sia aumentata dal 10,6 al 14,7%, ovvero in aumento a quota 24,2 miliardi di euro rispetto ai 16,3 stimati per il 2022. Nell’analisi prodotta dall’Osservatorio sui conti pubblici italiani c’è comunque spazio anche per il bicchiere mezzo pieno, dato che nel 2021-2022 l’evaso dell’Iva rispetto al dovuto aveva toccato il minimo dal 2010, e il dato del 2023, sebbene in aumento, continua a essere ben al di sotto dei valori registrati nello scorso decennio. S…

24 Gen, 2025
L’analisi della Piattaforma italiana degli attori per l'economia circolare, promossa dall’Enea
La Piattaforma italiana degli attori per l'economia circolare (Icesp), promossa dall’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea) ha pubblicato il nuovo report "La relazione tra economia circolare e cambiamenti climatici: panoramica sulla legislazione esistente e proposte per il futuro”. Si tratta di un documento che analizza gli strumenti normativi ed economici su economia circolare e riduzione delle emissioni climalteranti, esaminando le criticità e identificando proposte migliorative in prospettiva futura nell’ottica di valorizzare il ruo…

23 Gen, 2025
Regis (Assorimap): «Finalmente stabilisce regole per riciclabilità e contenuto di riciclato, ma la previsione dei prezzi dell’energia al rialzo rischia di mettere di nuovo in crisi l’intero comparto del riciclo»
Ieri è stato pubblicato il nuovo Regolamento europeo sugli imballaggi e rifiuti da imballaggio (Ppwr), dopo l’adozione definitiva da parte del Consiglio dell’Ue un mese fa, segnando una nuova svolta per un settore che al momento è – come molti altri comparti industriali – alla presa con le difficoltà comportate dal caro energia. «A poche ore dalla pubblicazione in Gazzetta ufficiale europea del Regolamento imballaggi, che finalmente stabilisce regole per riciclabilità e contenuto di riciclato, elementi essenziali della circolarità, la previsione dei prezzi dell’energia al rialzo rischia di m…

22 Gen, 2025
Il sondaggio a cui hanno partecipato quasi tremila milionari residenti in paesi del G20 e diffuso in occasione dell’insediamento di Trump e del World economic forum di Davos: per il 67% degli intervistati, i super-ricchi hanno interferito in modo improprio nelle elezioni Usa
«La ricchezza non è più semplicemente una questione di valore. È una questione di controllo. Se voi, leader politici, continuerete a trascurare la crisi derivante da questa vertiginosa concentrazione di ricchezza, le già vacillanti fondamenta delle nostre sudate democrazie subiranno ulteriori danni». A scriverlo non è una qualche sigla comunista ma un gruppo di miliardari convinti che l’influenza dei super-ricchi sulla presidenza Trump sia una minaccia per la stabilità globale. Se le foto di Musk, Bezos e Zuckerberg in prima fila per l’insediamento del 47° presidente Usa hanno fatto il giro d…

22 Gen, 2025
Molinari (Cscc): «Dobbiamo accelerare verso una transizione ecologica che non solo protegga il nostro ambiente, ma che rappresenti anche una grande opportunità per il futuro economico e sociale»
L’insediamento di Donald Trump a 47esimo presidente Usa ha portato immediatamente alla firma di una raffica di ordini esecutivi, molti dei quali pensati per innestare la retromarcia degli Stati Uniti dalle politiche di transizione ecologica, a partire dal ritiro dall’Accordo di Parigi sul clima. L’Italia, che arriva da un anno dove si sono cumulati lungo lo Stivale ben 351 eventi meteo estremi – in crescita del 485% rispetto al 2015 – coi relativi costi economici e in termini di vite umane, come dovrebbe comportarsi? «Pur rispettando le decisioni internazionali, è fondamentale che l'Italia…

21 Gen, 2025
La Commissione europea annuncia per il 30 gennaio l’avvio di un «dialogo strategico» per l’industria automobilistica: von der Leyen presiede il primo incontro con aziende e sindacati
La Commissione europea riapre il dossier auto e contemporaneamente dal fronte Ppe parte un’offensiva non solo per rivedere lo stop ai motori a combustione interna dal 2035, ma anche per cancellare o annacquare una serie di politiche comunitarie per la tutela dell’ambiente, l’impegno sulle rinnovabili e il taglio delle emissioni di gas serra. Ad annunciare che la difficile situazione che sta vivendo il settore automobilistico verrà affrontata in un incontro ad hoc è la stessa Commissione Ue. In una nota diffusa ieri viene data la notizia che il 30 gennaio prenderà il via un «dialogo…

21 Gen, 2025
Collegati 55 mila pannelli solari, la Solar farm è tra le più estese al mondo. Consentirà allo scalo di produrre annualmente energia elettrica per più di 30 GWh e contemporaneamente di tagliare le emissioni di CO2 di oltre 11 mila tonnellate
Un investimento di 50 milioni di euro, il cui frutto è già visibile nei 55 mila pannelli in silicio monocristallino che si stendono lungo due chilometri e mezzo di terreno. Ecco alcuni dettagli della Solar Farm inaugurataall’aeroporto di Roma Fiumicino. Si tratta del più grande impianto fotovoltaico aeroportuale in autoconsumo presente in uno scalo europeo e tra i più estesi al mondo. È una struttura che potrebbe soddisfare il fabbisogno energetico annuale di 30mila famiglie, giusto per dare un’idea della portata. Una struttura che consentirà allo scalo di produrre annualmente energia el…