Skip to main content


Ultime news da "Green economy"

13 Gen, 2025
Scoperta di una cintura di litio lunga 2.800 km. Le riserve cinesi rappresentano il 16,5% del totale mondiale
I depositi di terre rare ad adsorbimento ionico (Ion-adsorption rare earth deposits - IAD) sono fonti primarie di elementi di terre rare pesanti (heavy rare earth elements - HREE), che forniscono oltre il 90% della richiesta globale di HREE, ma l'attuale tecnica di estrazione in situ basata su sale di ammonio produce gravi impatti ambientali. Lo studio “Industrial-scale sustainable rare earth mining enabled by electrokinetics”, pubblicato recentemente su Nature Sustainability da un team di ricercatori guidato da Zhu Jianxi ed He Hongping dell'Istituto di geochimica di Guangzhou dell'Accademi…

9 Gen, 2025
Per legge dovrebbe coprire integralmente i costi dell’igiene urbana, ma in realtà i Comuni attingono ad altre voci di bilancio per coprire i buchi
La Tari è il secondo tributo comunale per importanza dopo l’Imu, con un gettito pari a 10,5 miliardi nel 2023: si tratta della tassa sui rifiuti, che a norma di legge deve – o almeno dovrebbe –  assicurare un gettito tale da consentire l’intera copertura finanziaria dei costi di gestione dei rifiuti urbani. In realtà questi non accade, tant’è che l’Ufficio parlamentare di bilancio (Upb) ha aperto un focus per affrontare il problema della mancata riscossione della Tari, particolarmente rilevante per i Comuni e per la solidità dei loro bilanci. Dall’analisi emerge che gli incassi comples…

9 Gen, 2025
Le cooperative, con la loro democrazia interna e orientamento alla comunità, sono essenziali per la transizione verso un’economia sostenibile: politiche mirate potrebbero potenziarne ulteriormente il ruolo
Il cambiamento climatico rappresenta una sfida ormai nota, i cui effetti devastanti si manifestano in tutto il mondo. Affrontare questa emergenza richiede l’impegno congiunto di tutti gli attori coinvolti, incluse le imprese private, pubbliche e cooperative a cui viene richiesto di essere sostenibili non solo socialmente ma anche a livello ambientale. Per questo motivo l’Università di Ferrara ha creato il progetto Climate Circular Coop. Il progetto Climate Circular Coop, promosso dall'Università di Ferrara in collaborazione con Area Studi Legacoop e Roma Tre, mira a indagare il potenziale de…

8 Gen, 2025
Arienti (Erion): «Si è quantomeno invertito il trend negativo ma non si è purtroppo registrato il salto necessario per una vera transizione all’economia circolare»
La valorizzazione dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee) rappresenta una delle principali filiere dell’economia circolare, particolarmente importante per l’autonomia strategica del nostro Paese, dato che queste “miniere urbane” di fatto sono ricche di materie prime critiche e preziose. Gli impianti per riciclare i Raee in modo sostenibile stanno ormai diffondendosi lungo lo Stivale – di particolare rilevo la tecnologia idrometallurgica svelata a fine 2024 dal gruppo Iren a Terranuova Bracciolini (AR) –, ma a scarseggiare sono paradossalmente i rifiuti, perché non ve…

8 Gen, 2025
Si tratta di risorse a fondo perduto, per il 50% riservate a imprese energivore e per il 40% ad Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia
Dalle 12 del prossimo 5 febbraio sarà possibile avanzare domanda d’accesso alle risorse del Fondo per il sostegno alla transizione industriale, che mobilita 400 mln di euro a valere sulle risorse della Misura M1C2 - Investimento 7 del Pnrr, sotto-investimento 1. Il Fondo si pone l'obiettivo di favorire l’adeguamento del sistema produttivo italiano alle politiche Ue sulla lotta ai cambiamenti climatici: i 400 mln di euro sono risorse a fondo perduto, di cui il 40% verranno messe a disposizioni delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Inoltre…

8 Gen, 2025
A renderlo noto è l’Enea, che ha conseguito il risultato nell’ambito del progetto “Iemap” con Cnr, Rse e Istituto italiano di tecnologia
Enea ha messo a punto un laboratorio basato sull’intelligenza artificiale e le attività di supercalcolo per progettare materiali innovativi destinati a settori fondamentali per la transizione energetica come fotovoltaico e batterie. Si tratta di un risultato conseguito nell’ambito del progetto Iemap (Italian energy materials acceleration platform) con Cnr, Rse e Istituto italiano di tecnologia (Iit). Finanziato dal ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica nell’ambito dell’iniziativa di cooperazione internazionale “Mission Innovation”, il progetto ha consentito di dare vita ad un…

8 Gen, 2025
Il progetto per gli spostamenti green si avvale da ottobre 2022 di questi mezzi elettrici: in due anni più di mille utenti attivi (600 sono cittadini residenti nel Comune) hanno effettuato 22mila noleggi totali
A Peccioli la mobilità green va forte. Residenti e turisti hanno trascorso a bordo dei Birò un milione di minuti, ovvero 16mila ore, ovvero due anni. Insomma sono piaciuti e non poco i mezzi elettrici che hanno rilanciato il progetto di mobilità sostenibile avviato da Comune di Peccioli e Belvedere spa. Il dato della richiesta di veicoli green è enorme, se si pensa che il dato, somma dei singoli noleggi dall’ottobre 2022 al dicembre 2024, mette insieme i dati raccolti su “appena” 12 mezzi messi a disposizione di cittadini e turisti. I Birò sono prodotti dalla società Estrima srl, e contano un…

8 Gen, 2025
Intelligenza artificiale, transizione ecologica e demografica porteranno un aumento netto dell’occupazione, ma è indispensabile investire in formazione: i lavoratori a rischio licenziamento nel medio termine sono 120 milioni
Nel quinto rapporto Future of Jobs Report, appena aggiornato al 2025, il World economic forum (Wef) delinea il futuro del lavoro da qui al 2030 preannunciando un aumento netto dell’occupazione: secondo le proiezioni, le mutevoli tendenze globali della tecnologia, dell’economia, della demografia e della transizione ecologica genereranno 170 milioni di nuovi posti di lavoro entro il 2030, mentre 92 milioni di altri saranno spostati. In altre parole la percentuale di job disruption sarà pari al 22% entro il 2030, con la creazione di 170 milioni di nuovi ruoli e il trasferimento di 92 milioni, c…