Skip to main content


Ultime news da "Green economy"

19 Dic, 2024
Ispra: il 36,6% dei rifiuti in uscita dagli “impianti a freddo” viene smaltito in discarica e il 37,5% è incenerito
Nel 2023 i rifiuti avviati al trattamento meccanico biologico o al solo trattamento meccanico sono pari a quasi 9 milioni di tonnellate, costituiti per il 78,4% da rifiuti urbani indifferenziati (7 milioni di tonnellate), per il 16,4 % da rifiuti derivanti dal trattamento dei rifiuti urbani e dal trattamento di altri rifiuti appartenenti al capitolo 19 dell’elenco europeo (oltre 1,4 milioni di tonnellate), per l’1,9% (oltre 166 mila tonnellate) da altre frazioni merceologiche di rifiuti urbani (carta, plastica, metalli, legno, vetro e frazioni organiche da raccolta differenziata) e, infine, p…

19 Dic, 2024
Cala il ricorso alla discarica ed è superato il target 2020 per il riciclo, ora per gli obiettivi Ue al 2025 bisogna correre
L’Istituto nazionale per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) ha pubblicato oggi il nuovo Rapporto rifiuti urbani, aggiornato con dati relativi al 2023, quando nel Paese sono stati generati 29,3 milioni di tonnellate di rifiuti urbani – ovvero quelli provenienti ogni giorno dalle nostre case e gli “ex assimilati” –, in aumento dello 0,7% (+211 mila tonnellate) rispetto al 2022. Dello stesso tenore la crescita della produzione procapite (+0,5%), segno che qualcosa ancora non funziona in termini di disaccoppiamento (nello stesso periodo il Pil è cresciuto dello 0,7% e la spesa per cons…

18 Dic, 2024
Il ministro D’Urso annuncia «oltre 1 miliardo di euro nel 2025 per supportare le imprese nella transizione», ma il Fondo automotive è stato definanziato per 4,6 miliardi l’anno
Al tavolo aperto con Stellantis dal ministero delle Imprese, cui hanno partecipato ieri anche i sindacati, è stato presentato il nuovo “Piano Italia” che dovrebbe riportare al centro il Paese nei piani dell’ex Fiat, attraverso l’aumento dei modelli in produzione, elettrici e ibridi, e la salvaguardia dei livelli occupazionali. Per il 2025 dalla casa automobilistica sono previsti circa 2 miliardi di euro di investimenti negli stabilimenti, e 6 miliardi di euro nello stesso periodo in acquisti da fornitori operanti in Italia. Di fatto però il responsabile dell’Europa di Stellantis, Jean-Philip…

18 Dic, 2024
Nel 2023 riduzioni per oltre 3,6 Mtep, pari ai consumi elettrici complessivi di Lazio e Toscana
Nel giorno in cui viene approvato nell’ambito della legge di bilancio un emendamento che mantiene il bonus casa al 50% ma prevede una stretta sulle caldaie (niente detrazioni se alimentate a gas), emerge che nel 2023 in Italia sono stati realizzati nuovi risparmi energetici per oltre 3,6 Mtep, pari ai consumi elettrici complessivi del Lazio e della Toscana. Il risparmio è stato generato grazie a progetti avviati dal 2021 con il supporto delle misure per ottemperare agli obblighi della Direttiva europea sull’efficienza energetica ed equivale al 92% dell’obiettivo fissa…

18 Dic, 2024
Fiom-Cgil: «Senza gli investimenti necessari, l’Italia non sarà in grado di competere con gli altri Paesi europei»
Si è aperto il confronto per il rinnovo del Ccnl Unionmeccanica-Confapi della piccola e media impresa metalmeccanica privata in scadenza il 31 dicembre 2024. L’incontro di oggi è stato preceduto dalla consultazione certificata sulla piattaforma di Fim-Fiom-Uilm che ha visto un larghissimo consenso dei lavoratori con oltre il 99% dei voti. Il Ccnl Unionmeccanica-Confapi si inserisce in una stagione più ampia che vede il recente rinnovo del contratto degli artigiani. Il rinnovo contrattuale riguarda circa 400mila lavoratrici e lavoratori e dovrà dare risposte ai temi del salario, della riduzio…

18 Dic, 2024
Siteb: «A pochi giorni dall’entrata in vigore della norma registriamo dalle Stazioni appaltanti grande preoccupazione per la carenza d’informazioni»
Questo sabato entrerà in vigore il cosiddetto Cam strade, ovvero i nuovi Criteri ambientali minimi (Cam) per i lavori di costruzione, manutenzione e adeguamento delle infrastrutture stradali, offrendo nuove occasioni di sviluppo per l’economia circolare. Questo in teoria, perché la Pubblica amministrazione non sembra sia ancora pronta a misurarsi con questa sfida, nonostante il rischio fosse emerso con grande chiarezza già nei mesi scorsi. L’Associazione strade italiane e bitumi (Siteb), che rappresenta la filiera delle strade, parla di «una norma attesa da anni fondamentale per imprimere un…

18 Dic, 2024
La collaborazione è finalizzata alla decarbonizzazione del ciclo produttivo attraverso l’efficientamento e la fornitura energetica rinnovabile
Cva, la Compagnia valdostana delle acque, e Cogne acciai speciali (Cas) hanno sottoscritto un protocollo d’intesa finalizzato a costruire l’attivazione di un processo di efficientamento energetico del sito industriale e degli edifici di Cas e per l’individuazione dei migliori strumenti di fornitura energetica. La firma è avvenutapresso la sede di Confindustria Valle d’Aosta alla presenza dell’assessore regionale allo Sviluppo economico, formazione e lavoro, trasporti e mobilità sostenibile, Luigi Bertschy e del presidente di Confindustria Valle d’Aosta, Francesco Turcato. Secondo l’intesa si…

17 Dic, 2024
Diciotto stakeholders chiedono sforzi immediati per rafforzare l’industria europea di questo ambito, attualmente in forte recessione per la riduzione degli investimenti nella produzione di materie prime e nel riciclo
Diciotto stakeholders dell’intera catena del valore della plastica chiedono sforzi immediati per rafforzare l'industria europea della plastica e promuovere una filiera della plastica europea resiliente, innovativa e sostenibile. Il motivo di questa iniziativa è presto detto: la catena del valore della plastica è attualmente colpita da una forte recessione causata da problemi persistenti quali l'aumento delle importazioni di plastica riciclata da paesi terzi, la riduzione degli investimenti nella produzione di materie prime interne e nel riciclo, la mancanza di domanda di plastica vergine…