28 Gen, 2025
Nella comunicazione che sta preparando la Commissione Ue ampi riferimenti al rapporto Draghi, ma le destre mirano a trasformare la deregolamentazione in un cavallo di Troia per frenare la sostenibilità
La bussola per la competitività europea punta ancora verso la decarbonizzazione
È possibile unire la strada della decarbonizzazione a quella della competitività economica? Prima di declinare la domanda al futuro, per rispondere basta dare un’occhiata al passato: dal 1990 alla fine del 2023 le emissioni di gas serra Ue sono diminuite del 36%, mentre il Pil procapite è cresciuto del 57% (mentre in Italia i dati sono rispettivamente -27% e +23%).
Al contempo, è però innegabile che adesso il gap di competitività tra il Vecchio continente e gli altri competitor globali – a partire da Usa e Cina – stia adesso ampliando, e occorre investire in una maggiore autonomia strategica…