Skip to main content


Ultime news da "Green economy"

12 Dic, 2024
I dipendenti della Sogesid, ovvero a società di ingegneria “in house providing” delle Amministrazioni centrali dello Stato, hanno avviato lo stato di agitazione a causa dello stallo in merito all’erogazione del welfare ai lavoratori, che vede sullo sfondo la dismissione stessa della società. Riportiamo di seguito la missiva inviata dalla Rappresentanza sindacale unitaria (Rsu) ai vertici di Sogesid e soprattutto ai ministri dell’Ambiente, delle Infrastrutture e per gli Affari europei – rispettivamente Gilberto Pichetto Fratin, Matteo Salvini e Tommaso Foti. Egregi Ministri, Le scrivent…

11 Dic, 2024
Tra le pratiche più diffuse spicca il riciclo (60%), seguito dal progettare senza scarti (43%) e dal design orientato a una facile riparazione (48%). Ma stiamo sfruttando soltanto il 14% del potenziale complessivo, «non colmeremo il divario»
Anziché accelerare, in Italia pratiche e misure di economia circolare hanno rallentato nel 2024. E questo ha fatto risparmiare alle nostre imprese soltanto 800 milioni di euro in più rispetto al 2023, quando l’aumento dei risparmi aveva invece toccato quota 1.200 milioni. Questa perdita del 33% su base annua ha fatto sì che il risparmio totale si fermasse a soli 16,4 miliardi l’anno, una cifra ben lontana dai 119 miliardi “teorici” a cui dovremmo aspirare. Dunque stiamo sfruttando solo il 14% del potenziale fornito dall’economia circolare, con un divario ormai difficilmente colmabile da…

10 Dic, 2024
In meno di quattro minuti e mezzo, la selezione dei principali titoli realizzata dal direttore Maurizio Izzo: ascolta la puntata
Vi siete presi una bella vacanza e siete stati alla larga dalla connessione Internet? O al contrario siete stati troppo presi dagli impegni di lavoro e non siete riusciti a leggere mattina, pomeriggio e sera tutte le notizie di greenreport.it? Ecco per voi una selezione, curata dal nostro direttore responsabile Maurizio Izzo, di quel che potreste esservi persi. Quattro minuti e 23 secondi di podcast da ascoltare qui https://www.greenreport.it/podcasts come anche in tutte le principali piattaforme presenti online, da Spreaker a Spotify alle altre. Prima tappa in…

10 Dic, 2024
Macrì: «Comparto che sta riaffermando in maniera sempre più decisa la propria vocazione industriale»
Il contratto collettivo nazionale (ccnl) Dirigenti delle imprese di pubblica utilità è stato appena rinnovato per il periodo 2025-27, grazie all’accordo tra Federmanager e Confservizi trovato a livello nazionale, con un input fondamentale arrivato dalla Toscana. «Si tratta di un contratto importante – spiega il presidente di Confservizi nazionale Francesco Macrì, attuale presidente della multiutility con base in Toscana Estra spa e membro del consiglio direttivo di Confservizi Cispel Toscana – che potrà accompagnare positivamente la trasformazione in atto nel mondo delle imprese dei ser…

9 Dic, 2024
Modifiche in vista per gli imballaggi in legno, plastica, vetro e compositi in carta. In attesa del nuovo Accordo quadro Anci-Conai
Come già accaduto a fine 2023, pur in maniera differente per ciascun materiale, negli ultimi mesi si è assistito – in un quadro di generale inflazione – a una serie di rialzi dei costi legati alla raccolta dei rifiuti di imballaggio e alle conseguenti attività legate al riciclo; al contempo si è osservata, soprattutto per i rottami di vetro, una diminuzione dei ricavi derivanti dalla vendita post-consumo dei materiali. In questo contesto il Consorzio nazionale imballaggi (Conai) ha annunciato oggi di aver approvato le richieste di rimodulazione del contributo ambientale (o Cac) per…

6 Dic, 2024
Gli obiettivi saranno legati agli sviluppi della tariffa, con impegni codificati già in sede di gara
L’introduzione di uno schema tipo di contratto di servizio, di un Piano Economico-Finanziario per l’intera durata dell’Affidamento (PEFA) e di regole per la costruzione delle gare, segnano un cambio di passo della regolazione ARERA. Attraverso questi strumenti, gli obiettivi di miglioramento del servizio si legano indissolubilmente agli sviluppi della tariffa, divenendo impegni codificati in sede di gara e quindi escutibili nella conduzione del servizio. Una prospettiva che chiama gli enti territoriali competenti a delineare le strategie per il territorio in modo coerente: un sostegno al cons…

5 Dic, 2024
Passa con il parere favorevole di maggioranza e opposizione un ordine del giorno M5S che impegna la Giunta Todde a muoversi contro l’ipotesi di stoccaggio dei rifiuti radioattivi sull’isola
«Abbiamo già il 60% delle servitù militari e non possiamo accettare un’altra servitù di Stato». Il capogruppo del Movimento 5 Stelle nel Consiglio regionale della Sardegna, Michele Ciusa, fa riferimento agli oltre 350 kilometri quadrati di territorio dell’isola sottratti all’uso civile e destinati ad attività e infrastrutture militari (poligoni di tiro, basi aeree, aeroporti, caserme ecc.), che effettivamente rappresentano oltre il 60% del complessivo demanio militare italiano. L’altra «servitù» a cui fa riferimento riguarda invece la ventilata ipotesi che il Deposito nazionale dell…

5 Dic, 2024
Il direttore Maurizio Izzo condensa le principali novità degli ultimi sette giorni in 3 minuti e 51 secondi: ascolta la nuova puntata
La risorsa più scarsa da gestire, soprattutto quando si parla di sviluppo sostenibile ma non solo, è la nostra attenzione. Tutti noi siamo bombardati continuamente da stimoli in competizione da loro: è sempre più difficile capire quali sono davvero le notizie importanti da seguire per capire il mondo che ci circonda, e che impattano sulla nostra vita. Per questo abbiamo deciso di valorizzare ulteriormente il canale podcast lanciato con successo da greenreport questa primavera insieme al nostro nuovo editore Sicrea, facendolo diventare (anche) uno strumento utile per riassumere il meglio dell…