14 Nov, 2024
Il tasso di circolarità nel nostro Paese è arrivato a quasi il doppio della media Ue, ma non si tratta di uno specchio fedele della realtà
L’economia italiana è circolare al 20,8%? Dietro i nuovi dati Eurostat c’è di più
La movimentazione e l’utilizzo dei materiali contribuiscono per il 70% alle emissioni globali di gas serra, ed è proprio in occasione della Cop29 sui cambiamenti climatici – in corso a Baku, Azerbaigian – che l’ufficio statistico dell’Unione europea ha aggiornato i dati sul tasso di circolarità del Vecchio continente.
Eurostat documenta che nell’ultimo anno (2023) il tasso di utilizzo di materia proveniente dal riciclo (Cmu) è arrivato all’11,8%, in lievissima crescita rispetto all’11,5% registrato nel corso del 2022: si tratta della quota più alta mai registrata, per quanto ancora modesta…