Skip to main content


Ultime news da "Green economy"

29 Ott, 2024
Si tratta di 4,6 miliardi di euro in meno, i sindacati chiedono un incontro a Palazzo Chigi dopo aver portato in piazza 20mila persone
La nuova legge di Bilancio che il Governo Meloni sta approntando continua a stringere i lacci della borsa, riducendo gli investimenti, con buona pace alle feroci critiche sull’austerity gridate ai tempi dell’opposizione. Ieri è arrivata come un fulmine a ciel sereno la notizia di un taglio per l’80% al Fondo automotive, inaugurato nel 2022 dal Governo Draghi per sostenere il presente della filiera e per contribuire a spianare la strada alla transizione ecologica del settore. Il Governo ha infatti deciso di sottrarvi risorse per 4,6 miliardi l’anno, tra lo sconcerto della filiera industriale…

29 Ott, 2024
Con il 10,2% della produzione realizzata in Europa, l’Italia è al 2° posto, per il terzo anno consecutivo, come utilizzatore di questo materiale
La produzione nazionale di cartone e cartone mostra una ripresa del 7% nei primi 7 mesi del 2024 sul 2023, a fronte di un parziale recupero della domanda interna (5,4% sui 6 mesi analizzati relativamente ai due anni). Ma crescono del 10,3% anche le importazioni, mentre il fatturato si riduce dell’1,8% (6 mesi 2024/2023). I dati da cerchiare con la penna rossa sono però altri due. Il primo: la raccolta della carta da riciclare segna un record storico con un tasso di raccolta che, nel 2023, giunge al 75,4%. Il secondo, non altrettanto positivo: aumenta del 48,3% anche l’export di questa materia…

29 Ott, 2024
Gardini: «Una cooperativa su due chiede di favorire gli investimenti green»
Confcooperative ha presentato i risultati del nuovo bilancio di sostenibilità durante la quarta Giornata della sostenibilità cooperativa, svelando rispetto all’anno precedente un aumento del 26,6% negli investimenti verdi delle cooperative, per un totale di 1,9 miliardi di euro. «Le cooperative sono pronte a fare di più, ma la spesa per norme e burocrazia supera i 360 milioni: 1 cooperativa su 2 chiede di favorire gli investimenti green», commenta Maurizio Gardini, presidente di Confcooperative. Durante l'evento sono stati premiati i vincitori del quarto Concorso sostenibilità cooperat…

28 Ott, 2024
La corsa per aumentare i profitti di una piccola élite ha fatto ammalare milioni di persone
Secondo l’aggiornamento del rapporto  “Extreme poverty and human rights” presentato dal relatore speciale sulla povertà estrema e i diritti umani dell’Onu, Olivier De Schutter, «Le politiche governative progettate per stimolare la crescita economica stanno avendo un effetto devastante sulla salute mentale delle persone che vivono in povertà. La nostra ossessione per la crescita ha creato un’economia dell’esaurimento: una corsa per aumentare i profitti di una piccola élite in cui milioni di persone sono diventate troppo malate per correre». Dal rapporto emerge che «Le politiche volte ad…

25 Ott, 2024
Realacci: «La burocrazia inutile ostacola il cambiamento necessario, ma possiamo farcela se mobilitiamo le migliori energie del Paese senza lasciare indietro nessuno»
Nel 2023, secondo le rilevazioni Istat, gli occupati in Italia sono cresciuti di 481 mila unità (+2,1%) rispetto al livello raggiunto nel 2022, arrivando al valore di 23.580 mila unità. Al contempo però le risorse destinate dal Pnrr al rilancio dell’economia – modellandola sulla transizione verde e digitale, le principali mission del piano – sono entrate in circolo con difficoltà, rimandandone gli effetti ai prossimi anni. Risultato: nel primo anno pieno di Governo Meloni, calano i lavori verdi (green job) nel Paese passando dalle 3.222 mila unità del 2022 a 3.163 mila (-1,8%, pari a -58 mila…

24 Ott, 2024
«La nostra è una Costituzione antifascista, e la cooperazione unisce due valori di grande rilievo costituzionale: il principio di libertà di impresa e il principio di uguaglianza»
Pubblichiamo di seguito l’intervento integrale del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, tenuto oggi in occasione della Cerimonia di inaugurazione della Biennale dell’economia cooperativa, ovvero il  più importante momento di confronto e dibattito pubblico organizzato da Legacoop. Rivolgo un saluto davvero molto cordiale a tutti i presenti e nel rivolgerlo alla Presidente della Regione e al Sindaco, desidero anch’io, in apertura, rivolgere un pensiero di solidarietà alla città che ci ospita, ai familiari delle vittime dell’alluvione e del gravissimo incidente mortale sul lavor…

24 Ott, 2024
L’associazione nazionale che riunisce le imprese dell’economia circolare porta 8 appuntamenti #TalkAmbiente in fiera a Rimini
L’economia circolare rappresenta un punto di forza per la transizione ecologica dell’Italia, ma a fronte di dati istituzionali che mostrano un andamento da primato del nostro Paese – dove l’85,6% è avviato a riciclo, documenta Eurostat – non sappiamo davvero quale sia il riciclo effettivo col conseguente reimpiego di materie prime seconde sul mercato, e restano molte lacune gestionali per le frazioni più critiche (dai rifiuti pericolosi come l’amianto fino agli inevitabili scarti dell’economia circolare) cui far fronte per continuare a migliorare. Un contesto confuso oltre che complesso, all…

24 Ott, 2024
Nel nostro Paese il dato è all’85,6%, ma di fatto non sappiamo neanche quale quota del flusso più rilevante (gli inerti da costruzione e demolizione) rientri davvero sul mercato
L’ufficio statistico dell’Unione europea (Eurostat) ha aggiornato i dati in merito al recupero e avvio a riciclo nel Vecchio continente, stilando una classifica dalla quale il nostro Paese emerge come il più virtuoso. Nell’ultimo anno censito (2022) nell’Ue sono state trattate 1.992 milioni di tonnellate di rifiuti – tra urbani e speciali –, in crescita del 5% rispetto al 2004. In questo lasso di tempo la quota recuperata (considerando riciclo, termovalorizzazione, riempimenti nel settore bonifico o paesaggistico) è aumentato in modo assai più considerevole (+40,6%). Nel complesso, il 61,4%…