15 Ott, 2024
Assorimap, Assoambiente e Utilitalia chiedono alle istituzioni di premiare l’azione virtuosa delle aziende impegnate nel recupero di materia
Il riciclo meccanico della plastica taglia le emissioni di CO2, ma servono incentivi a sostegno
L’Italia incentiva giustamente da lungo tempo la produzione di energia rinnovabile (Arera stima incentivi per circa 7 mld€/a, a fronte di sussidi ai combustibili fossili per decine di mld di euro annui in base a stime Fmi), eppure non ha la stessa premura per la materia rinnovabile: quella da riciclo.
Si tratta di un freno enorme all’economia circolare soprattutto lungo filiere particolarmente complesse da gestire, come quella della plastica, dove l’Italia avvia a riciclo il 56,15% degli imballaggi anche se con forti rischi – afferma la Corte dei conti Ue – che non tutti questi rifiuti venga…