Skip to main content


Ultime news da "Green economy"

24 Set, 2024
Ora gli investimenti totali degli Usa per rafforzare il settore della lavorazione dei minerali critici nazionali e le catene di approvvigionamento delle pile elettriche hanno raggiunto quota 35 miliardi
Si avvicina il voto di novembre che deciderà chi sarà il prossimo presidente degli Stati Uniti e l’amministrazione Biden giunge al termine del suo mandato approvando un’ulteriore misura caldeggiata dalle sigle ambientaliste e invisa a Big Oil. Il governo statunitense ha infatti deciso di concedere oltre 3 miliardi di dollari per sostenere la produzione nazionale di batterie in 14 Stati, con l’obiettivo di incentivare la diffusione di motori che non siano a combustione interna e allo stesso tempo di ridurre la dipendenza dalla Cina per i materiali necessari per produrre i veicoli elettrici. A…

24 Set, 2024
C’è tempo fino al 3 ottobre per fare domanda. Il corso è aperto a tutti e gratuito
Solo trenta posti disponibili e iscrizioni aperte sino al 3 ottobre per il corso di alta formazione “Ecoesione. Strumenti per promuovere la giustizia sociale nella transizione ecologica” dell’Università di Pisa. Aperto a tutti e gratuito, il corso giunto quest’anno alla terza edizione si svolge in presenza dall’11 ottobre 2024 al 16 marzo 2025 e si articola in 6 moduli di 12 ore ciascuno, un seminario residenziale conclusivo di 16 ore, e 22 ore di autoformazione per un totale di 110 ore. Il corso affronta in prospettiva interdisciplinare i temi della crisi e della transizione ecologica, le po…

23 Set, 2024
Vianello (Ais): «La necessità di sviluppare percorsi e modelli condivisi è ormai improrogabile»
Nel corso del Remtech expo 2024 si è tornati a fare il punto sulla più che annosa questione delle bonifiche ambientali dei siti inquinati, una delle tante “eterne emergenze” del Paese cui ancora non è stata trovata soluzione. «Complessivamente, il costo necessario per le bonifiche nelle aree contaminate del Paese è stimato dall’Ispra in circa 30 miliardi di euro», andando oltre la sola stima dei costi degli interventi nei Sin (Siti d’interesse nazionale) che pesa invece per circa 10 miliardi di euro; però al contempo il «mercato delle bonifiche ambientali in Italia è oggi stimato intorno ai…

23 Set, 2024
Ma sul recupero dei Raee c’è ancora molto da fare. Greenpeace: «Nel 2023 si è registrato un calo nel tasso di raccolta pari al 4,5%»
Per affrontare la transizione energetica e per passare dall’attuale sistema economico a un’economia circolare sarà necessario investire nella formazione di lavoratori qualificati per un numero stimato a livello mondiale in 100 milioni di nuovi professionisti, che dovrebbero impegnarsi nell’adozione di pratiche sostenibili, sviluppo di veicoli elettrici e aumento dell’efficienza energetica. È quanto emerge da una recente indagine presentata in occasione di “The Green Job. Dal tech ai Raee: le nuove competenze del mercato del lavoro”, l’evento di chiusura del progetto “Training for Circularity…

19 Set, 2024
Realacci: «Se l’Italia produce valore e lavoro puntando sulla cultura e sulla bellezza, favorisce un’economia più a misura d’uomo e, anche per questo, più competitiva»
Oggi le industrie culturali e creative sono tra i settori più strategici per facilitare la ripresa economica e sociale italiana, un motore di innovazione che funge da attivatore della crescita di altri settori, dal turismo alla manifattura creative-driven ossia quella manifattura che ha saputo incorporare professionisti e competenze culturali e creative nei processi produttivi spesso orientati alla sostenibilità, traducendo la bellezza in oggetti e portando il made in Italy nel mondo. È quanto emerge dalla XIV edizione del rapporto Io sono cultura, presentato oggi e realizzato da Fondazione…

18 Set, 2024
A Ceccano un impianto pilota per estrarre terre rare. Ciafani (Legambiente): «La nuova frontiera su cui bisogna puntare è la ‘miniera’ urbana, aumentando la raccolta di Raee»
È stato inaugurato oggi a Ceccano, in provincia di Frosinone – presso lo stabilimento industriale Itelyum regeneration – l’impianto pilota di New-Re, il progetto europeo che punta a migliorare l’economia circolare delle terre rare per ridurre la dipendenza del Vecchio continente dalle forniture estere. Le terre rare rientrano infatti tra le 34 materie prime critiche individuate dall’Ue, oggetto anche di un recente decreto legge governativo con cui è stato recepito il relativo Critical raw material act, e rappresentano elementi essenziali per l’industria (non solo verde) continentale. Element…

18 Set, 2024
L’organizzazione di aziende attive nel movimento Stop all’obsolescenza programmata ha diffuso un documento contenente le misure fiscali che potrebbero favorire durabilità e riparabilità dei prodotti
«La tassazione circolare rappresenta una potente leva per accelerare la transizione verso un’economia sostenibile, in armonia con le attuali esigenze ambientali e sociali». Per questo motivo il Club della sostenibilità (organizzazione di aziende conosciuta a livello internazionale col nome Club de la durabilité) ha realizzato e diffuso una «guida pratica» nella quale si propone una strategia che comprende misure a medio e a lungo termine per un’integrazione efficace dei principi dell’economia circolare all’interno della normativa riguardante la fiscalità dei paesi dell’Unione europea. Intito…

17 Set, 2024
T&E: la strada per raggiungere i target climatici dell’Ue è chiara e percorribile, ma serve un quadro normativo stabile
Secondo l’analisi “The drive to 2025: Why EU’s 2025 Car CO2 target is reachable and feasible” pubblicata da Transport & Environment (T&E), «Le case automobilistiche hanno davanti a loro una strada chiara per raggiungere gli obiettivi climatici dell'UEe previsti per il 2025, ovvero per ridurre del 15% la media emissiva del loro venduto annuo: questa strada coincide con la rapida crescita di vendite attesa per le auto elettriche». La principale ONG europea che si occupa di decarbonizzazione dei trasporti ha  elaborato diversi scenari su come i carmaker potranno…