Skip to main content


Ultime news da "Green economy"

29 Ago, 2024
Meno 5% nel 2023 rispetto al 2018, rileva l’ultimo report Eurostat. Il nostro paese invece ha registrato nello stesso periodo quasi il 5% in più
Il consumo di materie prime nell’Unione europea è calato del 5%. Il dato emerge dall’ultimo report dell’Eurostat, relativo all’anno 2023. Insieme alla notizia positiva, dal documento vengono però fuori altri fattori non proprio favorevoli alla tutela ambientale. Il primo, sempre relativo ai Paesi comunitari, complessivamente presi in esame: il tasso di circolarità è rimasto invariato nell’arco del periodo esaminato. Il secondo, che ci riguarda direttamente: l’Italia è in controtendenza rispetto alla media europea e l'anno scorso ha fatto registrare un aumento del consumo di materie prime risp…

29 Ago, 2024
5 miliardi per energia pulita, acqua e foreste, 2,6 miliardi per innovazione e imprese, 3,1 miliardi per sanità, case e istruzione, 137 milioni di euro per trasporti sostenibili e comunicazioni
Il Consiglio di amministrazione della Banca europea per gli investimenti (BEI) ha approvato nuovi finanziamenti per 10,8 miliardi di euro per sostenere le energie rinnovabili, ripristinare le foreste degradate, costruire case a prezzi accessibili, nuovi ospedali e scuole migliori, ammodernare le reti idriche, di trasporto e di comunicazione e consentire alle aziende di innovare e creare posti di lavoro. Tutti i progetti europei discussi sono stati finanziati nell'ambito del programma RepowerEU per guidare la transizione energetica nell'Ue. Il Consiglio di Amministrazione BEI si è concentrato…

27 Ago, 2024
Il presidente Petro: è il furto del secolo. Scomparsi 12 miliardi di pesos
Il presidente di sinistra della Colombia, Gustavo Petro, lo ha definito «Il furto del secolo»  e ha denunciato la scomparsa di milioni di dollari  di risorse stanziate per opere pubbliche che presentano irregolarità sia nei tempi di esecuzione che nella scadenza dei contratti. Si tratta in gran parte di opere di miglioramento ambientale e destinate a favorire il processo di pace e lo sviluppo sostenibile delle comunità più povere. «Ci sono 12 miliardi (di pesos , circa 2,9 milioni di dollari, ndr) perduti nel Sistema General de Regalías. Il furto del secolo. Opere che appaiono…

26 Ago, 2024
I consumi di prodotti importati nell’Ue utilizzando terreni coltivabili equivalenti alle dimensioni della Spagna
Per indagare la relazione tra consumo Ue e uso del territorio, in collaborazione con Eurostat, il Joint Research Centre (JRC) della Commissione Ue  ha sviluppato un modello che fornisce stime annuali dell'impronta territoriale dell'Ue, cioè l'area di territorio necessaria per produrre i prodotti che consumiamo). Il modello considera tre tipi di terreno: coltivati, pascoli e forestali (utilizzati per produrre prodotti del legno) e tiene conto dei terreni utilizzati a livello nazionale nell'Ue e dei terreni utilizzati al di fuori dell'Ue per coltivare prodotti importati. Al JRC spiegano c…

23 Ago, 2024
Nuovo modello di finanza per la conservazione della natura e per accelerare la riforestazione in Amazzonia
Investire nelle foreste significa investire nelle persone, nelle economie e nella salute del nostro pianeta. La Banca Mondiale stima che «Le regioni della foresta pluviale amazzonica del Brasile, ad esempio, forniscono 317 miliardi di dollari di valore economico all'anno per le comunità che vi vivono. Naturalmente, l'Amazzonia apporta benefici anche al mondo intero. Rappresentando più della metà della foresta tropicale rimanente del pianeta , la foresta pluviale amazzonica funge da uno dei più grandi pozzi di carbonio del mondo, con le sole regioni brasiliane che forniscon…

22 Ago, 2024
La Cina: tariffe ingiuste, adotteremo tutte le misure necessarie per difendere i legittimi diritti e interessi delle imprese cinesi
Oggi, nell'ambito dell'inchiesta antisovvenzioni in corso, la Commissione europea ha comunicato alle parti interessate il progetto di decisione relativa all'istituzione di dazi compensativi definitivi sulle importazioni di veicoli elettrici a batteria dalla Cina e sottolinea che «Il progetto di decisione rispecchia le osservazioni ricevute dalle parti interessate in merito ai dazi compensativi provvisori pubblicati il 4 luglio 2024, nonché la conclusione di una serie di fasi dell'inchiesta che non erano state completate nella fase provvisoria».  Oggi, nell'ambito della su…

22 Ago, 2024
Secondo lo studio del Centro comune di ricerca, un’azione comune porta guadagni aggiuntivi, contribuisce a rafforzare il mercato unico e migliora la posizione strategica dell’Europa nei settori manifatturieri cruciali per la transizione verde
Secondo un antico detto, chi fa da sé fa per tre. Ma economicamente, ecologicamente e anche socialmente parlando, sembra proprio che la realtà sia un’altra: se due o più soggetti si aiutano simultaneamente, ci guadagna l’intero gruppo e inoltre il vantaggio che ne consegue per ciascuno è superiore che non se ognuno di essi si attivasse in solitudine. Questa dinamica emerge da uno studio effettuato dal Joint research centre(Jrc), direzione generale della Commissione europea che dispone di sette istituti di ricerca dislocati in cinque Stati membri dell’Ue. L’analisi, in particolare, eviden…

22 Ago, 2024
L’Unione europea ha implementato un nuovo regolamento per gli imballaggi. È questo un passo necessario verso l’economia circolare, o un inutile spreco di denaro?
Il Regolamento su imballaggi e rifiuti da imballaggio è stato licenziato dalla Commissione nel novembre 2022, e lievemente emendato dal Parlamento Europeo nel novembre 2023. Su questo testo si è raggiunto l’accordo tra Parlamento e Consiglio europeo nel marzo 2024, ma dovrà essere riapprovato da entrambi per un problema procedurale. Non sono più ammessi emendamenti: qualora il nuovo Parlamento dovesse respingerlo, l’iter dovrà ricominciare daccapo. Se dovesse venire approvato, questo regolamento farà discutere l’implementazione dell’economia circolare. L’economia circolare è uno slogan che n…