Skip to main content


Ultime news da "Green economy"

12 Ago, 2024
Legambiente: gli agricoltori la smettano di prendersela con il Green Deal, è il loro migliore alleato
«La crisi climatica ha accelerato la sua corsa e il risultato per l’intero comparto dell’agricoltura è devastante. Succede in Italia, dove dati ISTAT alla mano, si è registrato nel 2023 un calo della produzione (-3,9%), vino (-17,4%), frutta (-11,2%) e olio d’oliva (-3%) sul podio delle coltivazioni cadute in basso. Allarmante lo scenario prospettato per uno dei settori d’eccellenza del made in Italy: il 90% delle aree costiere e pianeggianti che producono vino è a rischio estinzione, se le temperature globali dovessero aumentare di oltre 2 gradi entro la fine del secolo (…

12 Ago, 2024
Un nuovo materiale che produce energia sulle superfici di oggetti di uso quotidiano come zaini, auto e cellulari
Gli scienziati del Dipartimento di fisica dell'Università di Oxford hanno sviluppato un approccio rivoluzionario che secondo loro «Potrebbe generare quantità crescenti di elettricità solare senza la necessità di pannelli solari al silicio. Invece, la loro innovazione funziona rivestendo un nuovo materiale generatore di energia sulle superfici di oggetti di uso quotidiano come zaini, automobili e telefoni cellulari». Il   nuovo materiale che assorbe la luce  è, per la prima volta, abbastanza sottile e flessibile da poter essere applicato sulla superficie di quasi tutti gli edif…

7 Ago, 2024
I dividendi delle imprese più inquinanti degli Stati Uniti sarebbero più che sufficienti a finanziarla
A volte, facciamo fatica a comprendere la corretta dimensione dei fenomeni che ci circondano, l’impatto delle scelte prese. Buona parte delle persone ha una responsabilità e un’impronta sulla società limitata ad una sfera ristretta di amici, conoscenti colleghi e clienti. Un numero ristretto di attori ha invece la possibilità di influenzare largamente la società dei nostri giorni, dal punto di vista sociale, tecnologico e ambientale. I mercati finanziari sono istituzioni private dotate di questa caratteristica, grazie alla capacità di alcuni gruppi di muovere vaste quantità di risorse per rag…

7 Ago, 2024
Urso: «Sarà uno strumento di nuova politica industriale che coniuga innovazione e formazione»
Il ministero delle Imprese ha pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto attuativo del Piano Transizione 5.0, che dalle 12 di oggi ha permesso l’attivazione da parte del Gse per la gestione dei relativi incentivi. Il totale delle risorse stanziate ammonta a 12,7 miliardi di euro per il biennio 2024-2025. Di questi, 6,3 miliardi di euro, provenienti dal programma RePowerEu, finanzieranno il Piano Transizione 5.0. Altri 6,4 miliardi, già previsti dalla legge di bilancio, saranno a disposizione per il Piano Transizione 4.0. «Transizione 5.0 sarà uno strumento di nuova politica…

5 Ago, 2024
Ungherese (Greenpeace): «Bruxelles ha contestato all’Italia ben 13 punti della legge di recepimento DL 196/2021, non fummo ascoltati dal Governo Draghi»
La Commissione europea ha recentemente aperto una procedura d’infrazione contro l’Italia, l’ennesima in merito alla legislazione ambientale, e in particolare per il mancato rispetto della direttiva 2019/904 sulla plastica monouso (la cosiddetta direttiva Sup). La lettera d’infrazione (INFR(2024)2053) non è stata però un fulmine a ciel sereno: come evidenziato su queste colonne già a maggio, i motivi si possono rintracciare in larga parte nel vulnus sottolineati tre anni fa da Greenpeace, in fase di recepimento della direttiva. «Bruxelles ha contestato all’Italia ben 13 punti della legge di…

5 Ago, 2024
In questa puntata sono con noi il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, l’europarlamentare ecologista Annalisa Corrado, il prof. Stefano Zamagni, il direttore Sviluppo di Nomisma Marco Marcatili e il celebre Alessandro Gassmann
È appena uscito il quarto episodio del nuovo podcast realizzato da greenreport, una produzione Sicrea a cura del direttore responsabile Maurizio Izzo. In 7 minuti e 21 secondi diamo voce a molti protagonisti della transizione ecologica, con cui la nostra redazione collabora da tempo. Con Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana, tocchiamo con mano il dramma ecologico in corso alla laguna di Orbetello e gli investimenti necessari per farvi fronte, stimati nell’ordine dei 30-40 milioni di euro. Grazie alla responsabile Conversione ecologica del Pd e neo-europarlamentare Annalisa Corrad…

5 Ago, 2024
Lombardi: «Continueremo a investire per alimentare una crescita sostenibile, garantendo allo stesso tempo il successo economico e la responsabilità ambientale e sociale»
Una realtà-bandiera nel nostro Paese e all’estero dell’expertise italiano nell’ingegneria, Proger, ha chiuso il 2023 col valore della produzione a oltre 180 milioni di euro: il miglior risultato della storia dell’azienda, cui si è aggiunto un marcato calo dell’intensità energetica e dunque migliori profili di sostenibilità ambientale. I dati approvati dal cda nel Bilancio di sostenibilità documentano anche un -30% nel consumo di gasolio oltre a passi decisi nella politica retributiva verso la parità uomo/donna. Raddoppiate poi le ore formative totali nel 2023, un anno che ha visto nascere la…

2 Ago, 2024
Pella: «Sono state definite regole certe ma anche nuovi obblighi non sempre di chiara ed unica applicazione»
I Comuni italiani riuniti in Anci – col supporto dell’Istituto per la finanza e l’economia locale – hanno unito le forze con le imprese di gestione rifiuti riunite in Utilitalia (la federazione che riunisce le utility di acqua, ambiente, elettricità e gas) e in Assoambiente (l’associazione delle aziende di servizio ambientale ed economia circolare) per mettere a punto il nuovo vademecum Regolazione Arera nel settore dei rifiuti urbani: contratti di servizio. Guida alla lettura ed all’applicazione della delibera 385/2023/R/rif. Lo scopo è quello di spunti utili agli operatori e ai soggetti pu…