Skip to main content


Ultime news da "Green economy"

22 Ago, 2024
La Cina: tariffe ingiuste, adotteremo tutte le misure necessarie per difendere i legittimi diritti e interessi delle imprese cinesi
Oggi, nell'ambito dell'inchiesta antisovvenzioni in corso, la Commissione europea ha comunicato alle parti interessate il progetto di decisione relativa all'istituzione di dazi compensativi definitivi sulle importazioni di veicoli elettrici a batteria dalla Cina e sottolinea che «Il progetto di decisione rispecchia le osservazioni ricevute dalle parti interessate in merito ai dazi compensativi provvisori pubblicati il 4 luglio 2024, nonché la conclusione di una serie di fasi dell'inchiesta che non erano state completate nella fase provvisoria».  Oggi, nell'ambito della su…

22 Ago, 2024
Secondo lo studio del Centro comune di ricerca, un’azione comune porta guadagni aggiuntivi, contribuisce a rafforzare il mercato unico e migliora la posizione strategica dell’Europa nei settori manifatturieri cruciali per la transizione verde
Secondo un antico detto, chi fa da sé fa per tre. Ma economicamente, ecologicamente e anche socialmente parlando, sembra proprio che la realtà sia un’altra: se due o più soggetti si aiutano simultaneamente, ci guadagna l’intero gruppo e inoltre il vantaggio che ne consegue per ciascuno è superiore che non se ognuno di essi si attivasse in solitudine. Questa dinamica emerge da uno studio effettuato dal Joint research centre(Jrc), direzione generale della Commissione europea che dispone di sette istituti di ricerca dislocati in cinque Stati membri dell’Ue. L’analisi, in particolare, eviden…

22 Ago, 2024
L’Unione europea ha implementato un nuovo regolamento per gli imballaggi. È questo un passo necessario verso l’economia circolare, o un inutile spreco di denaro?
Il Regolamento su imballaggi e rifiuti da imballaggio è stato licenziato dalla Commissione nel novembre 2022, e lievemente emendato dal Parlamento Europeo nel novembre 2023. Su questo testo si è raggiunto l’accordo tra Parlamento e Consiglio europeo nel marzo 2024, ma dovrà essere riapprovato da entrambi per un problema procedurale. Non sono più ammessi emendamenti: qualora il nuovo Parlamento dovesse respingerlo, l’iter dovrà ricominciare daccapo. Se dovesse venire approvato, questo regolamento farà discutere l’implementazione dell’economia circolare. L’economia circolare è uno slogan che n…

20 Ago, 2024
Tensioni geopolitiche e richieste crescenti rendono più praticabili elio verde, riciclo e alternative
L'elio è una risorsa finita che svolge un ruolo critico in diversi settori, tra cui l'imaging medico, i sistemi di gestione termica per batterie, l'ingegneria aerospaziale, i prodotti chimici e farmaceutici, la produzione di semiconduttori, la fibra ottica, la fisica delle particelle, i palloni scientifici. L'elevata conduttività termica, l'inerzia chimica e le proprietà criogeniche dell'elio si prestano in modo unico ad applicazioni con alternative limitate o inesistenti in alcuni casi. In particolare nei settori in cui non ci sono alternative praticabili all'elio, è probabile che prezzi più…

20 Ago, 2024
Inger Andersen: se seguiamo modelli lineari di estrazione-consumo-smaltimento i minerali critici per la transizione energetica finiranno
Intervenendo  a Nairobi al briefing del segretariato dell’United Nations Secretary-General’s Panel on Critical Energy Transition Minerals to the Committee of Permanent Representatives, in vista dell'incontro finale del Panel, la direttrice esecutiva  dell’United Nations environment programme (Unep), Inger Anderson, ha ricordato che «Una rapida e completa transizione energetica è essenziale per rallentare il cambiamento climatico, che stiamo vedendo intensificarsi di nuovo quest'anno con il crollo dei record di temperatura. I minerali critici per la transizione energetica s…

13 Ago, 2024
Un approccio a basso costo regola il caldo con materiali da costruzione comuni che assorbono o irradiano il caldo
Con l'aumento delle temperature a livello globale, cresce anche la necessità di opzioni di raffreddamento più sostenibili. Lo studio “Radiative cooling and thermoregulation in the earth’s glow”, pubblicato su Cell Reports Physical Science da un team di ricercatori statunitensi guidato da Aaswath Raman, professore associato di scienza e ingegneria dei materiali alla Samueli School of Engineering dell'università della Califoernia Los Angeles (UCLA) dice di aver scoperto «Un processo accessibile e scalabile per raffreddare gli edifici in estate e riscaldarli in inverno»  e descrive det…

12 Ago, 2024
Legambiente: gli agricoltori la smettano di prendersela con il Green Deal, è il loro migliore alleato
«La crisi climatica ha accelerato la sua corsa e il risultato per l’intero comparto dell’agricoltura è devastante. Succede in Italia, dove dati ISTAT alla mano, si è registrato nel 2023 un calo della produzione (-3,9%), vino (-17,4%), frutta (-11,2%) e olio d’oliva (-3%) sul podio delle coltivazioni cadute in basso. Allarmante lo scenario prospettato per uno dei settori d’eccellenza del made in Italy: il 90% delle aree costiere e pianeggianti che producono vino è a rischio estinzione, se le temperature globali dovessero aumentare di oltre 2 gradi entro la fine del secolo (…

12 Ago, 2024
Un nuovo materiale che produce energia sulle superfici di oggetti di uso quotidiano come zaini, auto e cellulari
Gli scienziati del Dipartimento di fisica dell'Università di Oxford hanno sviluppato un approccio rivoluzionario che secondo loro «Potrebbe generare quantità crescenti di elettricità solare senza la necessità di pannelli solari al silicio. Invece, la loro innovazione funziona rivestendo un nuovo materiale generatore di energia sulle superfici di oggetti di uso quotidiano come zaini, automobili e telefoni cellulari». Il   nuovo materiale che assorbe la luce  è, per la prima volta, abbastanza sottile e flessibile da poter essere applicato sulla superficie di quasi tutti gli edif…