Skip to main content


Ultime news da "Green economy"

1 Ago, 2024
Anche le Samoa Americane, le Hawaii, la California e altri Stati Usa a guida democratica approvano la moratoria
Secondo quanto riportato da Bloomberg, durante una sessione dell’International Seabed Authority (ISA) in corso a Kingston, in Jamaica,  i rappresentanti dei governi russo e cinese hanno detto che le rivendicazioni degli Stati Uniti su una vasta area di fondali marini potenzialmente ricchi di risorse non hanno alcun fondamento nel diritto internazionale e dovrebbero essere respinte. Cina e Russia si oppon gono quindi alla decisione Usa di aggiungere circa un milione di chilometri quadrati (386.100 miglia quadrate) alla loro piattaforma continentale statunitense nel Mare di Bering, nell'O…

31 Lug, 2024
Nicolello: «L’obiettivo è diffondere sempre più nella nostra rete di negozi le macchine di Coripet così da incentivare il circolo virtuoso del recupero di bottiglie»
Da Grosseto a Castiglion Fibocchi, sono 30 i negozi di Etruria Retail – leader della gdo nell’Italia centrale, con 311 punti vendita a marchio Carrefour e La Bottega Sapori e Valori – dove già oggi sono presenti gli eco compattatori che ricevono bottiglie di plastica, restituendo in scambio uno sconto per i clienti. Il progetto “bottle to bottle” per la raccolta e il riciclo delle bottiglie ad uso alimentare in Pet (polietilene tereftalato), iniziato due anni fa, si sviluppa così: le bottiglie conferite nell’ ecocompattatore in prossimità del negozio, vengono ritirate da Coripet – il Consorz…

31 Lug, 2024
Le principali leve sono l’elettrificazione da fonti rinnovabili per consumi interni e dei clienti, oltre alle tecnologie Ccs impiegate sugli impianti di termovalorizzazione
Il cda del gruppo Hera, tra le maggiori multiutility italiane operanti nei settori ambiente, energia e idrico, ha approvato oggi il proprio Piano di transizione climatica per raggiungere entro il 2050 l’obiettivo dello zero netto per le emissioni climalteranti. Si tratta di un target coerente con quello previsto dall’Accordo di Parigi sul clima per contenere il riscaldamento globale entro +1,5°C rispetto all’era pre-industriale. Hera lo perseguirà in riferimento sia alle emissioni di gas serra dirette sia di quelle indirette del gruppo, per una riduzione complessiva delle stesse intorno al 9…

31 Lug, 2024
Lenzi: «Valorizzare i processi produttivi che permettano all’agricoltura di svolgere un ruolo chiave nella lotta contro il cambiamento climatico»
Oggi è stata lanciata ufficialmente a Milano la fondazione Farming for future, nata per dare continuità e slancio all’omonimo progetto lanciato dal Consorzio italiano biogas (Cib) nell’ottobre 2020, con l’obiettivo di portare l’agricoltura al centro delle politiche europee per la transizione energetica e agroecologica attraverso le 10 azioni del manifesto Farming for future.  «Siamo di fronte a una sfida epocale, che richiede ambizione e lungimiranza. La fondazione, nata a marzo, incarna proprio questi valori. Oggi siamo qui grazie alla visione del Cib, che ha riconosciuto non solo il v…

30 Lug, 2024
Il ministro Pichetto torna a scagliarsi contro la direttiva sull’efficienza energetica degli edifici, e contro la mobilità elettrica. Con l’unico risultato di condannare il Paese all’arretratezza
Intervistato dal direttore de La Repubblica nel corso della rassegna culturale #PiazzaAsiago, il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto è tornato ieri a scagliarsi contro la direttiva europea sulle Case verdi e alla decisione Ue di chiudere all’immatricolazione di nuove auto alimentate dai combustibili fossili dopo il 2035. L’efficientamento energetico delle case «è un obiettivo che noi abbiamo, ma non con le tempistiche dettate dall’Europa», ha dichiarato il ministro. Idem per lo stop ai motori endotermici al 2035: «È un’idiozia e lo dico convinto che l’elettrico nel 2035 sarà il motore p…

29 Lug, 2024
Arienti (Erion): «Paradossale che proprio nel giorno in cui la Commissione Ue accende un faro sul gap che separa l’Italia dai target europei, lo Stato perda una straordinaria occasione»
Come riportato su queste colonne, giovedì scorso la Commissione europea ha inviato all’Italia una nuova lettera di costituzione in mora, paventando l’ennesima infrazione europea, stavolta legata al mancato rispetto della direttiva che impone (tra le altre cose) un tasso minimo di raccolta differenziata di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee). A fronte di un target del 65%, il dato del nostro Paese si ferma infatti al 30,24%, peraltro in calo. Nello stesso giorno, la commissione Attività produttive della Camera ha sorprendentemente bocciato due emendamenti al decreto l…

29 Lug, 2024
Il risultato di una ricerca durata 20 anni che permette qualcosa che prima era considerato folle
Lo studio “Experimental demonstration of magnetic tunnel junction-based computational random-access memory” pubblicato su npj Unconventional Computing da un team di ricercatori di ingegneria dell’università del Minnesota - Twin Cities  e dell’università dell’Arizona – Tucson  illustra un dispositivo hardware all'avanguardia che potrebbe ridurre di almeno 1.000 volte  il consumo energetico per le applicazioni di elaborazione dell'intelligenza artificiale (IA). I ricercatori hanno già e registrato diversi brevetti sulla tecnologia utilizzata nel dispositivo e spiegano che…

26 Lug, 2024
Modelli di produzione industriale, tutela dell’ambiente, sviluppo sostenibile e cultura del design devono essere considerati come fattori interrelati
AIS/Design. Storia e ricerca è la rivista dell’Associazione italiana storici del Design fondata nel 2012. È una rivista online ad accesso libero che pubblica numeri tematici riguardanti tutti gli ambiti della storia del design. Il tema dell’ultimo numero, Design e limiti dello sviluppo,  si è proposto esplorare come la cultura del design si sia confrontata, prevalentemente nel corso del Novecento – attraverso teorie, proposte e progetti – con il tema della sostenibilità ambientale e, più in generale, con i limiti dell’utilizzo delle risorse. All’interno della cultura del design è infatti…