Skip to main content


Ultime news da "Green economy"

23 Lug, 2024
L’indagine commissionata all’Università di Trieste. L’importanza della tecnologia Direct Reduced Iron (Dri)
È possibile abbattere da qui al 2050 le emissioni di CO2 di circa il 70% e occupare 52 mila lavoratori. Come? Ripensando il settore siderurgico italiano. O, per dirla con il Wwf, seguendo «la via per l’acciaio sostenibile».  La domanda di acciaio in Italia va soddisfatta attraverso la produzione interna, non solo per ridurre la dipendenza dalle importazioni, ma anche per ragioni sociali in quanto il numero totale di dipendenti nel settore è di circa 70 mila addetti (che salgono a tre volte tanto, se si considerano le industrie correlate). La gestione di un impianto siderurgico int…

23 Lug, 2024
Insieme a Federacciai firmano un memorandum per utilizzare gli small modular reactors nel settore siderurgico. Ma ci sono valide alternative che consentono di decarbonizzare senza tornare all’atomo
Il governo ha fatto da apripista con il Pniec e diverse imprese già ne approfittano: il ritorno al nucleare non è più un tabù. È utile per decarbonizzare, dicono. È necessario per centrare gli obiettivi del Net Zero Emissions perché le rinnovabili non bastano, sostengono. Gli Small modular reactors sono tutt’altra cosa rispetto alle vecchie centrali che tanto spaventano, giurano. Peccato che quello del governo sia un enorme bluff, che diversi studi dimostrano che eolico e solare sono sia più efficaci che economicamente più convenienti dell’atomo e…

23 Lug, 2024
Le associazioni promotrici: ora la calendarizzazione in Parlamento
Dopo essere passata al vaglio degli uffici legislativi, con minime revisioni e integrazioni, oggi è stata pubblicata sul sito della Camera dei deputati  la proposta di legge “Oltre gli allevamenti intensivi. Per una transizione agro-ecologica della zootecnia”, presentata a febbraio a Montecitorio da  Greenpeace Italia, ISDE – Medici per l’ambiente, Lipu, Terra! e Wwf Italia che evidenziano che «Il testo di legge propone di rendere protagoniste le piccole aziende agricole, riconoscendo il giusto prezzo ai piccoli produttori e garantendo ai consumatori l’accesso a cibi sani e di…

23 Lug, 2024
Una scoperta fatta nelle profondità marine mette in discussione l'origine della vita e le miniere sottomarine
Lo studio “Evidence of dark oxygen production at the abyssal seafloor”, pubblicato su Nature Geoscience da un team di ricercatori britannici, tedeschi e statunitensi guidato da Andrew Sweetman della Scottish Association for Marine Science (SAMS), ha fatto  una scoperta nelle oscure profondità dell'Oceano Pacifico che sta mettendo in discussione sia il consenso scientifico su come viene prodotto l'ossigeno e ha persino l'origine della vita sulla Terra. Ma anche per i progetti di miniere sottomarine potrebbero esserci grossi problemi Alla SAMS ricordano che «Gli organismi fotosintetici co…

19 Lug, 2024
Il dato emerge dall’Employment Outlook 2024 dell’Ocse, rilanciato in Italia dal Circular Economy Network
Un lavoratore su cinque opera nel settore dei green jobs e, in media, viene pagato meglio degli altri quattro. Il dato emerge dall’Employment Outlook 2024 recentemente pubblicato dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico. Si tratta di un rapporto di quasi trecento pagine, molto dettagliato e ricco di grafici e tabelle, che analizza da molteplici angoli di osservazione i rapporti tra mercato del lavoro e transizione verso il Net Zero.  A dedicare la dovuta attenzione a questa pubblicazione dell’Ocse ci ha pensato Circular Economy Network, la rete di impres…

19 Lug, 2024
Deloitte: sono sempre più attenti alla sostenibilità e la fiducia nelle aziende è cruciale nel contesto di mercato attuale
Il 78% degli italiani si fida di più dei brand che condividono pubblicamente i propri obiettivi di sostenibilità Secondo quanto emerge dalla ricerca “Il Cittadino Consapevole: il valore del trust nelle scelte di consumo sostenibile”, il quarto report dell’Osservatorio Deloitte sui trend di sostenibilità e innovazione, In Italia, «9 cittadini su 10 vogliono ridurre la propria impronta ecologica e più di nove consumatori su 10 apprezzano la trasparenza delle aziende rispetto alle strategie di sostenibilità, con un 78% che esprime maggiore fiducia verso aziende che condividono pubblicament…

19 Lug, 2024
Le possibili soluzioni per ridurre del 58% la domanda di materie critiche per la green economy
In concomitanza della 29esima sessione dell’Assemblea e del Consiglio dell’International Seabed Authority (ISA) in corso a a Kingston, in Jamaica, e che si concluderà il 2 agosto, il Wwf lancia un allarme sui possibili impatti delle miniere sottomarine: «E’ la nuova corsa all’oro: quella per accaparrarsi i minerali nascosti negli abissi oceanici come cobalto, litio, nichel, tutte materie necessarie a produrre apparecchiature elettriche. Purtroppo gli impatti irreversibili di questa nuova frontiera dell’estrazione mineraria – il Deep Sea Mining – vengono segnalati anche da scienziati e economi…

19 Lug, 2024
«Servono investimenti comuni per la transizione verde e sociale, le destre si battono facendo un progetto politico ampio»
Nell’Europarlamento che ieri ha portato alla ri-elezione alla presidenza della Commissione Ue di Ursula von der Leyen, senza l’appoggio dell’estrema destra ma con quello di Ppe, S&D, Liberali e Verdi – e con un prudente plauso arrivato dalle associazioni ambientaliste –, nella squadra dei Socialisti e democratici ha votato a favore anche un’italiana che ha fatto dell’ambientalismo scientifico il suo marchio di fabbrica: Annalisa Corrado. Ingegnera meccanica con un dottorato in Energetica e con una lunga storia intessuta di sostenibilità alle spalle, tra Kyoto club, GreenHeroes e non solo…