Skip to main content


Ultime news da "Green economy"

25 Lug, 2024
Errato il recepimento di molteplici disposizioni, ancora troppo basso l’avvio a riciclo dei rifiuti urbani così come la raccolta differenziata dei Raee
La Commissione europea ha deciso di avviare una procedura di infrazione inviando una lettera di costituzione in mora all'Italia (INFR(2024)2097) per non aver recepito correttamente la direttiva quadro sui rifiuti (2008/98/CE) come modificata dalla direttiva (UE) 2018/851. La direttiva, incentrata sulla gestione sostenibile dei rifiuti urbani e sull’efficienza nell’uso delle risorse, recepita dal Governo italiano nell’agosto 2020, ma la Commissione «ha riscontrato che l'Italia – spiegano da Bruxelles – non ha recepito correttamente diverse disposizioni della direttiva modificata, tr…

25 Lug, 2024
L’importanza della disponibilità di dati e informazioni è centrale per una efficace transizione circolare
L’importanza della plastica nelle odierne attività di produzione e di consumo è ancora indiscutibile. Allo stesso tempo, gli obiettivi che l’Unione europea si è posta in termini di economia circolare sono estremamente ambiziosi. Si pensi a quanto previsto, ad esempio, dal Green deal Europeo e dal Piano di azione per l’economia circolare, a cui si aggiunge la Direttiva sulle plastiche monouso. Inoltre, si osservano significativi mutamenti nei trend legati ai flussi di rifiuti, che comportano la necessità di una maggiore attenzione nella gestione dei rifiuti plastici all’interno dell’Unione eur…

25 Lug, 2024
Risorse per realizzare oltre 18.000 stazioni. Pichetto Fratin: «Tappa importante per costruire una nuova mobilità»
Sul sito del Gestore dei servizi energetici (Gse) è aperto, il portale web per presentare richiesta di partecipazione al secondo bando PNRR della misura “Installazione di infrastrutture di ricarica”. Il GSE svolge l’attività di soggetto gestore della misura garantendo il supporto tecnico-operativo nei confronti del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica. Per maggiori informazioni sui decreti, sulle modalità di presentazione della domanda e sui moduli da scaricare e compilare da allegare alla richiesta, i soggetti interessati possono partecipare al ciclo di seminari promossi dal…

24 Lug, 2024
Ispra ha presentato il database GeMMA, che fornisce un quadro dettagliato della presenza nel nostro paese delle miniere contenenti materiali fondamentali per la transizione verde
Le cosiddette materie prime critiche sono fondamentali per vincere la sfida della transizione verde. Minerali come il litio, il cobalto, il nichel, il rame e le altre cosiddette terre rare che, come ha recentemente evidenziato anche la Banca centrale europea, giocheranno nei prossimi anni un ruolo sempre maggiore nella corsa a garantire i fabbisogni produttivi ed energetici. Il problema è che l’Europa parte da una situazione di svantaggio, in questo settore, rispetto a Stati Uniti e soprattutto Cina. E l’Italia, all’interno dei paesi comunitari, parte da una situazione non facile, p…

24 Lug, 2024
Si è tenuto  nella sede dell'Associazione Nazionale dei Consorzi di Gestione e Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue (ANBI) a Roma, il primo webinar “Il progetto FARMWISE per l'agricoltura irrigua e la sostenibilità ambientale”, che è stata un’'occasione per scoprire le ultime frontiere di ricerca e innovazione per migliorare la gestione delle risorse idriche e la sostenibilità ambientale in agricoltura. FARMWISE, guidato dall'Università svedese di Lund e finanziato dalla Commissione europea, sviluppa strumenti basati su Intelligenza Artificiale (IA), biochar e bios…

23 Lug, 2024
L’indagine commissionata all’Università di Trieste. L’importanza della tecnologia Direct Reduced Iron (Dri)
È possibile abbattere da qui al 2050 le emissioni di CO2 di circa il 70% e occupare 52 mila lavoratori. Come? Ripensando il settore siderurgico italiano. O, per dirla con il Wwf, seguendo «la via per l’acciaio sostenibile».  La domanda di acciaio in Italia va soddisfatta attraverso la produzione interna, non solo per ridurre la dipendenza dalle importazioni, ma anche per ragioni sociali in quanto il numero totale di dipendenti nel settore è di circa 70 mila addetti (che salgono a tre volte tanto, se si considerano le industrie correlate). La gestione di un impianto siderurgico int…

23 Lug, 2024
Insieme a Federacciai firmano un memorandum per utilizzare gli small modular reactors nel settore siderurgico. Ma ci sono valide alternative che consentono di decarbonizzare senza tornare all’atomo
Il governo ha fatto da apripista con il Pniec e diverse imprese già ne approfittano: il ritorno al nucleare non è più un tabù. È utile per decarbonizzare, dicono. È necessario per centrare gli obiettivi del Net Zero Emissions perché le rinnovabili non bastano, sostengono. Gli Small modular reactors sono tutt’altra cosa rispetto alle vecchie centrali che tanto spaventano, giurano. Peccato che quello del governo sia un enorme bluff, che diversi studi dimostrano che eolico e solare sono sia più efficaci che economicamente più convenienti dell’atomo e…

23 Lug, 2024
Le associazioni promotrici: ora la calendarizzazione in Parlamento
Dopo essere passata al vaglio degli uffici legislativi, con minime revisioni e integrazioni, oggi è stata pubblicata sul sito della Camera dei deputati  la proposta di legge “Oltre gli allevamenti intensivi. Per una transizione agro-ecologica della zootecnia”, presentata a febbraio a Montecitorio da  Greenpeace Italia, ISDE – Medici per l’ambiente, Lipu, Terra! e Wwf Italia che evidenziano che «Il testo di legge propone di rendere protagoniste le piccole aziende agricole, riconoscendo il giusto prezzo ai piccoli produttori e garantendo ai consumatori l’accesso a cibi sani e di…