Skip to main content


Ultime news da "Green economy"

5 Ago, 2024
In questa puntata sono con noi il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, l’europarlamentare ecologista Annalisa Corrado, il prof. Stefano Zamagni, il direttore Sviluppo di Nomisma Marco Marcatili e il celebre Alessandro Gassmann
È appena uscito il quarto episodio del nuovo podcast realizzato da greenreport, una produzione Sicrea a cura del direttore responsabile Maurizio Izzo. In 7 minuti e 21 secondi diamo voce a molti protagonisti della transizione ecologica, con cui la nostra redazione collabora da tempo. Con Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana, tocchiamo con mano il dramma ecologico in corso alla laguna di Orbetello e gli investimenti necessari per farvi fronte, stimati nell’ordine dei 30-40 milioni di euro. Grazie alla responsabile Conversione ecologica del Pd e neo-europarlamentare Annalisa Corrad…

5 Ago, 2024
Lombardi: «Continueremo a investire per alimentare una crescita sostenibile, garantendo allo stesso tempo il successo economico e la responsabilità ambientale e sociale»
Una realtà-bandiera nel nostro Paese e all’estero dell’expertise italiano nell’ingegneria, Proger, ha chiuso il 2023 col valore della produzione a oltre 180 milioni di euro: il miglior risultato della storia dell’azienda, cui si è aggiunto un marcato calo dell’intensità energetica e dunque migliori profili di sostenibilità ambientale. I dati approvati dal cda nel Bilancio di sostenibilità documentano anche un -30% nel consumo di gasolio oltre a passi decisi nella politica retributiva verso la parità uomo/donna. Raddoppiate poi le ore formative totali nel 2023, un anno che ha visto nascere la…

2 Ago, 2024
Pella: «Sono state definite regole certe ma anche nuovi obblighi non sempre di chiara ed unica applicazione»
I Comuni italiani riuniti in Anci – col supporto dell’Istituto per la finanza e l’economia locale – hanno unito le forze con le imprese di gestione rifiuti riunite in Utilitalia (la federazione che riunisce le utility di acqua, ambiente, elettricità e gas) e in Assoambiente (l’associazione delle aziende di servizio ambientale ed economia circolare) per mettere a punto il nuovo vademecum Regolazione Arera nel settore dei rifiuti urbani: contratti di servizio. Guida alla lettura ed all’applicazione della delibera 385/2023/R/rif. Lo scopo è quello di spunti utili agli operatori e ai soggetti pu…

2 Ago, 2024
La visita ufficiale di Giorgia Meloni in Cina vista dai cinesi
L’impresa italiana EuroGroup Laminations, leader nella progettazione, produzione e distribuzione di statori e rotori per motori e generatori elettrici, e l'azienda cinese Hixih Rubber Industry Group, attiva nella componentistica per il mercato automotive,  hanno siglato  alla presenza del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, un Memorandum of Understanding preliminare di partnership strategica. Al ministero spiegano che «L'intesa rappresenta il primo follow-up dell'accordo di cooperazione tra Mimit e Ministero dell'Industria e d…

2 Ago, 2024
Greenpeace: anche l’Italia si schieri contro il deep sea mining
A poche ore dalla conclusione del summit negoziale dell'International Seabed Authority (ISA) in corso a Kingston, la capitale della Jamaica, sono saliti a più di 30 i Paesi che chiedono di fermare l'inizio delle estrazioni minerarie in alto mare, il cosiddetto deep sea mining. Altri 5 Paesi hanno annunciato il sostegno a una pausa precauzionale o a una moratoria: Tuvalu, che in precedenza aveva sponsorizzato l'esplorazione mineraria in alto mare, si è unita a Austria, Honduras, Guatemala e Malta nell'annunciare la nuova posizione contraria allo sfruttamento minerario degli oceani, port…

2 Ago, 2024
Il dato emerge dal rapporto Enea sulla «consistenza del parco immobiliare nazionale». Nel nostro paese oltre il 60% dei 12,4 milioni di stabili residenziali è stato costruito prima che entrasse in vigore la legge sul risparmio energetico
In Italia, oltre il 60% dei 12,4 milioni di edifici residenziali è stato costruito prima che entrasse in vigore la legge sul risparmio energetico (la numero 373 del 1976). A questi si aggiungono 1,7 milioni di edifici a uso non residenziale (circa il 12% su un totale di 14 milioni), destinati principalmente a produzione (19%), commercio (16%) e servizi (12%). Sono dati che emergono dal Report “La consistenza del parco immobiliare nazionale”, realizzato dal Dipartimento Efficienza energetica di Enea.  Ma c’è anche un altro dato che non può non richiamare l’attenzione, se si legge pe…

1 Ago, 2024
MEASURES, un progetto svizzero e africano per migliorare la resilienza dei sistemi energetici nel Sud del mondo
Sotto la guida del Laboratorio federale svizzero per la scienza e la tecnologia dei materiali (Empa), un team di ricerca internazionale sta studiando modi per pianificare meglio sistemi energetici resilienti al clima nel Sud del mondo. All’Empa spiegano che «Concentrandosi sul caso di studio di Accra, la capitale del Ghana, il team multidisciplinare ha ampliato gli approcci di modellazione del sistema energetico convenzionale incorporando una gamma di sfide socio-tecno-economiche, impatti del cambiamento climatico e metriche di resilienza nei loro modelli. I loro approcci sono applicabili in…

1 Ago, 2024
A livello europeo il “Critical Raw Material Act” ha attribuito molta importanza al recupero e per ultimo ha menzionato l’estrazione
Le materie prime hanno un ruolo fondamentale, il nostro modello economico esiste perché possiamo trasformare le risorse naturali prese dal nostro ecosistema in prodotti. Il capitale naturale, così chiamato, è un capitale critico perché finito, ossia la biocapacità del pianeta è costante nel tempo, abbiamo una serie di stock di minerali che non possono essere rinnovati quando si esauriscono, non resta dunque nulla per le generazioni future. Motivo per cui anche quando parliamo di combustibili fossili, noi dobbiamo decarbonizzare, ossia diminuire il loro utilizzo, non solo perché la combustion…