Skip to main content


Ultime news da "Green economy"

10 Set, 2024
Borghesi: «Un progetto ambizioso per promuovere la collaborazione nella ricerca e nelle politiche ambientali con la sponda meridionale ed orientale del Mediterraneo»
L’Europa è un continente in declino demografico, sempre più anziano, ricco di risorse economiche e know how ma progressivamente più povero delle risorse umane e naturali per governare la barra dello sviluppo sostenibile nelle acque agitate del XXI secolo. È però unito dall’Africa dal Mediterraneo, oltre che da una millenaria rete di rapporti da cui potrebbero nascere nuove opportunità di sviluppo (sostenibile) per entrambe le sponde del Mare Nostrum. È all’interno di quest’orizzonte che nasce l’idea di Medaere, la nascitura Associazione mediterranea degli economisti dell’ambiente e delle ris…

6 Set, 2024
Assoambiente: aggiorna e unisce i documenti originariamente pubblicati nel 2016 e nel 2018
La Commissione europea ha pubblicato il Protocollo Ue sulla gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione, che include linee guida per gli audit pre-demolizione e pre-ristrutturazione dei lavori di costruzione. Come spiegano da Assoambiente, l’associazione delle imprese dei servizi ambientali e dell’economia circolare, questa guida «aggiorna e unisce il "Protocollo Ue sulla gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione" e le "Linee guida per gli audit sui rifiuti prima della demolizione e della ristrutturazione degli edifici", originariamente pubblicati rispettivamente nel 2016 e nel…

5 Set, 2024
Carnimeo (Ecopneus): «Una soluzione vincente per le amministrazioni in termini di riduzione dei costi di manutenzione, delle emissioni di CO2 e del rumore da rotolamento»
È stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto ministeriale 279 che dà il via ai nuovi Criteri ambientali minimi (Cam) per le pavimentazioni stradali, e in vista dell’entrata in vigore – prevista per il 21 dicembre di quest’anno – permette di capire quali sono i nuovi criteri per l’affidamento del servizio di progettazione ed esecuzione dei lavori di costruzione, manutenzione e adeguamento delle infrastrutture stradali, inserendo la richiesta di strade più durevoli e con prestazioni acustiche ottimali. Tutti aspetti che aprono la porta a un maggior impiego di materiali riciclati nelle p…

4 Set, 2024
BirdLife International: raggiunto un consenso rivoluzionario per un sistema agricolo più sostenibile, resiliente ed equo
Oggi la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha ricevuto dal presidente del del dialogo strategico sul futuro dell'agricoltura dell'UE, Peter Strohschneider, la relazione finale "Una prospettiva condivisa per l'agricoltura e l'alimentazione in Europa" che presenta una valutazione delle sfide e delle opportunità, seguita da una serie di raccomandazioni che guideranno il lavoro della Commissione europea nella definizione della sua visione per l'agricoltura e l'alimentazione, che sarà presentata nei primi 100 giorni del secondo mandato della von der Leyen…

3 Set, 2024
Motus-E: importante una pianificazione degli incentivi di facile lettura per cittadini e flotte aziendali
Secondo gli ultimi dati presentati da  Motus-E, «Il mercato italiano delle auto elettriche rallenta ad agosto. Il mese scorso sono state immatricolate in Italia 2.410 vetture full electric, in calo del 40,6% rispetto ad agosto 2023, con una quota di mercato pari al 3,5% (dal 5,1% di agosto 2023). Nei primi 8 mesi del 2024 le auto elettriche registrate nella Penisola sono 41.254, in aumento dell’1% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, con una market share del 3,8%, in linea con il periodo gennaio-agosto 2023 (quando si era attestata al 3,9%). Al 30 agosto il parco…

2 Set, 2024
Anche l’Università Statale di Milano nel progetto europeo ARCHIBIOFOAM. Un’alterativa al cemento, all’acciaio e al vetro
Nell’ambito del bando europeo Pathfinder Challenges 2023. Il progetto ARCHIBIOFOAM, guidato dall’università finlandese di Aalto insieme alla sua società spin-off Woamy, all’Università degli Studi di Milano con il Centro per la complessità e i biosistemi e all’Università di Stoccarda, ha ricevuto dall’European Innovation Council (EIC) un finanziamento di 3,5 milioni di euro per sviluppare l’applicabilità nell’edilizia di un bio-materiale espanso portante capace di cambiare forma, come pure di reagire in base all’ambiente circostante. ARCHIBIOFOAM è uno dei 43 progetti presentat…

30 Ago, 2024
Una rassegna di strumenti utili per trasformare il conflitto in una relazione proficua per tutti gli attori (o quantomeno per una loro larga maggioranza) che vi prendono parte
Nel corso di 13 anni di vita l’Osservatorio media permanente Nimby Forum – oggi purtroppo interrotto – ha preso in esame, attraverso il monitoraggio di oltre 1.000 testate giornalistiche, il diffondersi lungo lo Stivale di numerosi conflitti riguardanti la realizzazione di opere di pubblica utilità o insediamenti industriali. Il contrasto derivante da obiettivi apparentemente molto distanti tra loro, pur se condotto all’interno di gruppi sociali generalmente ristretti, ha portato nel 2018 (ultimo anno censito) a contare 317 microconflitti di questo tipo nelle relazioni tra cittadini, imprese…

29 Ago, 2024
Le entrate fiscali potrebbero essere impiegate per sostenere investimenti in R&S e innovazione nelle aree socio-economiche fragili, legate commercialmente all’Europa
Un pilastro importante del pacchetto di politiche climatiche e ambientali avanzate nell’ambito del Green deal europeo è il “Meccanismo di adeguamento delle frontiere del carbonio” (Cbam). L’attuazione della Cbam non è semplice: la sua complessità è legata alla compatibilità con le norme dell’Organizzazione mondiale del commercio (Omc) e con gli accordi di libero scambio dell’Ue. L’applicazione del Cbam prevede infatti che le merci importate nell’Ue in settori ad alta intensità di carbonio siano soggette al pagamento di una tassa sulla CO2, se provengono da un Paese che non dispone di un sist…