Skip to main content


Ultime news da "Green economy"

17 Set, 2024
Dalla plastic tax europea 7,2 mld di euro nel 2023, ma restano ampie lacune nei dati: «Vi è un rischio significativo che tali rifiuti non siano effettivamente riciclati»
La risorsa propria basata sui rifiuti di imballaggio di plastica non riciclati – meglio nota come plastic tax europea, in vigore dal 2021 mentre quella omonima prevista in Italia è rinviata per la 7a volta al luglio 2026 – è un importante voce del bilancio europeo, dato che nel 2023 il gettito è valso 7,2 mld di euro, ovvero il 4% delle entrate complessive Ue. Questa plastic tax è costituita da un contributo nazionale calcolato sulla base di un importo pari a 0,80 euro per chilogrammo di rifiuti di imballaggio di plastica non riciclati; per valutare i suoi effetti la Corte dei conti Ue…

17 Set, 2024
Cosa accade agli pneumatici una volta finito il loro utilizzo? Come vengono gestiti, smaltiti o valorizzati quando si trasformano in PFU ovvero Pneumatici Fuori Uso? Si tratta di una questione tutt’altro che marginale osservando i numeri del settore automobilistico e considerato che l’Italia è la nazione europea con il maggior numero di auto in rapporto al numero di abitanti: 663 ogni 1.000 abitanti (dati Istat del 2019). Siamo, inoltre, il secondo Paese europeo più rilevante nel settore gomma e plastica, dopo la Germania, per numero di unità locali, valori di fatturato e valo…

16 Set, 2024
Testa (Omnisyst): «Integrare pratiche sostenibili nei processi produttivi, creando valore aggiunto dai residui e contribuendo a ridurre l'impatto ambientale»
I lombrichi sono degli organismi che in natura riciclano materiale organico per vivere, e grazie a questa loro caratteristica possono diventare dei preziosi alleati nell’economia circolare, creando fertilizzanti bio (chiamati casting, humus da lombrico o vermicompost) a partire dai nostri rifiuti. È quanto sta già accadendo a Ortona, in Abruzzo, dove la multinazionale Ontex – un leader nella manifattura di prodotti per l’igiene personale – ha avviato una collaborazione con Omnisyst per trasformare la cellulosa presente nei pannolini usati, un residuo finora avviato a recupero energetico, in…

16 Set, 2024
Suigo: «Con il primo Piano per la transizione climatica confermiamo il nostro impegno nella lotta al cambiamento climatico»
Il principale tower operator italiano, Inwit, ha pubblicato il suo primo Piano per la transizione climatica, che impegna la società a raggiungere il target net zero – già validato a gennaio 2024 da parte della Science based targets initiative (SBTi) – entro il 2040. Le principali azioni in essere e pianificate per il raggiungimento di questi obiettivi sono azioni dirette di riduzione delle emissioni, previste nel Piano di sostenibilità aziendale (parte integrante del Piano industriale): investimenti in soluzioni tecnologiche volte ad efficientare i consumi energetici, acquisto e autoproduzio…

13 Set, 2024
Borghesi: «Per Europa e Africa lavorare insieme è un fondamentale fattore di competitività. Il nostro scopo è creare e condividere conoscenza»
La neonata Associazione mediterranea degli economisti dell’ambiente e delle risorse (Medaere) ha emesso oggi il suo primo vagito sotto la buona stella dell’Università di Siena, all’interno della Certosa di Pontignano che ospita la V conferenza Vision sull’Europa del futuro. Si tratta di un’istituzione che nasce per offrire a tutte le sponde dell’area mediterranea quello spazio di dialogo che ancora manca non solo tra gli economisti ambientali, ma anche – nel rispetto dell’approccio interdisciplinare che caratterizza da sempre gli studi sulla sostenibilità – per mettere insieme agronomi, ecol…

13 Set, 2024
Le evidenze portano sul tavolo l’urgenza di definire nuovi percorsi di formazione e apprendimento, lavorando su più direttrici
Come per altri settori, anche quello delle utility e dei servizi a rete è chiamato a rispondere alla sfida posta da un lavoro in continua trasformazione. I profondi mutamenti indotti dalla transizione digitale ed ecologica investono i modelli organizzativi, le competenze e le professioni dei lavoratori. Aspetti questi ultimi, che se non colti per tempo nelle politiche di gestione del personale, possono incidere sia sulla capacità di trattenere le professionalità sia sull’attrattività che le imprese esercitano nei confronti dei potenziali nuovi assunti. Le difficoltà che le Util…

12 Set, 2024
Il decreto Cam strade spinge sull’economia circolare, ma la Pubblica amministrazione è pronta? Siteb: «La complessità delle prescrizioni e l’imminente entrata in vigore potrebbero però generare inizialmente una distorta applicazione dei criteri»
Entrerà in vigore il prossimo 21 dicembre il cosiddetto Cam strade, ovvero i nuovi Criteri ambientali minimi (Cam) per i lavori di costruzione, manutenzione e adeguamento delle infrastrutture stradali, offrendo nuove occasioni di sviluppo per l’economia circolare. «Attendevamo da anni questo decreto – commenta la Siteb, l’Associazione strade italiane e bitumi – destinato a imprimere una decisa accelerazione allo sviluppo dell’economia circolare nella filiera delle strade, promuovendo il riciclo e l’impiego di nuove tecnologie a basso impatto ambientale. La complessità delle prescrizioni e l’…

10 Set, 2024
La nomina arriva in seguito all’indicazione dei soci pubblici di Iren, ovvero i Comuni di Genova, Torino e Reggio Emilia
Il cda della partecipata a maggioranza pubblica Iren ha cooptato ieri Gianluca Bufo quale nuovo Consigliere di amministrazione, nominandolo successivamente come amministratore delegato e direttore generale della società. La nomina segue l’indicazione formale che il Comitato di sindacato dei soci pubblici di Iren – composto da Marco Bucci (sindaco di Genova), Stefano Lo Russo (sindaco di Torino) e Marco Massari (sindaco di Reggio Emilia) – ha formulato, ai sensi dell’art. 4.1 del patto. Si completa così il rinnovo dei vertici Iren, dopo i turbolenti passaggi seguiti nei mesi scorsi all’ex am…