17 Set, 2024
Dalla plastic tax europea 7,2 mld di euro nel 2023, ma restano ampie lacune nei dati: «Vi è un rischio significativo che tali rifiuti non siano effettivamente riciclati»
Imballaggi in plastica, la Corte dei conti Ue mette a nudo i problemi del riciclo
La risorsa propria basata sui rifiuti di imballaggio di plastica non riciclati – meglio nota come plastic tax europea, in vigore dal 2021 mentre quella omonima prevista in Italia è rinviata per la 7a volta al luglio 2026 – è un importante voce del bilancio europeo, dato che nel 2023 il gettito è valso 7,2 mld di euro, ovvero il 4% delle entrate complessive Ue.
Questa plastic tax è costituita da un contributo nazionale calcolato sulla base di un importo pari a 0,80 euro per chilogrammo di rifiuti di imballaggio di plastica non riciclati; per valutare i suoi effetti la Corte dei conti Ue…