Skip to main content


Ultime news da "Green economy"

4 Giu, 2013
Assessore Bramerini: «Toscana regione geotermica per eccellenza»
Pisa per tre giorni sarà la capitale europea della geotermia. Infatti la città della torre pendente ospita al Palazzo dei Congressi, l’Egc 2013, il Congresso Europeo della Geotermia organizzato dall’European Geothermal Energy Council di Bruxelles con la collaborazione dell’European Regional Branch, l’International Geothermal Association, il sostegno dell’Unione geotermica italiana e di Enel Green Power. Durante l’evento che si è aperto oggi e che andrà avanti fino al 6 giugno, si succederanno sessioni di lavoro dedicate sullo sviluppo geotermico in Europa e in Italia, sulla situazione del mer…

4 Giu, 2013
Nel 2012 gli Stati Uniti d’America hanno spodestato la Cina e sono diventati il Paese più attraente per gli investimenti nelle energie rinnovabili. A dirlo è il rapporto “Renewable Energy Country Attractiveness Index” (Recai) di Ernst & Young che da 10 anni «Classifica 40 Paesi rispetto alla loro attrattività per gli investimento nelle energie rinnovabili e nelle opportunità di distribuzione, sulla base di una serie di specifici indicatori macro, energy market e per la tecnologia». Nella classifica di Ernst & Young Usa (71,6 punti) e Cina (70,7)  sono seguiti da Germania (67,6), Austr…

4 Giu, 2013
La Regione Lombardia, attraverso Finlombarda S.p.A, ha lanciato una nuova Piattaforma di analisi strategica della sostenibilità energetica (Passe). «Questo nuovo strumento raccoglie, elabora e mette a sistema l’intero patrimonio informativo della Lombardia relativo al tema dell’energia, offrendo un’analisi strategica a 360° del territorio regionale con lo scopo di accompagnare la nuova programmazione regionale verso il raggiungimento dei macro obiettivi individuati nell’Atto di indirizzi del nuovo Pear (Programma energetico ambientale regionale) e degli obiettivi di sostenibilità energetica e…

3 Giu, 2013
A Sassari, Legambiente ha presentato le proposte sulla questione delle bonifiche dell’area industriale di Porto Torres, presentando un appello al governo per accelerare il disinquinamento della zone industriale. «La Sardegna - ricordano gli ambientalisti - risulta la Regione con la più vasta estensione di zone industriali inquinate e ricomprese nell’elenco dei 57 Siti di Interesse nazionale di competenza del ministero dell’Ambiente. Si tratta sia delle vastissime zone minerarie, che ad oltre 50 anni dalla loro chiusura rilasciano ancora metalli pesanti nei corsi d’acqua, che delle aree indust…

3 Giu, 2013
Con la crisi economica che impera aumentano le attenzioni degli italiani un po’ in tutti i settori di spesa. Per quanto riguarda quello alimentare gli italiani sono più oculati nei vari passaggi della filiera, ad esempio hanno migliorato la qualità e quantità dell’acquisto, ridotto gli sprechi a tavola ed incrementato il riutilizzo di cibi avanzati per pasti successivi. Ma c’è davvero ancora molto da migliorare. Del resto, secondo un sondaggio condotto da Laste Minute Market e Università di Bologna con Swg, gli sprechi alimentari pesano sul bilancio delle famiglie italiane, in media, ben 1.69…

3 Giu, 2013
In attesa del testo definitivo del decreto legge (in recepimento della Direttiva 2010/31/Ue sulla prestazione energetica nell’edilizia), che ufficializzerà la proroga per le detrazioni fiscali relative alle riqualificazioni energetiche (che saranno potenziate al 65%) e per quelle relative agli interventi di ristrutturazione, cominciano a trapelare le prime indiscrezioni in merito al contenuto finale della norma. Infatti, in rete gira il testo che dovrebbe essere stato adottato dal Consiglio dei Ministri. Proviamo a vedere nel dettaglio cosa succederà. Detrazioni fiscali del 55% per gli interv…

3 Giu, 2013
Più risparmio energetico e meno rifiuti
L'Europa è leader per le politiche e soluzioni energetiche sostenibili, ma secondo il bollettino scientifico dell’Ue Cordis, «Occorre tuttavia fare di più per aiutare il settore dell'edilizia a migliorare le sue credenziali ecologiche». Il settore dell'edilizia consuma il 35-45 % del consumo totale di energia in Europa, e il riscaldamento degli ambienti usa la quota più grande nella maggior parte degli Stati membri, nell’ambito delle Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (Tic) i ricercatori europei del progetto "Self Powered Wireless Sensor Network for HVAC System Energy Improvem…

3 Giu, 2013
Da oggi è disponibile sul portale del Gse (Gestore servizi energetici) il “Portaltermico”, lo strumento attraverso il quale è possibile accedere al Conto termico. Nelle prossime settimane sarà disponibile anche l’applicazione informatica Portaltermico per la trasmissione delle richieste di prenotazione, riservate alla Pubbliche amministrazioni (Pa), e di accesso diretto agli incentivi. Dalle ore 9di oggi fino alle ore 21del primo agosto 2013 è possibile presentare da parte delle Pa e dei privati le richieste di iscrizione ai Registri per la sostituzione di impianti di climatizzazione invernal…