Skip to main content

Italia 11esima in classifica

Energie rinnovabili, gli Usa scavalcano la Cina come Paese capace di attrarre più investimenti

 |  Green economy

Nel 2012 gli Stati Uniti d’America hanno spodestato la Cina e sono diventati il Paese più attraente per gli investimenti nelle energie rinnovabili. A dirlo è il rapporto “Renewable Energy Country Attractiveness Index” (Recai) di Ernst & Young che da 10 anni «Classifica 40 Paesi rispetto alla loro attrattività per gli investimento nelle energie rinnovabili e nelle opportunità di distribuzione, sulla base di una serie di specifici indicatori macro, energy market e per la tecnologia».

Nella classifica di Ernst & Young Usa (71,6 punti) e Cina (70,7)  sono seguiti da Germania (67,6), Australia (60,6) e Gran Bretagna (60). La Top 10 è completata da due Paesi nemici del Protocollo di Kyoto: Giappone (59,4) e Canada (57,8) seguiti da India (54,9), Francia (54) e Belgio (53,9). L’Italia è 11esima con un punteggio di 53,7 e precede l’ipertecnologica (ed ipernucleare) Corea del Sud.

La classifica dei 40 Paesi è chiusa dalla Grecia della crisi economica e della decrescita forzata ed infelice e dall’Ucraina, appaiate a 38,4 punti, dalla petrolifera ed antiambientalista Arabia Sauduita (40,3) e dalla verde ma evidentemente non troppo attraente e virtuosa Slovenia (41,4).

Anche se il  2012 è stato un anno  di turbolenze dei mercati e di doloroso assestamento per l’industria, le energie  rinnovabili sono emerse come un'alternativa economicamente valida ai combustibili fossili, guadagnando credibilità e diventando più attraente e accessibile a più paesi e tra i segmenti più ampi della società. Il chief editor  di Recai, Ben Warren, scrive: «L'energia rinnovabile è diventata maggiorenne. Oggi, è un business imperative ed una prerogativa personale; pannelli solari compaiono su case ed uffici, impianti a biomasse, fabbriche e ospedali e le turbine eoliche sono ormai una vista comune».

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.