Skip to main content


Ultime news da "Green economy"

3 Ott, 2024
Dobbiamo allentare le maglie del Patto di stabilità, per scorporare gli investimenti dal disavanzo di bilancio pubblico
Nelle acque agitate della difficile situazione dell’economia europea, l’incombente concorrenza dell’industria cinese rappresenta un punto di massima attenzione, e le recenti vicende che riguardano la contesa sul mercato dell’auto elettrica ne sono un segno evidente. Lo scorso luglio la Commissione europea è ricorsa infatti all’introduzione di dazi molto elevati sui veicoli elettrici a batteria importati dalla Cina, ritenendo di tutelare in questo modo i produttori della Ue, altrimenti danneggiati dal vantaggio di prezzo di cui godono quelli cinesi grazie alle speciali sovvenzioni elargite a…

2 Ott, 2024
Per centrare gli obiettivi di decarbonizzazione al 2030 dovremmo immatricolare più di 800 mila veicoli elettrici l’anno contro i 130 mila medi attuali: urge politica industriale
Sembra aver imboccato una strada in salita, l’auto elettrica. Dopo un 2023 chiuso con quasi un veicolo elettrico su quattro immatricolato in Europa (23,4%), in ulteriore lieve aumento rispetto al 2022 (+0,5%) e in crescita anche in termini assoluti - 3 milioni di nuove auto elettriche (+16%) tra full electric (67%) e ibride plug-in - i primi otto mesi del 2024 mostrano un’inversione di tendenza: l’incidenza di nuove auto elettriche infatti è scesa a 21,2%. Restringendo lo sguardo all’Italia, poi, oltre che in salita la strada appare anche piuttosto dissestata: la decrescita non si ferma…

30 Set, 2024
Il Cic ha presentato il nuovo volume della collana Organic biorecycling. Biowaste, nel 2022 sono stati trattati 8,3 milioni di tonnellate di materiale in 357 impianti
Il trattamento dei rifiuti organici si conferma, anno dopo anno, una fonte non solo di energia ma anche di occupazione. Tant’è vero che in Italia quasi 15 mila lavoratori sono impegnati nel settore del biowaste, che sempre più si sta rivelando come una risorsa imprescindibile per lo sviluppo sostenibile ed economico del Paese. A confermarlo sono i numeri che, nel dettaglio, dicono questo: il solo settore relativo ai rifiuti a matrice organica (Rmo) dà lavoro – tra dipendenti diretti e indiretti – a 4.368 persone. A queste si aggiungono 10.008 addetti coinvolti nelle attività di raccolta e tra…

27 Set, 2024
L’Università statunitense ha individuato un metodo sostenibile per realizzare queste operazioni, con costi inferiori e meno emissione di gas serra rispetto alle attuali tecniche
Un team di ricercatori della Rice University ha sviluppato un metodo per riciclare i metalli preziosi dai rifiuti elettronici in modo più efficiente, riducendo significativamente l'impatto ambientale tipicamente associato al riciclaggio dei metalli. Il riciclaggio dei metalli può ridurre la necessità di estrazione mineraria, il che riduce il danno ambientale associato all'estrazione di materie prime come la deforestazione, l'inquinamento delle acque e le emissioni di gas serra.
«Il nostro processo offre riduzioni significative dei costi operativi e delle emissioni di gas serra, rendendolo un…

27 Set, 2024
Avviata sperimentazione a Lampedusa presso l’Osservatorio climatico Enea
L’obiettivo di Enea  è quello di trovare «Soluzioni per ridurre la spesa energetica delle piccole isole italiane, tutelando ambiente, sicurezza e benessere abitativo» e cerca di centrarlo attraverso le attività del programma di “Ricerca di Sistema Elettrico” che prevede «Un insieme di attività di ricerca e sviluppo finalizzate a ridurre il costo dell’energia elettrica per gli utenti finali, migliorare l’affidabilità del sistema e la qualità del servizio, ridurre l’impatto del sistema elettrico sull'ambiente e sulla salute e consentire l'utilizzo razionale delle risorse energetiche e…

27 Set, 2024
Appuntamento il 9 ottobre con un convegno su strategie e obblighi di legge legati alla direttiva europea Sup e al regolamento Ppwr
La recente evoluzione del quadro normativo europeo in materia di recupero e riutilizzo delle materie prime – dalla Direttiva SUP (Dir. n. 904 del 2019) al Regolamento su imballaggi e rifiuti di imballaggio (PPWR) del 2024 – rende necessario un confronto ed un approfondimento sull’esigenza di generare una percezione più informata del tema, sia per sostenere le filiere del riciclo sia per ridurre drasticamente la dispersione dei contenitori per bevande nell’ambiente, e di conseguenza i costi che i Comuni devono sostenere per la rimozione di questi ultimi. Nell’ambito del convegno sarà possibil…

27 Set, 2024
Environmental Justice Foundation presenta in Senegal un kit di strumenti per la pesca sostenibile finanziato dall'Ue
L'Environmental Justice Foundation (EJF) ha presentato a Dakar, la capitale del Senegal, un nuovo toolkit finanziato dall'Ue per la governance partecipativa della pesca che onsente alle comunità di pescatori artigianali in 15 paesi del Sud del mondo di svolgere un ruolo di primo piano nella gestione delle loro risorse marine e nella lotta alla pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata (INN). Alla presentazione hanno partecipato i rappresentanti della delegazione Ue in Senegal, il ministero della pesca e tutti i settori dell'industria ittica senegalese. Bassirou Diarra, oce…

26 Set, 2024
Brandolini (Utilitalia): «Il principale limite che stiamo riscontrando da anni rispetto a una corretta gestione riguarda proprio una normativa ormai vetusta»
In Italia vengono ad oggi prodotte 3,24 mln ton l’anno di fanghi di depurazione, un inevitabile scarto da gestire: come ogni processo industriale, anche il trattamento di rifiuti e reflui genera altri residui che devono essere adeguatamente smaltiti o – quando possibile – reimpiegati in ottica circolare. Un problema particolarmente stringente nel nostro Paese, anche perché per superare le infrazioni europee in termini di depurazione serviranno sempre più impianti, coi relativi fanghi: si tratta di rifiuti speciali che per il 54% vengono avviate a recupero e per il restante 46% a smaltimento…