Skip to main content


Ultime news da "Green economy"

22 Ott, 2024
Il presidente della Confederazione nazionale artigianato (Cna) Dario Costantini e il segretario generale Otello Gregorini hanno incontrato i deputati dell'Eurocamera a Bruxelles per chiedere "più attenzione da parte del Parlamento verso artigianato e piccole imprese", come emerge nel video raccolto dal team di TotalEu Production, con cui greenreport ha attiva una collaborazione editoriale. Tra i temi principe del confronto, che si è esteso oltre ai confini nazionali per estendersi a quelli mediterranei, sono spiccati i temi dell’energia e della carenza di personale. Due aspetti che…

22 Ott, 2024
Finanziati anche molti progetti italiani o a partecipazione italiana
Nell'ambito del programma LIFE per l'ambiente e l'azione per il clima,  La Commissione europea ha concesso oltre 380 milioni di euro a 133 nuovi progetti   e specifica che «L'importo stanziato rappresenta oltre la metà del fabbisogno totale di investimenti di 574 milioni di euro per questi progetti - il resto proviene da governi nazionali, regionali e locali, partenariati pubblico-privato, imprese e organizzazioni della società civile. I progetti LIFE contribuiscono al conseguimento dell'ampia gamma di obiettivi climatici, energetici e ambientali dell’European Green D…

18 Ott, 2024
Da Mase e Anci la proposta di «una sperimentazione da fare in tre aree del nord, del centro, e del sud accompagnate da una valutazione Lca»
La direttiva europea sulla plastica monouso (Sup), approvata cinque anni fa e recepita dal Governo italiano nel novembre del 2021 per poi entrare in vigore nel gennaio dell’anno successivo, stabilisce sfidanti obiettivi di raccolta per le bottiglie in Pet per bevande (77% al 2025 e 90% al 2029, quest’ultimo un target ripreso anche dal recente regolamento Ue sugli imballaggi), dalle quali l’Italia è ancora molto lontana. Secondo i dati contenuti nella Relazione ambientale 2023 di Coripet, infatti, l’Italia è ancora ferma al 68,6%. Pe…

18 Ott, 2024
I deputati del Movimento 5 Stelle e Animal Equality Europa chiedono chiarezza al Governo
Ogni anno, in Italia, oltre 30 milioni di pulcini maschi vengono gassati o triturati perché considerati come scarti di produzione da parte dell’industria delle uova. La petizione lanciata da Animal Equality nel 2020 ha raccolto le firme di oltre 110 mila cittadini italiani schierati contro la terribile modalità di uccisione di questi animali appena nati. Attualmente, l’adozione dei provvedimenti relativi alla legge 4 agosto 2022, n.127, che vieta l’uccisione dei pulcini maschi in Italia entro la fine del 2026, risulta ancora incompleta. La scadenza per l’emanazione dei provvedimenti rima…

17 Ott, 2024
Ronchi: «Il recupero energetico degli scarti del riciclo, con impianti nelle stesse cartiere, potrebbe essere una via»
Durante la 30esima Mostra internazionale dell’industria cartaria (Miac), che si è svolta a Lucca nei giorni scorsi, la filiera indicava la necessità di una «decarbonizzazione competitiva» per il settore. Cosa significa? La risposta è arrivata oggi nella sede romana del Gse, dove Assocarta ha presentato uno studio che indica una strategia con un mix di fonti green ed elettrificazione, per allontanarsi progressivamente dal gas fossile che ancora oggi domina il comparto, con tutto ciò che comporta in termini di sicurezza energetica oltre che di sostenibilità. «L’industria cartaria italiana – ri…

17 Ott, 2024
Un decalogo per rafforzare l’azione climatica e accelerare la transizione energetica del settore degli edifici
Per Kyoto Club e Legambiente «L'accelerazione del cambiamento climatico rappresenta una delle sfide più urgenti e complesse dei nostri tempi, aggravata da un panorama geopolitico in costante evoluzione: l’allargamento del conflitto in Medio Oriente e l’escalation militare tra i principali attori regionali è solo l’ultimo episodio di una lunga serie. Come dimostrato in diverse occasioni, gli obiettivi dell’Ue in materia di clima e sicurezza energetica sono complementari. Rendere più verde l’approvvigionamento energetico è la soluzione migliore per la nostra sicurezza collettiva: nessuno può “s…

17 Ott, 2024
Barberi (Anpar): «Chiarimenti destinati a risolvere una parte significativa delle criticità operative evidenziate dagli operatori»
Dopo le cinque, forti perplessità sollevate a inizio estate dall’Anpar – l’Associazione nazionale produttori di aggregati riciclati, costola di Assoambiente – in merito al nuovo regolamento sull’End of waste dei rifiuti da costruzione e demolizione, approvato ormai nel lontano 2022, sono in arrivo dal ministero dell’Ambiente (Mase) dei chiarimenti «demolizione destinati a risolvere una parte significativa delle criticità operative evidenziate dagli operatori». A darne notizia è direttamente il presidente Anpar, Paolo Barberi, in un aggiornamento sull’interlocuzione continua in corso con gli…

16 Ott, 2024
«Come suggerito dal rapporto Draghi è assolutamente fondamentale che la stagione degli investimenti comuni continui»
«Il percorso tracciato dal Green deal è chiaro. La decarbonizzazione non solo della nostra economia, ma della nostra intera società, è l’unica via che l’Europa ha per rimanere competitiva nel mercato di oggi, e per invertire il processo che sta risultando nella perdita della sua leadership industriale». L’europarlamentare Annalisa Corrado, responsabile Conversione ecologica nella segreteria nazionale del Partito democratico (Pd) ha riassunto così oggi l’importanza non solo ambientale ma anche economica del Green deal, nell’ambito dell’incontro Green deal watch – svoltosi presso il Parlamento…