Skip to main content


Ultime news da "Green economy"

5 Nov, 2024
Garantire che la transizione verso la sostenibilità in Europa sia socialmente giusta
Mentre l'Europa si sforza di ridurre le emissioni di gas serra e di disaccoppiare la crescita economica dal consumo di risorse, le diverse regioni e i gruppi sociali affrontano sfide diseguali e, secondo il rapporto “Just sustainability transitions – From concept to practice” pubblicato oggi dalla dell'European Environment Agency (EEA), «Garantire giustizia nelle transizioni di sostenibilità richiede di combinare misure correttive per affrontare le conseguenze sociali potenzialmente regressive della transizione verde con processi decisionali partecipativi e il riconoscimento di culture, valor…

5 Nov, 2024
Amina Mohammed: «Siamo nel mezzo di una rivoluzione silenziosa. Il modo in cui alimentiamo le nostre economie e società sta cambiando»
La vicesegretaria generale delle Nazioni Unite Amina Mohammed ha informato gli Stati membri dell’Onu sui lavori del Panel on Critical Energy Transition Minerals che recentemente ha pubblicato il rapporto “Resourcing the energy transiction principles – To guide critical Energy transition minerals towards equity and justice» che ha dimostrato che molte delle attuali tecnologie di energia pulita in rapida crescita, dalle pale eoliche ai pannelli solari, dai veicoli elettrici alla batterie per l’accumulo di energia, dipendono da minerali critici per la transizione energetica, come rame, litio, ni…

5 Nov, 2024
Ronchi: «Alcuni rallentano l’impegno in questo cambiamento per altri obiettivi, così il quadro della transizione ecologica ha con poco slancio»
Nel corso dell’ultimo anno l’Italia ha tagliato le proprie emissioni di CO2 di oltre il 6% e 26 milioni di tonnellate, scendendo per la prima volta sotto la soglia delle 390 milioni di tonnellate di gas serra: mantenendo questo trend l’Italia raggiungerebbe l’obiettivo Ue del -55% al 2030 rispetto al 1990, pari a circa -20 milioni di tonnellate di gas serra all’anno. È questo il dato più importante a spiccare dagli Stati generali della green economy, che hanno presentato oggi la nuova relazione in apertura di Ecomondo (Rimini), sottolineando come il calo sia la più grande riduzione delle emi…

4 Nov, 2024
Mentre a Bruxelles il Parlamento europeo avvia le audizioni dei nuovi commissari sulle loro proposte per i prossimi cinque anni, il Wwf Italia rilancia l’appello per «ristabilire l’equilibrio tra il bene pubblico e l’influenza dell’industria»
«L’orientamento politico della presidente von der Leyen e i primi dibattiti parlamentari rivelano una svolta preoccupante: la gestione delle crisi del clima, della biodiversità e dell'inquinamento sono stati messi in secondo piano a favore delle richieste dell’industria. Con l’avvicinarsi delle audizioni dei Commissari, le prossime settimane saranno cruciali per ristabilire l'equilibrio tra il bene pubblico e l'influenza delle imprese». È quanto si legge nelle prime righe di un appello inviato alla Commissione Ue e sottoscritto da 180 Ong (da Greenpeace a Kyoto club a Wwf Europa) affiancato t…

31 Ott, 2024
Alla Camera la denuncia in sei punti chiave di Greenpeace, Kyoto club, Legambiente, T&E e Wwf: chiedono al Governo Meloni un intervento immediato
Ancora una volta le principali associazioni ambientaliste del Paese – Greenpeace, Kyoto club, Legambiente, Transport&Environment e Wwf – hanno assunto oggi una posizione unitaria, portata all’attenzione del Parlamento grazie a un intervento presso la sala stampa della Camera dei deputati, per sottolineare l’inadeguatezza del Piano nazionale integrato per l’energia e il clima, aggiornato quest’estate dal Governo Meloni, in quanto «si rivela una volta di più poco ambizioso e incoerente con gli obiettivi dell'Unione europea». Un Piano che continua a sostenere i combustibili fossili, a promuo…

30 Ott, 2024
A scapito del made in Italy, della lotta alla deforestazione e al traffico illegale
Secondo il rapporto “Bioeconomia delle foreste – Conservare. Rigenerare Ricostruire” presentato oggi in occasione del VII Forum nazionale organizzato da Legambiente, «L’Italia è un Paese “forestale” a nostra insaputa, ricoperto per il 36,7% da aree forestali (11.054.458 ettari)i e registra una crescita annuale media di 52.856 ettari all’anno (circa 64.067 campi da calcio).ii Ma è anche il Paese dei paradossi e dei ritardi nella valorizzazione del proprio patrimonio forestale: utilizza infatti appena il 20% del legno proveniente dal prelievo nazionale e importa dall’estero l'80% del fabbisogno…

30 Ott, 2024
La seconda edizione del paper del Forum per la Finanza Sostenibile risponde alle critiche e conferma i vantaggi degli investimenti sostenibili sul lungo periodo
Dopo gli ottimi riscontri ricevuti nel 2023, il Forum per la Finanza Sostenibile ha presentata oggi la seconda edizione del paper “La finanza sostenibile oltre i pregiudizi” che aggiorna gli argomenti trattati lo scorso anno, sottolineando il valore finanziario dei principi chiave degli investimenti sostenibili, quali la trasparenza, la gestione del rischio, l'allocazione dei costi e la performance. L’analisi si concentra sul mercato europeo, il più grande a livello globale, il più diversificato e quello che presenta gli approcci e gli strumenti ESG più innovativi. Un focus particolare è rise…

30 Ott, 2024
Non si tratta solo di trasmettere dati o di riportare notizie, ma di coinvolgere attivamente la società: dal progetto “Emotional” un caso scuola di immersive storytelling design
Oggi, più che mai, la sostenibilità è al centro del dibattito globale. Ma quanto davvero riusciamo a comprendere e a interiorizzare questo tema cruciale? È un argomento che riguarda non solo l'ambiente, ma anche il nostro modo di vivere, produrre e consumare. Eppure, nonostante l’urgenza di affrontarlo, la comunicazione attorno alla sostenibilità appare spesso tecnica, distante, riservata a pochi esperti (Lu & Schuldt, 2015).  Le parole rischiano di essere troppo complesse, tanto da creare una barriera tra il messaggio e chi dovrebbe riceverlo. Quando la comunicazione diventa troppo…