Skip to main content


Ultime news da "Green economy"

4 Nov, 2024
Mentre a Bruxelles il Parlamento europeo avvia le audizioni dei nuovi commissari sulle loro proposte per i prossimi cinque anni, il Wwf Italia rilancia l’appello per «ristabilire l’equilibrio tra il bene pubblico e l’influenza dell’industria»
«L’orientamento politico della presidente von der Leyen e i primi dibattiti parlamentari rivelano una svolta preoccupante: la gestione delle crisi del clima, della biodiversità e dell'inquinamento sono stati messi in secondo piano a favore delle richieste dell’industria. Con l’avvicinarsi delle audizioni dei Commissari, le prossime settimane saranno cruciali per ristabilire l'equilibrio tra il bene pubblico e l'influenza delle imprese». È quanto si legge nelle prime righe di un appello inviato alla Commissione Ue e sottoscritto da 180 Ong (da Greenpeace a Kyoto club a Wwf Europa) affiancato t…

31 Ott, 2024
Alla Camera la denuncia in sei punti chiave di Greenpeace, Kyoto club, Legambiente, T&E e Wwf: chiedono al Governo Meloni un intervento immediato
Ancora una volta le principali associazioni ambientaliste del Paese – Greenpeace, Kyoto club, Legambiente, Transport&Environment e Wwf – hanno assunto oggi una posizione unitaria, portata all’attenzione del Parlamento grazie a un intervento presso la sala stampa della Camera dei deputati, per sottolineare l’inadeguatezza del Piano nazionale integrato per l’energia e il clima, aggiornato quest’estate dal Governo Meloni, in quanto «si rivela una volta di più poco ambizioso e incoerente con gli obiettivi dell'Unione europea». Un Piano che continua a sostenere i combustibili fossili, a promuo…

30 Ott, 2024
A scapito del made in Italy, della lotta alla deforestazione e al traffico illegale
Secondo il rapporto “Bioeconomia delle foreste – Conservare. Rigenerare Ricostruire” presentato oggi in occasione del VII Forum nazionale organizzato da Legambiente, «L’Italia è un Paese “forestale” a nostra insaputa, ricoperto per il 36,7% da aree forestali (11.054.458 ettari)i e registra una crescita annuale media di 52.856 ettari all’anno (circa 64.067 campi da calcio).ii Ma è anche il Paese dei paradossi e dei ritardi nella valorizzazione del proprio patrimonio forestale: utilizza infatti appena il 20% del legno proveniente dal prelievo nazionale e importa dall’estero l'80% del fabbisogno…

30 Ott, 2024
La seconda edizione del paper del Forum per la Finanza Sostenibile risponde alle critiche e conferma i vantaggi degli investimenti sostenibili sul lungo periodo
Dopo gli ottimi riscontri ricevuti nel 2023, il Forum per la Finanza Sostenibile ha presentata oggi la seconda edizione del paper “La finanza sostenibile oltre i pregiudizi” che aggiorna gli argomenti trattati lo scorso anno, sottolineando il valore finanziario dei principi chiave degli investimenti sostenibili, quali la trasparenza, la gestione del rischio, l'allocazione dei costi e la performance. L’analisi si concentra sul mercato europeo, il più grande a livello globale, il più diversificato e quello che presenta gli approcci e gli strumenti ESG più innovativi. Un focus particolare è rise…

30 Ott, 2024
Non si tratta solo di trasmettere dati o di riportare notizie, ma di coinvolgere attivamente la società: dal progetto “Emotional” un caso scuola di immersive storytelling design
Oggi, più che mai, la sostenibilità è al centro del dibattito globale. Ma quanto davvero riusciamo a comprendere e a interiorizzare questo tema cruciale? È un argomento che riguarda non solo l'ambiente, ma anche il nostro modo di vivere, produrre e consumare. Eppure, nonostante l’urgenza di affrontarlo, la comunicazione attorno alla sostenibilità appare spesso tecnica, distante, riservata a pochi esperti (Lu & Schuldt, 2015).  Le parole rischiano di essere troppo complesse, tanto da creare una barriera tra il messaggio e chi dovrebbe riceverlo. Quando la comunicazione diventa troppo…

29 Ott, 2024
Si tratta di 4,6 miliardi di euro in meno, i sindacati chiedono un incontro a Palazzo Chigi dopo aver portato in piazza 20mila persone
La nuova legge di Bilancio che il Governo Meloni sta approntando continua a stringere i lacci della borsa, riducendo gli investimenti, con buona pace alle feroci critiche sull’austerity gridate ai tempi dell’opposizione. Ieri è arrivata come un fulmine a ciel sereno la notizia di un taglio per l’80% al Fondo automotive, inaugurato nel 2022 dal Governo Draghi per sostenere il presente della filiera e per contribuire a spianare la strada alla transizione ecologica del settore. Il Governo ha infatti deciso di sottrarvi risorse per 4,6 miliardi l’anno, tra lo sconcerto della filiera industriale…

29 Ott, 2024
Con il 10,2% della produzione realizzata in Europa, l’Italia è al 2° posto, per il terzo anno consecutivo, come utilizzatore di questo materiale
La produzione nazionale di cartone e cartone mostra una ripresa del 7% nei primi 7 mesi del 2024 sul 2023, a fronte di un parziale recupero della domanda interna (5,4% sui 6 mesi analizzati relativamente ai due anni). Ma crescono del 10,3% anche le importazioni, mentre il fatturato si riduce dell’1,8% (6 mesi 2024/2023). I dati da cerchiare con la penna rossa sono però altri due. Il primo: la raccolta della carta da riciclare segna un record storico con un tasso di raccolta che, nel 2023, giunge al 75,4%. Il secondo, non altrettanto positivo: aumenta del 48,3% anche l’export di questa materia…

29 Ott, 2024
Gardini: «Una cooperativa su due chiede di favorire gli investimenti green»
Confcooperative ha presentato i risultati del nuovo bilancio di sostenibilità durante la quarta Giornata della sostenibilità cooperativa, svelando rispetto all’anno precedente un aumento del 26,6% negli investimenti verdi delle cooperative, per un totale di 1,9 miliardi di euro. «Le cooperative sono pronte a fare di più, ma la spesa per norme e burocrazia supera i 360 milioni: 1 cooperativa su 2 chiede di favorire gli investimenti green», commenta Maurizio Gardini, presidente di Confcooperative. Durante l'evento sono stati premiati i vincitori del quarto Concorso sostenibilità cooperat…