Skip to main content


Ultime news da "Green economy"

18 Dic, 2024
Siteb: «A pochi giorni dall’entrata in vigore della norma registriamo dalle Stazioni appaltanti grande preoccupazione per la carenza d’informazioni»
Questo sabato entrerà in vigore il cosiddetto Cam strade, ovvero i nuovi Criteri ambientali minimi (Cam) per i lavori di costruzione, manutenzione e adeguamento delle infrastrutture stradali, offrendo nuove occasioni di sviluppo per l’economia circolare. Questo in teoria, perché la Pubblica amministrazione non sembra sia ancora pronta a misurarsi con questa sfida, nonostante il rischio fosse emerso con grande chiarezza già nei mesi scorsi. L’Associazione strade italiane e bitumi (Siteb), che rappresenta la filiera delle strade, parla di «una norma attesa da anni fondamentale per imprimere un…

18 Dic, 2024
La collaborazione è finalizzata alla decarbonizzazione del ciclo produttivo attraverso l’efficientamento e la fornitura energetica rinnovabile
Cva, la Compagnia valdostana delle acque, e Cogne acciai speciali (Cas) hanno sottoscritto un protocollo d’intesa finalizzato a costruire l’attivazione di un processo di efficientamento energetico del sito industriale e degli edifici di Cas e per l’individuazione dei migliori strumenti di fornitura energetica. La firma è avvenutapresso la sede di Confindustria Valle d’Aosta alla presenza dell’assessore regionale allo Sviluppo economico, formazione e lavoro, trasporti e mobilità sostenibile, Luigi Bertschy e del presidente di Confindustria Valle d’Aosta, Francesco Turcato. Secondo l’intesa si…

17 Dic, 2024
Diciotto stakeholders chiedono sforzi immediati per rafforzare l’industria europea di questo ambito, attualmente in forte recessione per la riduzione degli investimenti nella produzione di materie prime e nel riciclo
Diciotto stakeholders dell’intera catena del valore della plastica chiedono sforzi immediati per rafforzare l'industria europea della plastica e promuovere una filiera della plastica europea resiliente, innovativa e sostenibile. Il motivo di questa iniziativa è presto detto: la catena del valore della plastica è attualmente colpita da una forte recessione causata da problemi persistenti quali l'aumento delle importazioni di plastica riciclata da paesi terzi, la riduzione degli investimenti nella produzione di materie prime interne e nel riciclo, la mancanza di domanda di plastica vergine…

16 Dic, 2024
Dalla tragedia dell’Eni di Calenzano all’urgenza di accelerare la transizione ecologica, la rassegna delle principali novità è a cura del direttore Maurizio Izzo
Una settimana fa Calenzano e l’Italia intera venivano scosse dall’ennesima strage sul lavoro, dopo l’esplosione al deposito carburanti di Eni che ha provocato 5 morti e 29 feriti. Sulla vicenda sta indagando la Procura di Prato, ma l’incidente ha drammaticamente ricordato la necessità di accelerare la transizione ecologica verso le fonti rinnovabili. Ne abbiamo parlato con l’assessora all’Ambiente della Regione Toscana, Monia Monni, per fare il punto sull’inquinamento a Calenzano e per capire i punti cardine della nuova legge sulle Aree idonee agli impianti rinnovabili – che dà un ruolo di p…

16 Dic, 2024
La credibilità del piano cui sta lavorando la Commissione europea dipenderà in larga misura dalla possibilità di finanziarlo, dentro un contesto politico sempre più complesso
Le parole d’ordine della nuova Commissione di Ursula von der Leyen sono “competitività” e sicurezza: concetti dietro ai quali c’è l’intenzione di rispondere alle pesanti critiche da parte della destra rispetto alle normative del Green deal, alle obiettive preoccupazioni di lavoratori e lavoratrici, cercando di rimediare all’assenza di una strategia industriale europea che possa sostenere le transizioni verde e digitale nonché, ahinoi, le nuove priorità in materia di difesa. La pubblicazione del Clean industrial deal (Cid) è prevista per il 26 febbraio 2025, poco prima dello scadere dei 100 gi…

13 Dic, 2024
Il Consiglio regionale, con voto unanime, ha approvato un emendamento presentato dal Movimento 5 Stelle. Gli esponenti di Forza Italia assenti al momento della votazione
E due. Ma l’impressione è che non saranno i soli. Pochi giorni dopo il voto con cui il Consiglio regionale della Sardegna ha detto no all’ipotesi di un deposito di scorie radioattive sull’isola, un altro parlamentino regionale lancia un chiaro messaggio al governo in fatto di nucleare. E non è questione di orientamento politico (giunta e maggioranza consiliare in Sardegna sono di centrosinistra) né di localizzazione geografica. Questa volta il no grazie arriva dal nordest. E da una regione guidata dal centrodestra: il Veneto. Ecco la notizia, per bocca della capogruppo del Movimento…

13 Dic, 2024
Ronchi: «Fondamentale assicurare stabilità, volumi adeguati di domanda e prezzi remunerativi per le materie prime seconde»
Fine anno intenso per il settore rifiuti. A poche settimane dalla pubblicazione de “l’Italia che ricicla”, report annuale di Assombiente, ecco oggi la presentazione de “Il riciclo in Italia”, dossier curato dalla Fondazione per lo Sviluppo sostenibile. Per la settimana prossima infine è prevista la pubblicazione del Rapporto Ispra sui rifiuti urbani del 2024, con dati 2023. Il Rapporto della Fondazione di Edo Ronchi conferma i dati positivi già illustrati da Eurostat e da Assoambiente nelle settimane scorse, come pure le lacune. «Per aumentare la circolarità e i tassi di riciclo è fondamenta…

13 Dic, 2024
Promossa da Enea, la Italian circular economy stakeholder platform ha messo in campo sette esempi di buone pratiche di ecodesign
Promuovere la transizione verso l’economia circolare attraverso pratiche di progettazione ecocompatibile, a partire da sette esempi virtuosi: questo il tema centrale della 7a conferenza della Piattaforma italiana per l’economia circolare Icesp (Italian circular economy stakeholder platform), promossa da Enea, che si è tenuta ieri presso la sede della Città Metropolitana di Roma. Lanciata nel 2018 come hub italiano dell’analoga iniziativa europea “European circular economy stakeholder platform” (Ecesp), la piattaforma Icesp riunisce una comunità in continua crescita…