Skip to main content


Ultime news da "Green economy"

21 Feb, 2025
Testa: «Potenziare le infrastrutture per il riciclo rappresenta un passo essenziale per ridurre la nostra dipendenza dalle importazioni e promuovere una gestione sostenibile delle risorse»
Durante l’inaugurazione di un innovativo impianto di trattamento schede elettroniche presso la sede di Guagnano (Lecce) della società statunitense Techemet, l’associazione italiana delle imprese attive lungo la filiera dell’economia circolare – Assoambiente – ha presentato un documento in quattro punti per favorire il riciclo delle materie prime nel nostro Paese. Si tratta di un tema centrale per sostenere sia la transizione ecologica sia l’autonomia strategica dell’Italia, soprattutto in tempi di forti tensioni geopolitiche a partire dall’Ucraina. Le materie prime critiche sono quei materi…

21 Feb, 2025
La maledizione delle risorse torna a colpire, stavolta nel cuore di un’Europa schiacciata nell’inedita morsa tra Usa e Russia
Com’è evidente dopo appena un mese dall’insediamento di Donald Trump come 47esimo presidente Usa, la guerra iniziata con l’invasione russa dell’Ucraina è entrata in una nuova fase: Trump ha riabilitato il presidente russo Vladimir Putin avviando discussioni trilaterali in Arabia Saudita tra funzionari dei tre Stati, per avviare dei negoziati di “pace” che al momento stanno tenendo ai margini sia l’Ue sia soprattutto la stessa Ucraina. A margine dell’incontro a Riyadh, Putin ha colto la palla al balzo affermando che queste discussioni trilaterali dovrebbero essere replicate anche per quanto ri…

21 Feb, 2025
Fra Patagonia e Decathlon i consumatori sembrano in trappola fra mille dubbi e domande
Credo che spesso gli sportivi si siano trovati al cambio di stagione nel dubbio amletico: scelgo Patagonia e i suoi prezzi di alta gamma o ripiego sul low cost di Decathlon? Ecco una storia per chi si è trovato a dover scegliere. Esistono dei miliardari reticenti, che non vedono l'ora di liberarsi della qualifica. Il proprietario di Patagonia, un noto marchio di abbigliamento sportivo di alta gamma, nel 2022 ha donato il 98% delle azioni dell'azienda, valutata circa 3 miliardi di dollari, a una organizzazione no profit. Il 2% delle azioni è stato tenuto in mano a una fondazione familiare p…

20 Feb, 2025
La rete di Ong che si batte contro i cambiamenti climatici ha presentato due documenti in cui si evidenzia perché all’Ue conviene accelerare sulle rinnovabili e chiudere in fretta la stagione dei combustibili fossili: «Basta assegni in bianco agli inquinatori»
Il 26 febbraio la Commissione Ue presenta il Clean industrial deal, che costituisce l’implementazione del Green deal annunciata dalla presidente Ursula von der Leyen fin dalla sua riconferma, e l’Affordable energy action plan, ovvero il Piano di azione per l’energia a prezzi accessibili. Ma bozze di entrambi i documenti stanno già circolando a Bruxelles. E dopo averle visionate, Climate action network (Can) Europe fa sentire la sua voce. La rete di Ong che si battono contro i cambiamenti climatici chiede che con le misure a cui stanno lavorando i commissari europei si gara…

20 Feb, 2025
Un prodotto di nuova generazione sviluppato dai ricercatori dell’Università di Linköping: utilizzata l’acqua come unico solvente per smantellare e riutilizzare le parti degradate. E i nuovi impianti hanno la stessa efficienza di quelli originali
Quando si è iniziato a parlare di perovskite, a interessare era soprattutto il fatto che con questo minerale si potevano realizzare pannelli fotovoltaici trasparenti, da montare per esempio anche sulle finestre. Ma ora sta emergendo un’opportunità ulteriore, e tutt’altro che di poco conto, riguardo questo materiale. In uno studio pubblicato su Nature, i ricercatori dell’Università di Linköping hanno illustrato un metodo per riciclare ripetutamente tutte le parti di una cella solare senza solventi pericolosi per l’ambiente. Non solo la cella solare riciclata, riferisce il documento…

20 Feb, 2025
«Serve un'attuazione più audace della legislazione esistente, misure aggiuntive ove necessario e la garanzia che ci siano finanziamenti sufficienti»
Nonostante significativi progressi in molti settori chiave, l’Unione europea è solo parzialmente sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi al 2030 che si è data sulla transizione ecologica, secondo il nuovo rapporto pubblicato oggi dall’Agenzia europea dell’ambiente (Eea) in merito all’VIII Programma d’azione per l’ambiente. L’Eea ha messo in fila dati in merito a 28 indicatori chiave, osservando che «l'Ue non è ancora sulla buona strada per raggiungere molti obiettivi, con progressi complessivamente limitati rispetto all'ultimo rapporto del 2023. Ciò dimostra la necessità di un'…

20 Feb, 2025
Un gruppo di ricerca coordinato dal Cnr ha sviluppato, in collaborazione con l’Università di Pavia e lo European synchrotron radiation facility di Grenoble, uno strumento che consente la produzione a basso costo
Idrogeno da biomassa? Si può, ma l’operazione ha costi elevati perché richiede l’utilizzo di metalli nobili. Ora però emerge all’orizzonte un’importante novità. Un gruppo di ricerca coordinato dall’Istituto di scienze e tecnologie chimiche “Giulio Natta” del Consiglio nazionale delle ricerche di Milano (Cnr- Scitec) ha sviluppato un catalizzatore a base di nichel e indio in grado di convertire composti derivati dalla biomassa in idrogeno verde con una stabilità finora ottenibile solo con catalizzatori a base di metalli nobili, molto stabili ma dal costo elevato. Questo risultato rappresenta u…

20 Feb, 2025
In vista dell’assemblea del 24 aprile, i Comuni di Torino, Reggio Emilia e Genova dettano la linea d’indirizzo
Si riunirà il prossimo 24 aprile l’assemblea dei soci della partecipata a controllo pubblico Iren, tra le principali multiutility attive nel Paese, per decidere quali saranno i vertici a guidare il gruppo nel triennio che si è appena aperto. La scelta è già chiaramente indirizzata verso un rinnovo delle cariche attuali, in base alla volontà espressa ieri dal Comitato di sindacato dei soci pubblici. Il Comitato in questione è composto dai sindaci di Torino (Stefano Lo Russo), Reggio Emilia (Marco Massari) e Genova (rappresentato per l’occasione dal vicesindaco reggente, Pietro Piciocchi), e –…