Skip to main content


Ultime news da "Green economy"

5 Mar, 2025
Frassoni: «Urgente capire come la Commissione pensa di realizzare questi obiettivi senza prendersi la responsabilità di un aumento del bilancio e riforme della governance»
La primavera avanza a grandi passi anche a Bruxelles ma pochi ci badano, per stare dietro a tutto gli annunci che si susseguono in questi giorni. Ultimo della serie è il piano “ReArmEu”, che incute qualche timore solo a sentirlo, annunciato ieri dalla presidente von der Leyen. E poi c’é naturalmente il pacchetto per una politica industriale “clean” presentato qualche giorno fa dai commissari competenti, finalizzato a realizzare il Green deal sostenendo le imprese, in particolare le energivore e quelle specializzate in “clean tech”, con incentivi ad hoc e abbassando le bollette. Perché ne par…

5 Mar, 2025
Bruxelles annuncia 1,8 miliardi di euro per la produzione di batterie e un altro miliardo per veicoli connessi e autonomi, che vanno ad aggiungersi ai 50 miliardi per le tecnologie pulite attesi col Clean industrial deal
Fino a 50 miliardi di euro per mobilità sostenibile e tecnologie pulite, come previsto dal Clean industrial deal, attraverso il programma InvestEu, 1,8 miliardi di euro per la produzione di batterie e un altro miliardo per veicoli connessi e autonomi. La Commissione europea ha presentato il Piano d’azione per il settore automotive, confermando l’arrivo entro questo mese di un emendamento mirato al regolamento sugli standard di CO2 prodotti dai veicoli per consentire di calcolare le emissioni 2025 su tre anni invece che su uno, evitando così alle case automobilist…

5 Mar, 2025
Il think tank Ecco: la decisione di calcolare su tre anni le emissioni potrebbe influire sulle strategie di mercato, riducendo le vendite di veicoli elettrici, ma Bruxelles conferma la rotta per una piena elettrificazione della mobilità
L’Associazione europea dei costruttori auto (Acea) plaude alla «svolta pragmatica» impressa dalla Commissione europea con il Piano d’azione per il settore dell’automotive. Ma altre associazioni non sono altrettanto entusiaste per quanto annunciato oggi da Bruxelles. Transport&Environment, sigla che da anni promuove la sostenibilità dei trasporti, parla di «grande concessione all’industria automobilistica europea», che «deve essere l’ultima» e che deve dare i giusti frutti: «Passi positivi sono stati compiuti sulle flotte aziendali – scrive l’organizzazione no-profit in una nota – ma…

5 Mar, 2025
Lo studio del think tank Ecco prende in esame i settori tessile e alimentare, nei quali si utilizza calore al di sotto dei 150-180°C, quindi elettrificabili con le tecnologie già esistenti
Il 20% delle emissioni di gas serra nell’Unione europea deriva dalle attività industriali. Per decarbonizzare il settore sono necessarie soluzioni ad hoc per le diverse filiere industriali. Ma ce n’è una che risulterebbe efficace in maniera trasversale: l’elettrificazione diretta del calore di processo industriale. Questa soluzione risulta infatti in linea con le sfide della competitività ed è inoltre l’unica in grado di allineare gli obiettivi di decarbonizzazione con le esigenze di sicurezza energetica. Ebbene, ora Ecco ha realizzato uno studio di fattibilità specifico per l’elettrifi…

5 Mar, 2025
Il meglio – e il peggio – della settimana in 3 minuti e 49 secondi
Nuovo appuntamento con il podcast di Greenreport. Parliamo ancora di Europa, esordisce il direttore responsabile della testata, Maurizio Izzo, richiamando l’intervista a Enrico Giovannini pubblicata in occasione della presentazione da parte della Commissione Ue del cosiddetto pacchetto Omnibus. Il direttore scientifico dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) sottolinea che siamo solo all’avvio di un processo che dovrà concludersi con un pronunciamento da parte del Consiglio e del Parlamento europeo. Ma per quel che riguarda le misure lanciate d…

4 Mar, 2025
Associazione e federazione lavoreranno sulle opzioni che favoriscono l’utilizzo di biometano prodotto da rifiuti organici e da fanghi di depurazione nel settore cartario e il recupero di materia ed energia dal pulper e dai fanghi che derivano dal processo di produzione
Assocarta e Utilitalia hanno sottoscritto un protocollo d’intesa con l’obiettivo di rafforzare e supportare l’economia circolare italiana mediante norme e iniziative per procedere sulla via di un’ulteriore decarbonizzazione dei cicli produttivi della carta. L’associazione che aderisce a Confindustria e la federazione delle imprese idriche, ambientali ed energetiche hanno siglato il documento presso la sede del Gse di Roma e la scelta non è casuale, perché lì si è svolto anche il convegno di presentazione del progetto “TE3C”, frutto della collaborazione…

4 Mar, 2025
Immatricolazioni a febbraio a quota -6,3%. Diminuisce la domanda per i veicoli a benzina e diesel, mentre vanno meglio ibride e plug-in. Occhi puntati sul Piano d’azione per l’automotive che verrà presentato domani a Bruxelles. Le associazioni di settore: «Serve coraggio e niente messaggi equivoci»
Continua il calo delle immatricolazioni auto in Italia e non è affatto detto che l’allentamento delle regole sui limiti alle emissioni annunciato da Ursula von der Leyen sarà utile a rilanciare il settore e a invertire una tendenza che ormai va avanti da mesi. Analizzando i dati delle vendite diffusi da Unrae, si nota infatti che nel mese di febbraio 2025, contrassegnato da un complessivo calo delle vendite del 6,3%, a far registrare un segno più sono state soprattutto le ibride, seguite da elettriche e plug-in, mentre hanno avuto un calo i veicoli alimentati a benzina (-4…

4 Mar, 2025
L’Abbate (M5S): «L'aumento dei costi energetici e delle materie prime non può trasformarsi in un’ennesima crisi industriale senza soluzioni»
A settembre 2024, ventidue parlamentari del Movimento 5 Stelle avevano già lanciato l’allarme (in allegato in coda all’articolo, ndr) con una mozione alla Camera – a prima firma di Patty L'Abbate, vicepresidente della commissione Ambiente – chiedendo al Governo di adottare un piano strategico per la riconversione industriale di Brindisi. Oggi, a distanza di mesi, lo scenario descritto in quell’atto parlamentare è diventato realtà: la chiusura della centrale a carbone Federico II di Cerano entro la fine del 2025 e la crisi del polo chimico Eni-Versalis mettono in pericolo migliaia di…