Skip to main content


Ultime news da "Green economy"

7 Apr, 2025
Il ministro dell’Economia tedesco Habeck lavora a una risposta unita dell’Ue: «Siamo in una posizione di forza, l'America è in una posizione di debolezza»
La guerra commerciale innescata dai dazi di Donald Trump sta facendo crollare le Borse di tutto il mondo, con quella di Milano che stamani ha perso in avvio ben il 6,4%. In sole tre ore le principali Borse europee hanno “bruciato” 890 miliardi di euro: ovvero molti investitori hanno venduto in massa le proprie azioni temendo un ulteriore peggioramento della situazione economica, trovando compratori (che sperano di poterle rivendere in futuro a valori maggiori) solo a prezzi ribassati, facendo così crollare le capitalizzazioni di Borsa. Il paradosso è che gli Stati Uniti, per decisione del pr…

4 Apr, 2025
La segretaria del Pd Schlein: «L’ambiguità del governo ci fa trovare completamente impreparati di fronte a questa sfida. Ora dare subito una risposta in una cornice unitaria europea»
Non ci sono solo le forze di opposizione italiane a chiedere a Giorgia Meloni di non fare «il cavallo di Troia dell’amministrazione Trump all’interno dell’Unione europea». Era stata Elly Schlein, una settimana fa, a evocare l’immagine omerica per commentare l’atteggiamento della presidente del Consiglio nei confronti dei minacciati dazi del presidente Usa. E ora che il tycoon ha confermato un aumento al 20% delle tariffe doganali nei confronti dell’Ue, ora che Meloni è tornata a dire dalle telecamere del Tg1 che «non è la catastrofe che alcuni stanno raccontando», la segretaria del Pd chiede…

4 Apr, 2025
Rendicontazione e requisiti di due diligenze posticipati di uno o due anni. Dopo la spaccatura sulla procedura d’urgenza, Ppe e S&D hanno siglato un’intesa di principio: «La semplificazione non avvenga a scapito degli standard di sostenibilità». I timori di Banca Etica, che scrive agli eurodeputati italiani: «Non si smantelli l’impianto del Green deal»
Fermato l’orologio. La cosiddetta proposta «stop-the-clock» del Pacchetto Omnibus della Commissione Ue è stata approvata dal Parlamento europeo con 531 voti a favore, 69 contrari e 17 astensioni. Formalmente chiamata «Proposta 1», deve ancora essere definitivamente approvata dal Consiglio Ue, che però ha già dato un primo via libera al testo il 26 marzo scorso. Questo voto fa sì che vengano posticipati di due anni la rendicontazione di sostenibilità ai sensi della Corporate Sustainability Reporting Directive (Csrd) per le aziende inserite nella seconda e terza ondata, e di un anno - dalla me…

4 Apr, 2025
Il Governo ripete la bufala della transizione ecologica che affossa automotive ed energia, invece gli spagnoli crescono puntando proprio su auto elettriche e fonti rinnovabili
In tutta Europa i leader politici dell’estrema destra sono rimasti spiazzati dalla mossa del loro omologo statunitense, il presidente Donald Trump, che ha deciso di imporre dazi indifferenziati al 20% sui prodotti in arrivo da tutti gli Stati membri dell’Ue: vale anche per Giorgia Meloni. La presidente del Consiglio ha rilasciato sui canali ufficiali solo una stringatissima dichiarazione dove, con uno sforzo d’equilibrismo, valuta l’introduzione dei dazi «una misura sbagliata che non conviene a nessuna delle parti», affermando che «faremo tutto quello che possiamo per lavorare a un accordo c…

4 Apr, 2025
Obiettivo dell’iniziativa è sostenere la decarbonizzazione, garantire la disponibilità dei materiali necessari e ridurre il divario dei prezzi energetici tra l’Ue e la concorrenza globale. Relatore del testo è l’eurodeputato Giorgio Gori: «Prevenire la rilocalizzazione delle emissioni di carbonio e la fuga delle imprese dall’Europa»
Primo obiettivo: sostenere la decarbonizzazione delle industrie ad alta intensità energetica, come quelle chimiche e siderurgiche. Secondo: ridurre il divario dei prezzi energetici tra l’Ue e la concorrenza globale. Terzo: garantire la disponibilità di materie prime critiche e secondarie. È per ottenere questi tre scopi che è stata presentata e adottata al Parlamento europeo una risoluzione riguardante le industrie europee ad alta intensità energetica. Il testo, adottato a Strasburgo per alzata di mano, si basa su precedenti relazioni e comunicazioni, tra cui il Rapporto Draghi, il …

3 Apr, 2025
Cecchini (Comieco): «Oggi l’Italia può vantare un tasso di riciclo degli imballaggi cellulosici del 92,3%, in anticipo rispetto all’obiettivo europeo dell’85% previsto per il 2030»
La raccolta differenziata che impegna ognuno di noi nelle proprie case è solo il primo passo che apre le porte alla filiera del riciclo, dove i protagonisti sono gli impianti industriali: nel caso degli imballaggi n carta e cartone, nello specifico, sono le cartiere a dare nuova vita ai nostri rifiuti. Come? I cittadini potranno toccarlo con mano dal 7 aprile, quando prenderà il via la V edizione della Paper week organizzata da Comieco, il Consorzio nazionale per il recupero degli imballaggi cellulosici. Il sipario sull’appuntamento si è alzato stamani a Lucca, scelta quest’anno come “capita…

3 Apr, 2025
Unirau ha presentato ad Anci e Utilitalia uno studio, elaborato con Ariu, sui costi delle operazioni necessarie ma oggi non più sostenibili a fronte dei ricavi ottenuti
La raccolta dei rifiuti tessili urbani rischia di fermarsi, se non ci saranno nuovi accordi con le stazioni appaltanti e nuove misure di sostegno a questo settore. E il danno non sarà solo per gli operatori ma per i cittadini, che saranno privati di un servizio. In più, il rischio è di lasciare campo aperto a soggetti che operano fuori dalla legalità. A lanciare l’allarme sono le associazioni di settore. Unirau (l’associazione delle aziende e delle cooperative che svolgono le attività di raccolta, selezione e valorizzazione della frazione tessile dei rifiuti urbani che aderisce ad Assoa…

3 Apr, 2025
Pichetto: «Sono tanti gli obiettivi che ci attendono nei prossimi mesi, molti dei quali strategici»
Dopo che la Corte dei conti ha evidenziato nei giorni scorsi importanti criticità nella spesa dei fondi Pnrr, che ad oggi vede la scadenza ultima per gli investimenti a giugno 2026, il ministero dell’Ambiente rivendica quanto fatto finora dal dicastero. «Dalla Sesta Relazione al Parlamento sullo stato di attuazione del Pnrr – dichiarano dal dicastero – emerge che il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica ha conseguito tutti gli obiettivi previsti. E anche per il pagamento della settima rata, i dodici target sono già tutti stati raggiunti». Guardando però all’ammontare delle ri…