Skip to main content


Ultime news da "Green economy"

21 Mar, 2025
Ciolini: «Questo strumento innovativo non solo migliora l'efficienza delle operazioni di pulizia, ma permette anche di intervenire con maggiore precisione nelle aree verdi»
Il Comune di Montemurlo continua a consolidare il suo impegno verso un ambiente più pulito e sostenibile, con una serie di interventi innovativi e una raccolta differenziata ormai stabilmente sopra il 70%. Alia Multiutility, gestore unico e interamente pubblico per l’igiene urbana nei Comuni della Toscana centrale, in sinergia con l'amministrazione comunale, sta potenziando il servizio di pulizia con l’introduzione di tecnologie moderne e un controllo più rigoroso del territorio. Ogni settimana vengono eseguiti 12 turni di spazzamento manuale, compresa la pulizia delle aree di mercato, e 7 t…

21 Mar, 2025
Medugno: «Qui si produce quasi il 30% della produzione nazionale di carta e cartone, in particolare per realizzare imballaggi e prodotti in carta per uso igienico e sanitario»
Mentre la deforestazione nel mondo continua a crescere, anche a causa dei consumi italiani – il nostro Paese è terzo in Europa per import di beni a rischio dal Sud del mondo –, nel Vecchio continente la superficie forestale continua a crescere per un equivalente di 1.500 campi da calcio al giorno. È il dato a spiccare oggi nelle celebrazioni della Giornata internazionale delle foreste, in corso a Lucca – il più importante distretto cartario d’Europa – nell’ambito della 56° edizione della Conferenza nazionale del Parlamento europeo giovani, col sostegno di Assocarta, Lucart e Sofidel. «La ca…

20 Mar, 2025
Per le associazioni ambientaliste si tratta di «un primo passo, però non all’altezza di fornire una tabella di marcia completa e ambiziosa per guidare la transizione»
L’industria siderurgica europea è di primaria importanza: conta circa 500 siti produttivi in 22 Stati membri, contribuisce per circa 80 miliardi di euro al Pil dell’Ue e assicura oltre 2,6 milioni di posti di lavoro. Non a caso Bruxelles ha deciso nei mesi scorsi scorsi di investire un surplus di impegno su questo settore. E ora la Commissione europea ha compiuto un primo importante passo dando il via libera a un Piano d'azione per l’acciaio e i metalli che si basa sulle misure del Clean industrial deal e del Piano d'azione per un'energia accessibile. È il secondo pia…

20 Mar, 2025
È stato sottoscritto il nuovo Accordo di programma che definisce le condizioni generali di raccolta e gestione dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee) provenienti dai nuclei domestici tra l’Associazione nazionale Comuni italiani (Anci), il Centro di coordinamento Raee (Cdc Raee), i produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche (Aee) e le associazioni delle aziende di raccolta dei rifiuti. Pubblichiamo di seguito l’analisi elaborata nel merito da Assoambiente, l'Associazione che rappresenta a livello nazionale e comunitario le imprese soprattutto private che…

19 Mar, 2025
Approvata dal Bundestag la misura voluta da Merz, venerdì lo scontato via libera definitivo da parte del Bundesrat. Il ministro uscente dell’economia Habek all’asse Cdu-Spd: «Il nuovo governo non crei nuove dipendenze energetiche e persegua invece con forza l’espansione delle rinnovabili»
Dopo lunghe giornate di trattative e un accordo siglato in extremis dall’asse Cdu-Spd con i Verdi, con 513 sì e 207 no il Bundestag ha espresso un voto storico, che consente alla Germania di derogare al tetto di indebitamento per finanziare spese militari e di difesa, come proposto da Friedrich Merz. Per il leader della Cdu, già uscito vincitore dalle recenti elezioni politiche, si tratta di un importante risultato che gli consente di compiere un ulteriore passo verso la carica di Cancelliere.   Il testo approvato dalla camera bassa, che è scontato passerà anche…

19 Mar, 2025
Nel documento, anche da otto sigle italiane, si chiedono alla Commissione Ue certezza per le regole che tutelano la lotta ai cambiamenti climatici e il contrasto alla perdita di biodiversità
Mentre la Commissione europea ha annunciato l'adozione di due pacchetti di semplificazione, uno relativo alla Politica agricola comune (Pac), previsto per aprile, e un secondo relativo alle politiche ambientali e di sicurezza alimentare al di là della Pac, previsto per la fine del 2025, ben 58 organizzazioni di tutta Europa, di cui otto dall’Italia, chiedono a Bruxelles certezza per le regole che tutelano la lotta ai cambiamenti climatici e il contrasto alla perdita di biodiversità. E lo fanno con un documento molto chiaro, fin dal titolo: «Lo smantellamento delle norme ambientali ostaco…

19 Mar, 2025
In una lettera congiunta al Consiglio europeo che si riunisce domani, un gruppo di associazioni propone i «modi innovativi» per aumentare i necessari investimenti comunitari
Domani e venerdì si riunisce a Bruxelles il Consiglio europeo, che tra le altre cose dovrà discutere come individuare e realizzare nuovi modi per raccogliere le risorse necessarie per attuare le misure decise in ambito comunitario. L’Unione europea si trova infatti ad affrontare una crisi di investimenti e non a caso con il suo Rapporto sulla competitività Mario Draghi ha richiesto un aumento significativo degli investimenti pubblici e privati, invitando l’Ue a investire 800 miliardi di euro aggiuntivi all’anno. Gran parte di questi investimenti sono indispensabili per sostenere la…

18 Mar, 2025
Tra le priorità che deve affrontare l’Italia segnala la necessità di «accelerare lo sviluppo di generazione pulita e investire estesamente nella flessibilità e nelle reti. Questo abiliterebbe nuova produzione a costi più bassi di quella a gas»
Parla di costo dell’energia, della necessità di accelerare sulla difesa comune europea, della sicurezza dell’Unione messa in dubbio dalle mosse di Trump e di Putin. Mario Draghi torna in Parlamento. È la prima volta da quando, era luglio 2022, aveva annunciato le dimissioni da presidente del Consiglio. L’ex premier arriva a Palazzo Madama per un intervento (la versione integrale è in allegato in coda a quest'articolo, ndr) sul futuro della competitività europea di fronte alle commissioni Unione europea, Bilancio e Industria e agricoltura del Senato insieme a Bilancio, Attività produttive e Po…