Skip to main content


Ultime news da "Green economy"

28 Feb, 2025
I geologi italiani: «Ma allora perché si parla dell’accordo per “terre rare” Ucraina-Usa? Probabilmente è una semplificazione della comunicazione»
È attesa per oggi a Washington la possibile firma tra il presidente ucraino Volodymyr Zelensky e la sua controparte statunitense, Donald Trump, in merito a un accordo sullo sfruttamento congiunto delle abbondanti risorse minerarie presenti nel sottosuolo dell’Ucraina. L’accordo però, come già anticipato su queste colonne, non è incentrato sull’estrazione delle “terre rare” – di cui l’Ucraina non è particolarmente dotata –, ma su un più ampio ventaglio di materie prime critiche, come spiegano oggi gli esperti della Società geologica italiana. Il termine “terre rare” è ormai entrato nell’uso q…

27 Feb, 2025
L’indagine ha confrontato il consumo di energia e le emissioni di CO2 tra materiali vergini e riciclati, dimostrando che l’uso di materie secondarie consente un significativo risparmio a parità di prodotto
Il nome scelto per il progetto è TE3C e deriva dall’unione di Titoli di efficienza energetica circolare (Teec) e Crediti di carbonio circolare (3C). La sua caratteristica e il suo obiettivo? Valorizzare i potenziali risparmi di energia conseguenti all’utilizzo e alla produzione di materiali secondari in luogo dei primari, attraverso meccanismi analoghi a quelli dei titoli di efficienza energetica e dei crediti di carbonio. Il progetto è realizzato da Enea per conto e con il contributo di Utilitalia. Frutto di uno studio di oltre due anni, ha coinvolto un gruppo significativo di imprese associ…

27 Feb, 2025
Le associazioni ambientaliste lanciano l’allarme sulle misure presentate da Bruxelles per snellire la burocrazia: «Non si tratta di semplificazione, ma di deregolamentazione su vasta scala che fa abbandonare gli impegni del Green deal»
Le sigle ambientaliste accolgono con cautela il Clean industrial deal e bocciano il pacchetto Omnibus. Le proposte presentate ieri dalla Commissione Ue, la prima volta a rilanciare la competitività delle aziende europee e la seconda ad alleggerirne gli impegni burocratici, sono state esaminate con cura dalle associazioni che si battono per la tutela della natura e contro i cambiamenti climatici. Impresa 2030 critica duramente il contenuto dell’Omnibus, definendolo una deregolamentazione su larga scala per smantellare la responsabilità d’impresa. In una nota diffusa attraverso vari canali…

27 Feb, 2025
«Solo l’economicità e la sostenibilità in forma congiunta delle energie verdi possono infatti spingere verso la decarbonizzazione»
«Abbiamo l’energia più cara d’Europa, le fibre secondarie che vengono esportate in aree in cui c’è il “dumping ambientale”, ma grazie al capitale umano e alla sua essenziale competenza manteniamo la capacità di fare e di intraprendere». Si apre così la dichiarazione congiunta firmata dalle principali associazioni d’impresa (Assocarta e Assografici) insieme alle organizzazioni sindacali (Slc-Cgil, Fistel Cisl, Ulcom, Ugl chimici) attive lungo la filiera della carta dell’imballaggio, che si sono riunite oggi presso il centro congressi Frentani di Roma per arrivare a una posizione comune su com…

26 Feb, 2025
La Commissione Ue ha presentato le misure che mirano a semplificare e alleggerire il peso burocratico per le aziende europee. Cambiamenti per Csrd, Csddd, Cbam. Dura critica da parte dell’European environmental bureau: «Cavallo di Troia per un’aggressiva deregulation»
La Commissione europea ha presentato il cosiddetto pacchetto Omnibus, ovvero un insieme di misure che mirano a semplificare alcuni provvedimenti legislativi approvati in ambito comunitario e ad alleggerire il peso burocratico riguardante le imprese degli Stati membri. Le novità introdotte vengono accolte con entusiasmo dai settori imprenditoriali, mentre dal fronte delle associazioni ambientaliste viene lanciato un allarme sull’impatto negativo che le nuove regole avranno nella lotta alla crisi climatica. Tra queste, l’European environmental bureau parla di «cavallo di Troia pe…

26 Feb, 2025
Il Cigno verde: «No alla deregulation dell’attuale normativa sulla finanza sostenibile prevista dal pacchetto semplificazione»
Il Clean industrial deal presentato oggi dalla Commissione europea rappresenta per Legambiente un’opportunità per accelerare una giusta transizione verso la neutralità climatica ed accrescere la competitività dell’economia europea. Ben venga anche il Piano d’azione per l’energia a prezzi accessibili, dice l’associazione ambientalista, che invece lancia un monito per quel che riguarda le misure annunciate per alleggerire gli impegni burocratici delle aziende europee: «No alla deregulation prevista nel primo Pacchetto Omnibus, rappresenta un preoccupante passo…

26 Feb, 2025
Necessario migliorare il contributo dell’efficienza energetica e la stabilità del quadro normativo, mentre gli ambientalisti denunciano una «deregulation senza precedenti»
Per raggiungere i suoi obiettivi energetici e climatici, l'Ue necessita di oltre 570 miliardi di euro all'anno tra il 2021 e il 2030 e 690 miliardi di euro all'anno dal 2031 al 2040 per investimenti nelle energie rinnovabili – per le quali Bruxelles punta a installare +100 GW ogni anno –, nonché nell'efficienza energetica e nella capacità della rete. La Commissione valuterà inoltre le esigenze di investimento nell'energia nucleare e promuoverà gli investimenti in tecnologie di nuova generazione, come la fusione nucleare, la geotermia avanzata e le batterie allo stato solido. Confermato il ta…

26 Feb, 2025
Verso una maggiore indipendenza sulle materie prime, triplicando il fatturato del riciclo a 100 mld di euro entro il 2030: può creare 500mila nuovi posti di lavoro
La Commissione ha presentato la sua comunicazione al Parlamento e al Consiglio sul Clean industrial deal, atteso documento strategico del nuovo Gabinetto Von der Layen.  Obiettivo dichiarato: coniugare gli obiettivi ambientali europei con una più forte politica di rilancio industriale, per la competitività e la crescita dell’Unione. Il documento, che affronta tutti i temi strutturali dell’economia continentale, dedica una specifica attenzione alla strategia per la circolarità. Vediamo come. Innanzitutto nel capitolo introduttivo si sottolinea che “la circolarità sarà una priorità” delle…