Skip to main content


Ultime news da "Green economy"

3 Mar, 2025
Entrerà in servizio a inizio aprile, prendendo il posto del dimissionario Giordano Colarullo
La Federazione nazionale che riunisce le aziende operanti nei servizi pubblici dell'acqua, dell'igiene urbana e gestione rifiuti, dell’energia elettrica e del gas – ovvero Utilitalia – ha una nuova direttrice generale: si tratta di Annamaria Barrile, che entrerà in carica con l’inizio di aprile prendendo il posto del dimissionario Giordano Colarullo. Siciliana, laureata con lode in Scienze politiche e con un dottorato di ricerca in Diritto amministrativo, Barrile ha una solida esperienza nell’ambito delle relazioni istituzionali a livello nazionale e internazionale: dopo aver collaborat…

3 Mar, 2025
È l’unico borgo in classifica della provincia di Pisa, uno dei tre toscani insieme a Pienza e Pitigliano
Peccioli è una delle quattro new entry in Italia nella classifica delle 30 località turistiche sotto i 5mila abitanti più ricercate online. Il Borgo dei Borghi, nel cuore della Valdera, entra nella classifica “Small cities Italia 2025” e lo fa direttamente al quattordicesimo posto. Seconda tra le località in Toscana alle spalle solo di Pienza, in provincia di Siena, e davanti a Pitigliano, in provincia di Grosseto. La ricerca è opera di Holidu, portale di prenotazione di case e appartamenti vacanza che ha stilato una classifica delle&nbs…

28 Feb, 2025
Il dato emerge da un report realizzato da Deloitte, che sottolinea però anche un altro fattore molto importante: dalla rigenerazione degli immobili pubblici, in linea con la direttiva Ue Case green, può derivare un possibile contributo netto di 200 miliardi di euro
Il primo dato è da far strabuzzare gli occhi: avendo un debito pubblico previsto a 3 mila miliardi di euro nel 2025 e 86 miliardi di spesa per interessi nel 2024, l'Italia deve di investire 80-100 miliardi di euro annui per 5-10 anni per raggiungere gli obiettivi di crescita, competitività e sostenibilità indicati da Mario Draghi nel report “The future of European competitiveness”. Il secondo dato è da un lato rassicurante, dall’altro rappresenta un ulteriore spinta ad accelerare su un fronte su cui il nostro Paese si sta muovendo ancora troppo a rilento: un contributo significativo a qu…

28 Feb, 2025
I geologi italiani: «Ma allora perché si parla dell’accordo per “terre rare” Ucraina-Usa? Probabilmente è una semplificazione della comunicazione»
È attesa per oggi a Washington la possibile firma tra il presidente ucraino Volodymyr Zelensky e la sua controparte statunitense, Donald Trump, in merito a un accordo sullo sfruttamento congiunto delle abbondanti risorse minerarie presenti nel sottosuolo dell’Ucraina. L’accordo però, come già anticipato su queste colonne, non è incentrato sull’estrazione delle “terre rare” – di cui l’Ucraina non è particolarmente dotata –, ma su un più ampio ventaglio di materie prime critiche, come spiegano oggi gli esperti della Società geologica italiana. Il termine “terre rare” è ormai entrato nell’uso q…

27 Feb, 2025
L’indagine ha confrontato il consumo di energia e le emissioni di CO2 tra materiali vergini e riciclati, dimostrando che l’uso di materie secondarie consente un significativo risparmio a parità di prodotto
Il nome scelto per il progetto è TE3C e deriva dall’unione di Titoli di efficienza energetica circolare (Teec) e Crediti di carbonio circolare (3C). La sua caratteristica e il suo obiettivo? Valorizzare i potenziali risparmi di energia conseguenti all’utilizzo e alla produzione di materiali secondari in luogo dei primari, attraverso meccanismi analoghi a quelli dei titoli di efficienza energetica e dei crediti di carbonio. Il progetto è realizzato da Enea per conto e con il contributo di Utilitalia. Frutto di uno studio di oltre due anni, ha coinvolto un gruppo significativo di imprese associ…

27 Feb, 2025
Le associazioni ambientaliste lanciano l’allarme sulle misure presentate da Bruxelles per snellire la burocrazia: «Non si tratta di semplificazione, ma di deregolamentazione su vasta scala che fa abbandonare gli impegni del Green deal»
Le sigle ambientaliste accolgono con cautela il Clean industrial deal e bocciano il pacchetto Omnibus. Le proposte presentate ieri dalla Commissione Ue, la prima volta a rilanciare la competitività delle aziende europee e la seconda ad alleggerirne gli impegni burocratici, sono state esaminate con cura dalle associazioni che si battono per la tutela della natura e contro i cambiamenti climatici. Impresa 2030 critica duramente il contenuto dell’Omnibus, definendolo una deregolamentazione su larga scala per smantellare la responsabilità d’impresa. In una nota diffusa attraverso vari canali…

27 Feb, 2025
«Solo l’economicità e la sostenibilità in forma congiunta delle energie verdi possono infatti spingere verso la decarbonizzazione»
«Abbiamo l’energia più cara d’Europa, le fibre secondarie che vengono esportate in aree in cui c’è il “dumping ambientale”, ma grazie al capitale umano e alla sua essenziale competenza manteniamo la capacità di fare e di intraprendere». Si apre così la dichiarazione congiunta firmata dalle principali associazioni d’impresa (Assocarta e Assografici) insieme alle organizzazioni sindacali (Slc-Cgil, Fistel Cisl, Ulcom, Ugl chimici) attive lungo la filiera della carta dell’imballaggio, che si sono riunite oggi presso il centro congressi Frentani di Roma per arrivare a una posizione comune su com…

26 Feb, 2025
La Commissione Ue ha presentato le misure che mirano a semplificare e alleggerire il peso burocratico per le aziende europee. Cambiamenti per Csrd, Csddd, Cbam. Dura critica da parte dell’European environmental bureau: «Cavallo di Troia per un’aggressiva deregulation»
La Commissione europea ha presentato il cosiddetto pacchetto Omnibus, ovvero un insieme di misure che mirano a semplificare alcuni provvedimenti legislativi approvati in ambito comunitario e ad alleggerire il peso burocratico riguardante le imprese degli Stati membri. Le novità introdotte vengono accolte con entusiasmo dai settori imprenditoriali, mentre dal fronte delle associazioni ambientaliste viene lanciato un allarme sull’impatto negativo che le nuove regole avranno nella lotta alla crisi climatica. Tra queste, l’European environmental bureau parla di «cavallo di Troia pe…