Skip to main content


Ultime news da "Green economy"

26 Feb, 2025
La Commissione Ue ha presentato le misure che mirano a semplificare e alleggerire il peso burocratico per le aziende europee. Cambiamenti per Csrd, Csddd, Cbam. Dura critica da parte dell’European environmental bureau: «Cavallo di Troia per un’aggressiva deregulation»
La Commissione europea ha presentato il cosiddetto pacchetto Omnibus, ovvero un insieme di misure che mirano a semplificare alcuni provvedimenti legislativi approvati in ambito comunitario e ad alleggerire il peso burocratico riguardante le imprese degli Stati membri. Le novità introdotte vengono accolte con entusiasmo dai settori imprenditoriali, mentre dal fronte delle associazioni ambientaliste viene lanciato un allarme sull’impatto negativo che le nuove regole avranno nella lotta alla crisi climatica. Tra queste, l’European environmental bureau parla di «cavallo di Troia pe…

26 Feb, 2025
Il Cigno verde: «No alla deregulation dell’attuale normativa sulla finanza sostenibile prevista dal pacchetto semplificazione»
Il Clean industrial deal presentato oggi dalla Commissione europea rappresenta per Legambiente un’opportunità per accelerare una giusta transizione verso la neutralità climatica ed accrescere la competitività dell’economia europea. Ben venga anche il Piano d’azione per l’energia a prezzi accessibili, dice l’associazione ambientalista, che invece lancia un monito per quel che riguarda le misure annunciate per alleggerire gli impegni burocratici delle aziende europee: «No alla deregulation prevista nel primo Pacchetto Omnibus, rappresenta un preoccupante passo…

26 Feb, 2025
Necessario migliorare il contributo dell’efficienza energetica e la stabilità del quadro normativo, mentre gli ambientalisti denunciano una «deregulation senza precedenti»
Per raggiungere i suoi obiettivi energetici e climatici, l'Ue necessita di oltre 570 miliardi di euro all'anno tra il 2021 e il 2030 e 690 miliardi di euro all'anno dal 2031 al 2040 per investimenti nelle energie rinnovabili – per le quali Bruxelles punta a installare +100 GW ogni anno –, nonché nell'efficienza energetica e nella capacità della rete. La Commissione valuterà inoltre le esigenze di investimento nell'energia nucleare e promuoverà gli investimenti in tecnologie di nuova generazione, come la fusione nucleare, la geotermia avanzata e le batterie allo stato solido. Confermato il ta…

26 Feb, 2025
Verso una maggiore indipendenza sulle materie prime, triplicando il fatturato del riciclo a 100 mld di euro entro il 2030: può creare 500mila nuovi posti di lavoro
La Commissione ha presentato la sua comunicazione al Parlamento e al Consiglio sul Clean industrial deal, atteso documento strategico del nuovo Gabinetto Von der Layen.  Obiettivo dichiarato: coniugare gli obiettivi ambientali europei con una più forte politica di rilancio industriale, per la competitività e la crescita dell’Unione. Il documento, che affronta tutti i temi strutturali dell’economia continentale, dedica una specifica attenzione alla strategia per la circolarità. Vediamo come. Innanzitutto nel capitolo introduttivo si sottolinea che “la circolarità sarà una priorità” delle…

26 Feb, 2025
La Commissione Ue ha presentato Clean industrial deal e Piano d’azione per l’energia a prezzi accessibili. Obiettivo, rafforzare la competitività delle aziende europee e tagliare ulteriormente le emissioni. La cautela nel giudizio dell’Eeb
La Commissione europea ha presentato gli attesi Clean industrial deal e Piano d’azione per l’energia a prezzi accessibili. Le note positive sono molte, a cominciare dai 100 miliardi di euro che dovrebbe movimentare il primo e i risparmi per 240 miliardi di euro all’anno che dovrebbe garantire entro il 2040 il secondo. Non mancano però le note dolenti, come sottolinea l’Ufficio europeo per l’ambiente (European environmental bureau – Eeb): «Mentre il nuovo accordo industriale non fa deragliare il Green deal, indebolisce il suo approccio olistico, usando la competitività come falso pre…

25 Feb, 2025
Mazzanti (Università di Ferrara): «L'Europa ha bisogno che la sua maggiore economia investa di più in beni pubblici e infrastrutture»
La coalizione semaforo che governava la Germania prima delle elezioni, composta dal centrosinistra della Spd, dai Verdi e dai liberali di Fdp è crollata anche perché questi ultimi ponevano il veto su ogni forma di allentamento all’austerità che ormai da lustri segna la vita economica e politica del Paese. Risultato: per la Spd sono state le peggiori elezioni della storia, mentre Fdp non è neanche entrato in Parlamento. Passato l’appuntamento con le urne che ha portato alla vittoria del centrodestra (Cdu/Csu) tallonato dai neonazisti di Afd, il nodo del dibattito politico non è mutato: servon…

25 Feb, 2025
L’analisi Eurostat: negli ultimi anni è aumentata considerevolmente la percentuale delle persone che, pur lavorando, si trovano in uno stato di povertà energetica
Il numero di persone nell’Unione europea che non possono permettersi di mantenere la propria casa al caldo è aumentato di 16 milioni in questi ultimi anni segnati tra le altre cose da un aumento dei costi dell’energia. Non solo. La maggior parte di queste persone ha un lavoro. Che però non fornisce una paga sufficiente a tenerli al riparo dal rischio di ritrovarsi in una situazione di povertà energetica. Questi i dati: nel 2019, era il 7% della popolazione europea che non poteva permettersi di riscaldare casa, pari a 30,7 milioni di persone, di cui 13,4 milioni di persone che lavoravano…

25 Feb, 2025
Motus-E e Unem insieme per le colonnine di ricarica nei distributori di carburante
Ancora notizie negative, per il mercato dell’auto in Europa. Il primo mese dell’anno fa registrare 995.271 autovetture immatricolate, 230.931 in meno rispetto al 2019. E l’Italia è sempre ultima tra i principali mercati europei per numero di veicoli elettrici venduti. Sono questi i dati principali del periodico rapporto che l’associazione di categoria Unrae diffonde con scadenza mensile. Il mercato europeo delle autovetture apre il 2025 con un calo del 2,1% rispetto a gennaio 2024, facendo registrare 21.669 unità in meno rispetto a quelle uscite dagli autosaloni nello stesso periodo 202…