Skip to main content


Ultime news da "Green economy"

17 Mar, 2025
Transizione verde e riduzione della dipendenza dai combustibili fossili, che costa 400 miliardi di euro all’anno, sono parte dello stesso piano per la sicurezza dell’Europa
Tutti i partiti progressisti e soprattutto ecologisti hanno una lunga tradizione di rifiuto delle guerre come metodo di soluzione dei conflitti; l’opposizione al riarmo è sempre stato un elemento “costitutivo” per molti di loro, soprattutto per i più antichi partiti ecologisti, come i Verdi tedeschi, nati al tempo della battaglia contro il nucleare e gli euromissili. A partire dalla guerra nella ex-Jugoslavia le cose si sono fatte meno nette e la discussione sul dovere di intervenire per ragioni umanitarie o contro aggressioni contrarie al diritto internazionale e nel contesto di una Ue più c…

13 Mar, 2025
Per il secondo anno consecutivo il gestore del Basso Valdarno si posiziona anche tra le prime cinque aziende a livello nazionale
Sono cresciuti nel 2023 gli investimenti delle 100 maggiori aziende italiane di servizi pubblici: 23,5 miliardi (+11%), equivalenti all’1,1% del PIL italiano. È quanto emerge dallo studio “Le performance delle utility italiane. Analisi delle 100 maggiori aziende dell’energia, dell’acqua, del gas e dei rifiuti” presentato nel corso del Top Utility, l’evento organizzato in collaborazione con Utilitalia e giunto alla tredicesima edizione, che mostra ogni anno lo stato dell’arte nei settori acqua, energia e rifiuti. L’appuntamento è molto atteso dagli operatori anche per i pr…

11 Mar, 2025
I Verdi tedeschi hanno bocciato il pacchetto finanziario messo a punto da cristianodemocratici e socialdemocratici. Sono in corso negoziati tra i tre partiti e un’intesa va trovata prima della sessione straordinaria del Bundestag
Sì al taglio dei prezzi dell’elettricità e ai sussidi per le auto elettriche. Ma senza ulteriori misure specifiche contro i cambiamenti climatici, i Verdi tedeschi diranno no al piano voluto da Cdu e Spd per allentare il freno al debito e far confluire nuovi investimenti nei settori della difesa e delle infrastrutture. Non solo. Se Alternative für Deutschland ha presentato alla Corte costituzionale una serie di ricorsi urgenti per contestare la decisione di convocare nei prossimi giorni il Parlamento uscente per votare un pacchetto di spesa da 500 miliardi di euro, l’idea di far pre…

11 Mar, 2025
Il Coordinamento Free, Italia solare e Alleanza per il fotovoltaico sono intervenute in commissione Attività produttive. Tra le proposte avanzate al governo, aumentare la quota di eolico e solare oltre il 60% e anche destinare gli acquisti di energia per i clienti domestici, partendo da quelli vulnerabili, esclusivamente alla produzione da fonti pulite già in esercizio
Ridurre il prezzo dell’energia grazie alle rinnovabili e all’efficienza energetica è possibile. È questo il messaggio consegnato dal Coordinamento Free nel corso dell’audizione alla commissione Attività produttive della Camera dei deputati. L’associazione, chiamata a dare un parere sul cosiddetto decreto bollette approvato a fine febbraio dal governo Meloni, ha presentato una serie di proposte di miglioramento al testo, con l’obiettivo di garantire maggiore tutela ai consumatori, favorire la competitività del sistema produttivo, rafforzare la sicurezza energetica, aumentar…

11 Mar, 2025
L’accusa al pacchetto presentato dalla Commissione europea: «Erode gli impegni comunitari di responsabilità aziendale e riduce i diritti umani e la tutela dell’ambiente»
Più di 360 organizzazioni della società civile e sindacati chiedono che, nei prossimi negoziati legislativi, la proposta Omnibus sia rivista per garantire che qualsiasi emendamento che cerchi di indebolire la responsabilità aziendale, i diritti umani e la protezione ambientale sia respinto. In un documento dal titolo «La grande deregolazione Ue», le centinaia di sigle ambientaliste e quelle per i diritti dei lavoratori scrivono: «La pubblicazione da parte della Commissione europea della proposta Omnibus di revisione delle principali leggi sulla sostenibilità aziendale invia un chia…

11 Mar, 2025
Il direttore responsabile Maurizio Izzo sintetizza le notizie della settimana in quattro minuti e nove secondi netti
In quanti sanno come comportarsi quando arriva un’allerta meteo? E come funziona il servizio di protezione civile? A queste e a molte altre domande, annuncia il direttore responsabile Maurizio Izzo aprendo la nuova puntata del podcast greenreport, risponderà l’evento “Meno rischio in Toscana. Nuove soluzioni contro frane e alluvioni”,  che prenderà il via domani al Teatro Politeama di Prato per concludersi il 16 giugno al Teatro della Compagnia di Firenze, con nel mezzo 8 webinar tematici riservati a tecnici degli enti locali, ordini professionali e associazioni di categor…

10 Mar, 2025
Per dare spinta alla competitività e sviluppo del continente europeo servono più investimenti in R&D e sull’innovazione green, diffondendo i benefici anche nei territori periferici
L’Europa è di fronte a scenari in parte nuovi in parte simili a quelli affrontati nel 2008-2010 e nel 2019-21, due congiunture critiche. La similarità è uno sviluppo economico frenato, con aspettative incerte; la diversità sta nella potenziale minore cooperazione internazionale e maggiore ‘lotta per la competitività’ tra le principali economie, in primis Usa, Europa, Cina (e sud est asiatico tutto, con le sue diversità). Nel 2008-2009 la risposta pubblica fu ritardata, e basata solo sull’espansione monetaria del periodo Draghi. L’austerità (poco) felice si associò a una lunga stagnazione. St…

7 Mar, 2025
Società geologica italiana: «Sono insostituibili ed essenziali per applicazioni in settori strategici quali le energie rinnovabili, la mobilità elettrica, l’aerospazio e la difesa»
Ad oggi, in Italia, non vi è produzione di Ree, acronimo di Rare earth elements (terre rare): la sola miniera di Silius (Sardegna) le contempla nel proprio titolo di concessione. La miniera, attualmente in avanzato stadio di preparazione, estrarrà la fluorite, da uno dei giacimenti filoniani più grandi d’Europa. Le Ree, in particolare lantanio, cerio, neodimio e ittrio, sono attualmente considerate un possibile sottoprodotto di interesse economico. Anomalie in Ree non oggetto di prossima estrazione sono state segnalate nel Lazio, associate a mineralizzazioni epitermali a fluor…