17 Mar, 2025
Transizione verde e riduzione della dipendenza dai combustibili fossili, che costa 400 miliardi di euro all’anno, sono parte dello stesso piano per la sicurezza dell’Europa
Dalla Germania all’Ue, i partiti ecologisti sono riusciti ad ampliare il concetto di difesa europea: ora serve la riforma del Patto di stabilità
Tutti i partiti progressisti e soprattutto ecologisti hanno una lunga tradizione di rifiuto delle guerre come metodo di soluzione dei conflitti; l’opposizione al riarmo è sempre stato un elemento “costitutivo” per molti di loro, soprattutto per i più antichi partiti ecologisti, come i Verdi tedeschi, nati al tempo della battaglia contro il nucleare e gli euromissili. A partire dalla guerra nella ex-Jugoslavia le cose si sono fatte meno nette e la discussione sul dovere di intervenire per ragioni umanitarie o contro aggressioni contrarie al diritto internazionale e nel contesto di una Ue più c…