Skip to main content


Ultime news da "Editoriale"

5 Nov, 2024
Mentre l’Italia continua ad essere divisa dal tragico alternarsi di nubifragi e siccità, e mentre la vicinissima Spagna è stata travolta dall’alluvione Dana – e dal negazionismo climatico dell’estrema destra – che ha provocato oltre 200 morti accertati, si moltiplicano gli appelli al Governo Meloni per dare gambe al Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici (Pnacc), che ha approvato con merito lo scorso dicembre solo per lasciarlo poi macerare senza governance né fondi. L’ultima voce a levarsi, nei giorni scorsi, è stata quella del Wwf – come poco prima Legambiente – chiedendo…

4 Nov, 2024
Se ci sono eventi nella storia di una comunità che restano impressi come spartiacque tra un prima e un dopo, l'alluvione di Firenze del 1966 è stato certamente uno di questi. E se chiediamo ancora oggi cosa si ricorda di più di quella tragedia, la risposta è sempre la stessa: gli angeli del fango, quelle ragazze e quei ragazzi protagonisti di un’impresa di solidarietà internazionale spontanea senza precedenti. A coniare quel nome diventato brand mondiale di solidarietà concreta che muove giovani e giovanissimi verso i colpiti da ogni catastrofe, fu Giovanni Grazzini, gran giornalista e scrit…

31 Ott, 2024
Il giorno dopo, come ogni giorno dopo i più devastanti cataclismi, le città e i paesi tra Cadice e Valencia e Barcellona colpiti al cuore dalla peggior alluvione da 28 anni, sono irriconoscibili, alcuni sono ancora irraggiungibili, e insieme alla Spagna anche noi italiani siamo sotto shock per gli effetti a terra della terrificante violenza della “Gota Fría”, la goccia fredda, il fenomeno meteo in gergo scientifico spagnolo conosciuto come “DANA” ovvero “Depresión Aislada en Niveles Altos” che ha abbattuto con una potenza epocale sulla parte sud della penisola iberica. Sono 95 i morti finora…

30 Ott, 2024
L’emergenza infinita del clima cambiato ha devastato anche la penisola iberica. Dopo aver colpito il nostro centro-nord, e in particolare il bolognese lasciando due vittime e danni incalcolabili, un catastrofico evento paragonabile a un tornado ha provocato una delle più impressionanti stragi con un terribile e angosciante bilancio finora di oltre 70 vittime – quelle accertate – tra la provincia di Valencia e quella orientale di Albacete e in particolare nella città di Letur. E diversi sono bambini. L'onda ciclonica ha generato nubifragi di inaudita violenza per le precipitazioni più abbonda…

30 Ott, 2024
Per transizione eco-tecnologica s’intende il processo neces­sario per raggiungere entro il 2050 l’obiettivo della carbon neutrality: da un mix energetico basato sui com­bustibili fossili a un sistema energetico a basse o a zero emis­sioni di carbonio e di gas climalteranti, basato sulle fonti rinnovabili – ed eventualmente il nucleare – per la decar­bonizzazione. Ma questa transizione ‘eco’ è anche una transizione/trasformazione digitale (digital transforma­tion), da intendersi come l'insieme di aspetti tecnologici, cul­turali, organizzativi, sociali, crea­tivi e manageriali asso­ciati all’a…

29 Ott, 2024
Mentre scriviamo è in corso in Colombia la Cop16 sulla biodiversità, mentre tra pochi giorni in Azerbaigian si alzerà il sipario sulla Cop29 dedicata alla crisi climatica: due appuntamenti dove gli Stati di tutto il mondo si riuniscono per tracciare (o meno) la rotta verso lo sviluppo sostenibile. Il primo passo è riconoscere quanto ancora resta da fare verso quest’obiettivo, nonostante i progressi messi in fila a partire dalla crescita vorticosa delle fonti rinnovabili e dal picco dei combustibili fossili atteso entro questo decennio. Il rapporto appena pubblicato dalla Convezione quadro de…

28 Ott, 2024
“Se ti addiviene di trattare delle acque consulta prima l’esperienza e poi la ragione”, ammoniva già mezzo millennio fa l’enciclopedico Leonardo da Vinci. L’Homo Novus del Rinascimento non minimizzava i guai di allora e prevedeva quelli futuri perché sapeva che la Natura è “piena d’infinite ragioni”, e l’acqua poteva trasformarsi in arma bellica poiché “scarnifica” monti, campi e città. Studiava le sue varie forme, analizzava la meccanica dei fluidi, la capacità di trasporto a valle e si disperava per i suoi eccessi, come leggiamo nel Codice Atlantico: “Ma con quali vocavoli potrò io descrive…

25 Ott, 2024
All’inizio, nel 2010, quelli del Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (Unep) avevano deciso di realizzare il primo “Emissions Gap Report” (Egr) con l’intento di analizzare il divario tra le misure necessarie per abbassare il livello delle emissioni di gas serra, le politiche effettivamente adottate dagli Stati membri e l’obiettivo di lungo termine della Convenzione quadro dell’Onu sui cambiamenti climatici (Unfccc). Il documento veniva fatto circolare per lo più tra gli addetti ai lavori, atterrava sulle scrivanie di capi di Stato e di governo, ministri e relativi staff tecnici. …