Skip to main content


Ultime news da "Editoriale"

5 Set, 2024
Mentre ieri al Tg1 il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, si sottoponeva a una “intervista” sul caso Boccia tanto umiliante da far riconsiderare il reality Temptation Island alla stregua di un programma d’alta cultura, il Consiglio dei ministri approvava un decreto legge (in allegato in fondo all’articolo, ndr) con particolare riferimento alle concessioni balneari. «La collaborazione tra Roma e Bruxelles – dichiara il Governo – ha consentito di trovare un punto di equilibrio tra la necessità di aprire il mercato delle concessioni e l’opportunità di tutelare le legittime aspettative…

4 Set, 2024
Il volo dell’Ita Airways, partito il 2 settembre alle 17.32 da Fiumicino, lo sta portando sulle tappe del suo 45esimo e più lungo viaggio apostolico internazionale in 4 nazioni, tra Asia e Oceania. Francesco ha bisogno del mondo, ma è il mondo che mai come oggi ha bisogno di Francesco, il Papa militante al servizio della pace e della fraternità, della “cura” del Pianeta e dei “cessate il fuoco” per lanciare “segnali di speranza” negli anni più bui.  Ha bisogno del primo Papa ad aver scelto come nome quello del Santo del “Cantico delle Creature” che resta come il più struggente messaggio…

3 Set, 2024
La Corte dei conti europea ha pubblicato ieri la nuova relazione sullo stato d’avanzamento dei Piani per la ripresa e resilienza (Rrf) avviati dai vari Stati membri dopo la pandemia Covid-19, nel caso italiano attraverso il Pnrr ottenuto dal Governo Conte e poi varato nel 2021 dal Governo Draghi, pensato per concentrare almeno il 37% delle risorse sulla transizione ecologica. I fondi per alimentare i Rrf rappresentano il più grande investimento mai messo in campo dall’Unione europea, che solo per l’Italia vale un totale di circa 235 miliardi di euro: un nuovo Piano Marshall che però avanza a…

2 Set, 2024
 “Molti anni dopo, di fronte al plotone di esecuzione, il colonnello Aureliano Buendía si sarebbe ricordato di quel remoto pomeriggio in cui suo padre lo aveva condotto a conoscere il ghiaccio”. L’epico incipit dell’epico romanzo “Cent’anni di solitudine” del grande Gabriel García Márquez, mai come oggi potrebbe essere l’epitaffio per i nostri ghiacciai che in questa rovente estate stanno come ghiaccioli sotto il sole. Nel nostro immaginario il ghiacciaio era sinonimo di un blocco di gelo perenne, immobile, statuario, come l’immutabile “the Wall” barriera del Grande Inverno alta 700 pie…

30 Ago, 2024
Oggi, quando si approccia il tema della transizione energetica nel nostro Paese, il riflesso è quello d’innescare una sorta di sindrome da derby, con posizioni apodittiche e inconciliabili tra loro. Anche tra associazioni amiche. Ma sarebbe importante, direi dirimente, partire dalle evidenze scientifiche. I dati storici di Mauna Loa sulla crescente concentrazione di CO2 in atmosfera, le statistiche sulla temperatura media della crosta terrestre (forniteci invece da Copernicus), per non parlare dei più recenti rapporti dell’IPCC, ci dicono – tutti, con una straordinaria e convergente omogeneit…

29 Ago, 2024
Giorgia Meloni ha dato la nuova linea: scaricare l’ala dei balneari irriducibile contro le gare perché è impossibile tirarla per le lunghe, non conviene più fare gli anti-Bolkestein duri e puri promettendo l’impossibile, anzi va recuperato “un clima” con la Von der Leyen e la Commissione, e quindi nel prossimo Consiglio dei ministri passerà l'adozione “morbida” della Bolkestein, la normativa Ue più contestata e finora cavallo di battaglia soprattutto della destra italiana. I balneari entreranno così o in un disegno di legge sulle concessioni demaniali marittime, oppure finiranno nel calderone…

27 Ago, 2024
Per raccontare l’infinito terremoto del Centro Italia che in circa 180 giorni di emergenze fece registrare all’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia circa 900.000 scosse minori, in grandissima parte impercettibili, c’è una premessa. Quel che è accaduto otto anni fa nel cuore del Centro Italia racconta la storia di uno dei luoghi della penisola dove il sisma ha colpito più volte con incredibile brutalità. Il terremoto è la catastrofe per eccellenza, ancora imprevedibile e fulminante, e distrugge senza preavviso in pochi lunghissimi secondi tutto ciò che a noi sembra stabile ma stabile…

26 Ago, 2024
La Sicilia ha dichiarato lo stato di calamità naturale per siccità a febbraio, e dopo sei mesi senz’acqua – e senza interventi di peso da parte del Governo Meloni –, negli allevamenti non resistono più neanche le razze autoctone, forgiate dalla selezione naturale prima e dalla mano dell’uomo poi. In epoca di crisi climatica, gli equilibri consolidatisi nel tempo sono saltati, come mostrano i casi portati oggi alla luce da Slow food. «La produzione di quest’anno? Saremo al 50% rispetto al solito, ma la verità è che di conti non se ne fanno. In questa situazione, non stiamo più facendo impres…