Skip to main content


Ultime news da "Editoriale"

24 Ott, 2024
Catturare per sequestrare. Non si tratta di un’operazione della criminalità organizzata, ma di una tecnologia che promette una soluzione alla crescente concentrazione di CO2 nell’atmosfera: carbon capture and sequestration. Il suo acronimo, al centro delle politiche climatiche, è Ccs. Tre lettere che stanno diventando sempre più comuni nel dibattito sul clima e che fanno parte in maniera strutturale della comunicazione delle aziende petrolifere. Il motivo risiede nell’essenza stessa di questa tecnologia, che consiste nell’estrarre la CO2 dai fumi industriali o dall’atmosfera per po…

23 Ott, 2024
Un breve ripasso della superba storia dell’idrologia urbana bolognese, specchio della più vasta idrologia italiana scomparsa per tombamento, serve a capire i perché dello sconquasso dei corsi d’acqua esplosi e fuoriusciti ancora una volta in questi giorni dalle coperture nelle quali sono stati costretti, creando una infinità di emergenze con aree di città devastate e coperte di fango e sovrastate dall’acqua in queste drammatiche giornate. Ma tornano a galla antichi canali, rii, ruscelli, torrenti e fiumi dei quali nessuno più ricordava l’esistenza, né i loro nomi e né le loro traiettorie, dim…

22 Ott, 2024
Con la 16esima conferenza della parti della Convention on biological diversity (Cop16 Cbd) in corso a Cali, in Colombia,  la natura torna al centro della diplomazia ambientale internazionale, ma il Wwf avverte che «A Cali si dovrà passare dalle parole ai fatti (non a caso è definita la “COP dell’implementazione”): un momento cruciale per valutare l’impegno degli Stati nel tradurre in piani e azioni concrete i 23 target globali del GBF (Kunming-Montreal Global Biodiversity Framework, ndr) indirizzati a fermare e invertire la perdita di biodiversità entro il 2030». Per il Wwf, «A fronte d…

21 Ott, 2024
C'era una volta in Italia la questione climatica e del dissesto idrogeologico... beh, vorremmo tanto iniziare così. Anzi in un Paese, come si usa dire, "normale", avremmo dovuto iniziare così e non con l’ennesimo j'accuse su colpe - tante - e colpevoli - tanti - del plateale disinteresse politico e pubblico per opere e interventi che l’Italia con le sue aziende e i suoi professionisti progetta e realizza nel mondo ma non in patria - altro che patrioti e patriottismo! - e che sarebbero in grado di ridurre le portate tragiche delle catastrofi meteo-climatiche che ci colpiscono senza pietà e con…

18 Ott, 2024
È ormai un luogo comune che la Sicilia è terra di contrasti, di contraddizioni, di incongruenze, di paradossi… L’isola ha tanti problemi. Ma quasi tutti si collegano al problema dell’acqua. L’acqua contesa fino alla violenza e al delitto. L’acqua che si perde nei meandri della burocrazia e della mafia. La gente di ciò ha coscienza: sa, come proverbialmente si dice, dove e come l’acqua si perde. La disponibilità attuale dell’acqua in Sicilia è di 165 litri al giorno contro una media nazionale di 250, media comprendente i depressi livelli del Sud. La disponibilità normale al Nord è di oltre 40…

17 Ott, 2024
Che Paese siamo diventati? quello della finta faccia feroce contro i più deboli dell’”Operazione Albania”, strombazzata con il trasferimento nel “Paese delle Aquile” di ben 16 migranti in fuga dall’Egitto e dal Bangladesh, tra le aree del Pianeta dove l’esodo di migranti climatici o rifugiati ambientali o eco-profughi è l’unica prospettiva sotto gli effetti di spaventose siccità e devastanti inondazioni e inesorabili carestie. Caricati a Lampedusa sulla nave militare “Libra”, classificati dal Ministero degli Interni con caratteri che nemmeno l’accademico settecentesco e padre dei naturalisti…

16 Ott, 2024
Gli ammortizzatori sociali stanno terminando, e di fronte al fondato timore di licenziamenti di massa nel settore dell’automotive il Governo Meloni prova ancora a buttarla in caciara. La stessa presidente è intervenuta ieri in Senato ripetendo il solito cliché: «L’approccio ideologico che ha accompagnato la nascita e ha sostenuto finora lo sviluppo del Green deal europeo ha creato effetti disastrosi». Per rafforzare la linea del Governo, Meloni stavolta ha citato anche il rapporto Draghi sulla competitività, senza timori di distorcerne il contenuto, dato che il report afferma tutt’altro sost…

15 Ott, 2024
In occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione del 16 ottobre, Il Wwf rilancia i dati della perdita di biodiversità analizzati nel Living Planet Report 2024 pubblicato la scorsa settimana e denuncia che «Il sistema alimentare globale è intrinsecamente illogico. Utilizza il 40% della superficie terrestre libera da ghiacci, è la principale causa di perdita di biodiversità, è responsabile del 70% del consumo di acqua dolce e di oltre un quarto delle emissioni di gas serra. Ciononostante, quasi un terzo della popolazione mondiale non ha cibo a sufficienza». Nell’ambi…