Skip to main content


Ultime news da "Editoriale"

23 Ago, 2024
Sono migranti, ma soprattutto sono migranti climatici o rifugiati ambientali o eco-profughi. È l’umanità senza più patria, messa in fuga dagli effetti del nuovo clima dopo spaventose alluvioni, uragani, cicloni, ondate di calore estreme con terribili siccità e devastanti incendi, carestie e dall’aumento inesorabile del livello oceanico e marino. Condizioni fatali che da tre decenni si sono aggiunte a guerre, violenze e persecuzioni di ogni tipo costringono milioni di esseri umani a migrazioni forzate. Per l’Onu quella in corso è la più grave crisi dei rifugiati dalla seconda guerra mondiale…

22 Ago, 2024
Un’Europa che deve investire nella transizione ambientale e digitale. E un Paese, il nostro, per il quale è decisamente d’obbligo e quantomai urgente ridurre il debito pubblico. L’intervento con cui Fabio Panetta ha delineato il quadro economico e sociale dell’Italia e dell’Unione europea non rappresenta soltanto una puntuale analisi della situazione attuale. Dal governatore della Banca d’Italia è arrivato più di un monito sui rischi che corriamo, sia a livello nazionale che comunitario, se non vengono sciolti i nodi che ancora frenano l’integrazione europea e, per restare entro i n…

21 Ago, 2024
Negli ultimi anni, numerosi studi hanno evidenziato un fenomeno sorprendente: molte aree aride del pianeta, contrariamente alle previsioni di desertificazione imminente dovuta al cambiamento climatico, stanno diventando più verdi. Questo fenomeno, noto come "greening," è stato osservato in regioni come il Sahel africano, l'Australia sud-orientale, e le zone aride della Cina settentrionale e dell'India occidentale. Ma cosa sta causando questa tendenza così controintuitiva? E quali sono le implicazioni a lungo termine? Le aree aride coprono circa il 40% della superficie terrestre e ospitano pi…

16 Ago, 2024
L’avanzata della siccità nel centro sud italiano, sospinta dalla crisi climatica in corso, sta impedendo di portare l’acqua nei campi agricoli, portando così a tracolli delle produzioni made in Italy e dei conseguenti posti di lavoro. Legacoop Agroalimentare calcola 4 miliardi di euro andati in fumo nelle regioni del Sud e quasi 33mila posti di lavoro persi solo nel primo trimestre del 2024. In Basilicata sono stimate perdite del 90% della produzione di grano e del 40% di quella vitivinicola. In Puglia la produzione delle olive è al di sotto del 50% e il comparto ortofrutticolo ha cali che s…

14 Ago, 2024
Per quelli che “altro che crisi climatica, è estate e d’agosto ha sempre fatto caldo”, in Italia negli anni Sessanta si registrava una frequenza annua di 4,97 ondate di calore – intese come qualsiasi periodo di 3 o più giorni in cui la temperatura massima giornaliera si colloca nel 10% più alto della media locale di 15 giorni – mentre nel periodo 2020-2024 questo valore è quasi triplicato, pari a 13,49. Al contempo la durata delle ondate di calore negli anni Sessanta era di 4,44 giorni, attualmente è pari a 5,90; la gravità era di 1,47 gradi Celsius, ora è di 2,09; il numero di gio…

13 Ago, 2024
Il 13 agosto del 2018, Giuseppe Zamberletti, il “papà” della miglior Protezione civile del mondo che ha fatto nascere con la legge del 24 febbraio 1992 n. 225, sembrava il più arzillo degli ottantacinquenni. In realtà era molto malato, e il 26 gennaio del 2019, alle 23, il suo cuore non ce l’avrebbe fatta. Mi consegnò, quel giorno, una sua riflessione sul “che fare” nel Paese-show room mondiale dei grandi rischi naturali ma talmente fatalista e smemorato da rimuoverli, che conservo nel cuore. Zamberletti era un democristiano dalla tempra di ferro. “Zambo” per gli amici, “Zorro” per i radioam…

12 Ago, 2024
Lo Stade de France è stato avvolto ieri da un’esplosione di fuochi d’artificio per celebrare la chiusura delle Olimpiadi di Parigi, ma ben più tragiche fiamme stanno minacciando oggi la culla dei giochi olimpici: Atene, insieme al resto della Grecia. «Dalla sera di ieri – dichiara il ministro della Crisi climatica e della Protezione civile, Vassilis Kikilias – i residenti della parte nord-orientale dell'Attica sono stati messi a dura prova da un incendio estremamente pericoloso contro il quale lottiamo da oltre 20 ore in condizioni drammatiche, sia a causa dei forti venti, sia a causa della…

9 Ago, 2024
Sorpresona di metà agosto! Il governo più a destra e più anti-Green deal europeo sta spingendo i nipoti di Mao Tse Tung nella lunga marcia della mobilità a trazione green con destinazione nostra la Penisola. Una clamorosa conversione a U, certo in funzione anti-Stellantis, per tappare i buchi produttivi della holding multinazionale con sede nei Paesi Bassi nata dalla fusione tra Fiat Chrysler e i francesi PSA, da tempo in plateale empasse industriale in Italia. La recente cessione dell'azienda d’automazione industriale Comau a un fondo di investimento Usa, senza nemmeno informare Palazzo Chig…