Skip to main content


Ultime news da "Editoriale"

26 Nov, 2024
La giustizia? È amministrata nel nome del popolo, certo. Articolo 101 della Costituzione. “In nome del popolo sovrano”? Macché, in quel film Nino Manfredi, Alberto Sordi e compagnia bella avevano a che fare col potere pontificio e i capricci dell’aristocrazia romana. Niente in confronto all’ingiustizia che, tra la pressoché totale disattenzione, colpisce oggi un italiano su dieci. Sono infatti sei milioni le persone che vivono in territori altamente inquinati e che da decenni sono in attesa di bonifica. E allora ecco perché domani parte “Ecogiustizia subito. In nome del popolo inquinato”, un…

24 Nov, 2024
Non c’è clima. E la Cop29, la seconda consecutiva in un petro-Stato dopo gli Emirati Arabi Uniti, ha chiuso con un nuovo sostanziale “arrivederci alla prossima”. È stata la tristissima chiusura di un altro decennio senza lotta ai cambiamenti climatici né policy globali e locali di adattamento mentre, paradossalmente, tutti i report di tutti i centri di ricerca presentati certificano l’aumento delle emissioni di gas serra e di eventi catastrofali mai visti con queste frequenze e intensità distruttive. Ma la scelta è stata ancora quella di decidere di non decidere e di lasciare ai posteri la de…

22 Nov, 2024
La COP29 Unfccc che oggi dovrebbe concludersi a Baku, ieri sera era nel totale caos negoziale: Unione europea, Regno Unito, Nuova Zelanda e Irlanda hanno dichiarato che l'accordo proposto era «inaccettabile». Il Commissario europeo per l'azione per il clima, l’ex ecoscettico Wopke Hoekstra, è stato durissimo: «Il testo che abbiamo ora davanti a noi, a nostro avviso, è sbilanciato , inattuabile e inaccettabile. Per favore, guardiamo il mondo. Guardiamo cosa sta succedendo fuori da questa stanza, in termini di disastri climatici: in Africa e in Asia, nelle Americhe, in Europa, in Medio Oriente…

20 Nov, 2024
Difendere una grande area metropolitana dalle alluvioni? Si può. Si deve. È possibile. Va fatto senza perdere più tempo soprattutto in Italia. Ma se vogliamo capire per bene come si fa, la prima tappa è il tour tra le possenti infrastrutture che stanno salvando dai fenomeni meteo più estremi e spaventosi la capitale della Catalogna. Barcellona, come la nostra Genova fatte le dovute proporzioni, sembra fatta apposta per subire apocalittici allagamenti. Si è sviluppata in un’area vasta dalle tipiche caratteristiche di rischio idraulico “italiane”, e da sempre è stata ipervulnerabile e sommersa…

19 Nov, 2024
«Il mondo taglierà le emissioni di gas serra anche con Trump». Al Gore ne è convinto. Arrivato alla Cop29 di Baku nei giorni scorsi, l’ex vicepresidente Usa e premio Nobel per pace per il suo impegno a difesa dell’ambiente ha commentato senza troppa preoccupazione le possibili conseguenze della rielezione di Donald Trump sull’azione climatica. «Ci siamo già passati. Trump ci ha già provato, e il mondo ha continuato a ridurre le emissioni anche durante i suoi primi quattro anni da presidente. C’è così tanta spinta, che perfino una nuova amministrazione Trump non riuscirà a rallentarla più di t…

18 Nov, 2024
La doccia fredda del ciclone Trump ha ghiacciato qualche euforia iniziale e oggi il fantasma dell’ennesimo flop è l’incubo dei 50 mila delegati di 198 Paesi. Ancora cinque giorni, e venerdì sapremo se Baku finirà, come sembra, nel classico buco nell’acqua, con la Conferenza delle Parti sul clima archiviata come ventinovesima tappa delle occasioni perse in partenza.  Se alla vigilia il mondo aveva una speranzella, questa è stata brutalmente travolta e sepolta dall’elezione del tycoon negazionista, e i segnali più evidenti del disimpegno sono anche nel forfait dei maggiori leader internaz…

15 Nov, 2024
Roberto Calderoli fa buon viso a cattivo gioco, sostenendo che «la decisione della Corte costituzionale ha chiarito in maniera inequivocabile che la legge sull’autonomia differenziata nel suo insieme è conforme alla Costituzione». Ma quando aggiunge che «su singoli profili della legge attenderemo le motivazioni della sentenza, per valutare gli eventuali correttivi da apportare», si fa evidente che quello del ministro per gli Affari regionali e le autonomie è un palese bluff. Altro che singoli profili. La Consulta ha messo in fila ben sette punti «illegittimi» presenti nel testo fortemente vol…

14 Nov, 2024
Uno spettro si aggira nel mondo dei rifiuti urbani: ma l'Italia l’obiettivo di riciclo al 2020 del 50% l'ha raggiunto? Oppure no? Procediamo con ordine. Nel giugno del 2024 la Commissione europea notifica all'Italia alcune procedure di infrazione fra cui proprio quella sul target di riciclo dei rifiuti urbani al 2020. Bruxelles non ha dubbi: non ce l'abbiamo fatta, come risulterebbe dalle comunicazioni ufficiali di ministero dell’Ambiente e Ispra. Invece no. Con una ricostruzione un po' complicata di norme e dati sembra che invece siamo sopra il target e la Commissione si è sbagliata. Co…