Skip to main content


Ultime news da "Editoriale"

18 Nov, 2024
La doccia fredda del ciclone Trump ha ghiacciato qualche euforia iniziale e oggi il fantasma dell’ennesimo flop è l’incubo dei 50 mila delegati di 198 Paesi. Ancora cinque giorni, e venerdì sapremo se Baku finirà, come sembra, nel classico buco nell’acqua, con la Conferenza delle Parti sul clima archiviata come ventinovesima tappa delle occasioni perse in partenza.  Se alla vigilia il mondo aveva una speranzella, questa è stata brutalmente travolta e sepolta dall’elezione del tycoon negazionista, e i segnali più evidenti del disimpegno sono anche nel forfait dei maggiori leader internaz…

15 Nov, 2024
Roberto Calderoli fa buon viso a cattivo gioco, sostenendo che «la decisione della Corte costituzionale ha chiarito in maniera inequivocabile che la legge sull’autonomia differenziata nel suo insieme è conforme alla Costituzione». Ma quando aggiunge che «su singoli profili della legge attenderemo le motivazioni della sentenza, per valutare gli eventuali correttivi da apportare», si fa evidente che quello del ministro per gli Affari regionali e le autonomie è un palese bluff. Altro che singoli profili. La Consulta ha messo in fila ben sette punti «illegittimi» presenti nel testo fortemente vol…

14 Nov, 2024
Uno spettro si aggira nel mondo dei rifiuti urbani: ma l'Italia l’obiettivo di riciclo al 2020 del 50% l'ha raggiunto? Oppure no? Procediamo con ordine. Nel giugno del 2024 la Commissione europea notifica all'Italia alcune procedure di infrazione fra cui proprio quella sul target di riciclo dei rifiuti urbani al 2020. Bruxelles non ha dubbi: non ce l'abbiamo fatta, come risulterebbe dalle comunicazioni ufficiali di ministero dell’Ambiente e Ispra. Invece no. Con una ricostruzione un po' complicata di norme e dati sembra che invece siamo sopra il target e la Commissione si è sbagliata. Co…

13 Nov, 2024
Il padrone di casa è stato chiaro, con uno dei più brutali interventi mai ascoltati in una Conferenza delle Parti. L’azero Ilham Aliyev, presidente dell'Azerbaigian dal 31 ottobre 2003, figlio e successore di suo padre ex presidente Heydər Əliyev, alle spalle ben quattro elezioni presidenziali vinte, ha piegato sul versante trumpiano Oil & Gas il felpato cerimoniale diplomatico che dietro le quinte sta limando ogni parola provando a chiudere un accordo finale che si prevede comunque al ribasso delle ambizioni, spingendo l’assemblea. Altro che riduzione di emissioni di gas killer, ha avver…

12 Nov, 2024
Nonostante le bassissime aspettative che accompagnano l’avvio della Cop29 in corso a Baku, ieri la Conferenza delle parti Onu sui cambiamenti climatici ha raggiunto un primo risultato positivo sull’articolo 6 previsto dall’Accordo di Parigi, necessario a gestire i meccanismi finanziari di cooperazione per raggiungere gli obiettivi di adattamento e mitigazione di ogni Paese. L’articolo forma de facto un mercato del carbonio, perché permette a una nazione di finanziare progetti di mitigazione altrove per ottenere crediti, o di acquistare le riduzioni di emissioni “in eccesso” di un a…

11 Nov, 2024
L’asteroide Trump, ingrossato dalla seconda investitura di commander in chief dei negazionisti climatici, colpisce ancora. A 32 anni dall’inizio dell’andirivieni della diplomazia climatica, iniziato con la prima Conferenza mondiale delle Nazioni Unite a Rio de Janeiro con lo speranzoso “Summit della Terra” che dal 3 al 14 giugno del 1992 riunì capi di Stato e organizzazioni ecologiste, il lato peggiore dell'America ritorna e mina ogni accordo per raffreddare la febbre sempre più alta del pianeta. Si abbatte sull’unica leva possibile per la riduzione delle emissioni killer, mandando in tilt pr…

8 Nov, 2024
Come si misura la “circolarità“? A questa domanda prova a rispondere un denso report di Assoambiente, presentato ad Ecomondo nei giorni scorsi. Di circolarità, uso efficiente delle risorse e riciclo dei materiali si parla ormai da anni. Il tema occupa l’agenda delle decisioni politiche (soprattutto europee) ed è ormai stabilmente entrata nel dibattito pubblico. Da anni esistono diversi indicatori che misurano, da varie angolazioni, i risultati delle politiche. Numeri che vengono usati nella comunicazione, non sempre facili da capire. Il report di Assoambiente da un lato punta a “spiegare” i…

6 Nov, 2024
Transizione green, conservazione dell’ambiente, economia più innovativa, addio. Evidentemente negli Usa il culto di Trump è alle stelle e la sorpresa nella corsa elettorale più feroce è stato lo spostamento di pezzi di elettorato dal campo progressista a quello conservatore. Il leader repubblicano ha conquistato gli Stati cruciali fino a ieri considerati in bilico, quelli del Sud e del Midwest. Anche la mitologica Pennsylvania. Al di là di ogni ragionamento politico e geopolitico, le conseguenze del voto rischiano di avere un peso non simbolico ma molto concreto e reale in un settore crucial…